Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente ison!
ISON + SERVIZIO FOTOGRAFICO MATRIMONIO + SONNO ARRETRATO = devasto.
Mi scuso per la secchezza del tutto ma ho una sonno bestia.
Canon 450d e sigma 50/150 apo
13 esposizioni da 45 secondi a 1600iso
http://postimg.org/image/kay4ssnc7/
GUARDATE CHE CODA!
NOTTE.
Andrea
-
Re: Finalmente ison!
Bene.. a che ora si vede e dove?
-
Re: Finalmente ison!
bella bella... complimenti! :)
-
Re: Finalmente ison!
-
Re: Finalmente ison!
Bellissima! Ma dove abitate? Solo da me nn spunta più il cielo lol?
Edit: quando e dove si vede? A quanti ISO hai scattato? C'è un po' di rumore
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
-
Re: Finalmente ison!
-
Allegati: 1
Re: Finalmente ison!
bellissima Andrea !!
Da Roma ( per fare un esempio ) la si può cercare dopo le 5 verso EST poco sopra SPICA... ma è bassa e dopo poco sorge il Sole...
Allegato 5046
-
Re: Finalmente ison!
bella Andrea! da dove hai ripreso? ci dici anche l'orario thanks :D
-
Re: Finalmente ison!
Detto fra noi.. vale la pena di alzarsi per guardarla ad occhio nudo o con il binocolo?
-
Re: Finalmente ison!
Be se hai un binocolo nemmeno a chiederlo!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
-
Re: Finalmente ison!
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Detto fra noi.. vale la pena di alzarsi per guardarla ad occhio nudo o con il binocolo?
Beh certo uni, come tutti i fenomeni celesti, se non ci si crede un poco non si ottiene nulla....
basti pensare alla povera Panstarr bistrattata e schifata da tutti e poi rivelatesi questa:
http://www.astrobin.com/36117/
:wub:
-
Re: Finalmente ison!
Stendiamo un velo pietoso sulla Panstarr....
la mia domanda era ... ad occhio o col binocolo, per ora ho visto solo delle foto, ma penso che "nature" di coda non ci sia nemmeno l'ombra e quindi se va bene si vede una stellina come tante altre... o sbaglio? Per adesso..
-
Re: Finalmente ison!
ad oggi la ISON è arrivata alla mag. +4, quindi tranquillamente alla portata del semplice occhio... il problema è che si avvicina al Sole e quindi giorno dopo giorno sarà sempre più ostica da risolvere.... sempre che rimanga intera!
p.s. sembra che in visuale (binocolo) una codina piccola ma decisa la abbia..... io purtroppo ho mal tempo e quindi non posso provare! :sad:
-
Re: Finalmente ison!
Che tristezza...mesi fa doveva essere la cometa del secolo... :(
-
Re: Finalmente ison!
Stamattina alle 7:15 io credo proprio di aver visto una bella cometa in prossimità del sorgere del sole!. Me lo confermate?
-
Re: Finalmente ison!
io avevo messo la sveglia alle 5 ma alcuni nuvoloni bassi all'orizzonte hanno vanificato la levataccia!
-
Re: Finalmente ison!
Domattina mi alzerò presto anche io, se è ISON quella che ho visto stamattina, e lo verificherò, deve essere uno spettacolo, qui da mè danno bello tutta settimana oltretutto, temperature sotto zero ma sereno, quindi ne approfitterò.
Domattina una "binocolata" senza dubbio. In base a quello valuterò l'opzione telescopio, che con queste temperature necessita di un paio d'ore di acclimatamento per rendere, quindi dovrei svegliarmi alle 3:30 per piazzarlo, e non dormire perchè mi preoccupo che me lo freghino....
-
Re: Finalmente ison!
Se resta così non mi alzo di sicuro per prendere freddo...
-
Re: Finalmente ison!
Beh in effetti.. Dunque, apprezzabile già ad occhio nudo, ovvio niente a che vedere con la favolosa hale bopp però bella, mi aspettavo peggio.
-
Re: Finalmente ison!
Ormai è un classico, gli "astronomi" profetizzano cose strabilianti solo per avere qualche contributo in più, se avessero detto subito, come probabilmente sapevano da quasi subiti, che era la solita cometina insignificante nessuno pubblicava i loro articoli sulle riviste e non gli davano i soldi per i progetto di ricerca sulla cometa.
Un pò come il bosone di Higgs, in realtà nessuno l'ha visto, a parte la Gelmini, ma senza quello tagliavano i fondi al CERN. Sono talmente bravi nelle previsioni che non hanno visto il meteorite gigante caduto in Russia e la Hale bopp gli stava passando davanti al naso senza che l'avessero prevista.
-
Re: Finalmente ison!
Huniseth......
di sicuro sul forum non censuriamo il pensiero degli utenti, però ci teniamo ad una certa coerenza con chi frequenta questo forum che è la spina dorsale di uno dei portali scientifici ed una realtà consolidata nella rete a livello nazionale e anche no......
scrivere ciò che hai scritto è come bestemmiare in chiesa (che mi si passi l'esempio blasfemo), noi tutti cerchiamo dall'apertura del forum di non cadere nella "trappola" del "solito" forum dove si pubblicano solo foto e filmati e si parla solo di telescopi, ma ci teniamo a tenere una linea decisa e ferrea sull'evoluzione della scienza in quanto tale.... non dimentichiamoci che il 95% degli articoli di questo portale sono scritti proprio da un'astronomo di grande esperienza e carriera.....
ci sarebbe da controbattere parecchio sulle tue affermazioni, ma le lascio a qualcun'altro....
che dire.... a me non è piaciuto questo messaggio, e spero vivamente di non leggerli altri da parte di nessun utente..... cerca di tenerti stretto almeno questo forum Huniseth e non ci portare al limite! ;)
Etruscastro
-
Re: Finalmente ison!
Dico SE perchè a questo punto un dubbio me lo state mettendo, ma SE stamattina, quello che ho visto era ISON, ma null'altro poteva essere, beh, ripeto, niente male considerando che a quanto so e dicono (complottismi a parte) il bello deve ancora venire.
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
..quindi dovrei svegliarmi alle 3:30 per piazzarlo, e non dormire perchè mi preoccupo che me lo freghino....
guarda Alfiere, un paio di questi e sei a posto
http://theawesomer.com/photos/2011/0...n_gnomes_1.jpg
-
Re: Finalmente ison!
Sul tema FONDI, mi astengo perchè provocherei una polemica infinita, inoltre è troppo riduttivo prendere quel 30% di marciume che risiede in tutti gli istituti che questi siano scientifici, umanistici, archeoligici etc. etc.
Indubbiamente un Astronomo quando lo fa per mestiere deve, oltre a contribuire per la comunità, pensare anche al piatto in tavola da mettere.
Però poi c'è il rovescio della medaglia, quella medaglia che racconta comunque la quantità di Ricercatori e Scienziati SOTTOPAGATI meno della colf Ukraina o Polacca di turno in transito nel nostro belpaese ( con tutto il rispetto per la MittelEuropa ), ragazzi che hanno perso i gradi agli occhi e le emorroidi al cu... seduti anni ed anni per studiaresui libri.
La mia non è una risposta di posizione, ritengo in parte giusto ciò che dice Huni ed altrettanto giusto ciò che dice Etru, però effettivamente ciò che mi viene da dire è NON SPUTIAMOCI sempre sopra!
Capisco che il momento è quello che è e che la TV ci bombarda solo di notizie PESSIMISTICHE ma almeno la COMETA non la tocchiamo! Cerchiamo di sognare e di emozionarci per ciò che ci da il Cielo e lo spazio!
Stamattina alla rassegna stampa ridevo quando leggevano l'articolo della Ison ( AISON si pronuncia :biggrin: ) dicendo La STELLA ISON :biggrin:
Sappiamo tutti che non è una stella ma è portatrice di vita, la cosa invece che mi lascia perplesso è che nessuno ieri sera si è visto, forse, su National Geographic alle 21 l'ora dedicata a questa cometa.
Come detto, prendiamo e accontentiamoci di ciò che riceviamo dall'Universo almeno quello è l'unico che NON rompe le pall... con l'IMU, la TASI la TARSU l'IRAP e l'IRES, no perchè sapere che dal 2 dicembre mi salta al 16 il pagamento degli anticipi solo perchè devo ricevere l'aumento dal 101 al 103% degli acconti ( letto bene 103% !!!!! ) per poi vedere a quei CHIATTONI PANZUTI di m..... fottersi 500 mila euro di pensione all'anno!
MEGLIO alzarsi alle 5 del mattino per vedere la ISON, non avrà la coda ma meno male che passa lontano altrimenti si inventavano anche una TASSA COMETA !
Ciao
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ormai è un classico, gli "astronomi" profetizzano cose strabilianti solo per avere qualche contributo in più, se avessero detto subito, come probabilmente sapevano da quasi subiti, che era la solita cometina insignificante nessuno pubblicava i loro articoli sulle riviste e non gli davano i soldi per i progetto di ricerca sulla cometa.
Un pò come il bosone di Higgs, in realtà nessuno l'ha visto, a parte la Gelmini, ma senza quello tagliavano i fondi al CERN. Sono talmente bravi nelle previsioni che non hanno visto il meteorite gigante caduto in Russia e la Hale bopp gli stava passando davanti al naso senza che l'avessero prevista.
Huni.... A mio parere, stai portando il tuo scetticismo un po' oltre al buon senso...:twisted:
Intanto, gli astronomi (almeno, quelli seri, tra cui Enzo) DA SUBITO hanno tenuto a precisare che sulle comete non c'è MAI nulla di certo (massa e orbita a parte). Quello di cui parli lo dobbiamo ai soliti giornalisti della domenica, e non agli scienziati....:whistling:
Sul bosone di Higgs, stai prendendo una grossa cantonata. A parte che non ce li vedo quelli del premio Nobel ad avallare una panzana, al bosone ci si è arrivati non solo tramite la teoria, ma anche tramite numerosi indizi sperimentali. Mi sembra di capire che tu non hai seguito tutte le diatribe che ci sono state, e non hai nemmeno cognizione delle varie teorie proposte in alternativa, alcune delle quali prevedevano più di un bosone, e altre non lo prevedevano affatto. Non parlare solo sulla base dei tuoi pregiudizi, informati.....
La meteora di Čeljabinsk non era poi così gigante. 15 metri di diametro massimo sono l'equivalente di un autobus, che va cercato non su strada, ma in mezzo alla volta celeste. Non ci sono abbastanza radar, né sono abbastanza potenti per fare quello che chiedi.
La Hale - Bopp ci impiega più di 4mila anni per ritornare verso il Sole, e non è abbastanza grande da lasciare segni nel sistema solare per poterne prevedere l'esistenza...
Ma, visto che fai tante critiche: spiega un po' a noi tutti come faresti TU per fare tutte queste cose, o per sbugiardare gli scienziati che le affermano.... Sono molto curioso..... :confused::whistling:
-
Re: Finalmente ison!
se Red è d'accordo io chiuderei qua questa parentesi anti-scientifica e tornerei OT per rispetto ad Andrea che ha aperto questa discussione.....
queste affermazioni da osteria e alla "mistero" o peggio (se fosse mai possibile) alla "Voyager" li chiuderei qua!
Etruscastro
-
Re: Finalmente ison!
Stamattina al binocolo era favolosa. Spero di poterla osservare in serata col tele nei prossimi giorni.
Oltretutto qui da me per lo mano, c'è un seeing da 8/10 dove 10/10 sono le hawaii.... serata favolosa ieri. Maledetto lo stramaledetto tempo che manca sempre. :hm:
-
Re: Finalmente ison!
Da quando sarà visibile la sera?
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Da quando sarà visibile la sera?
Vista la sua orbita se dovesse sopravvivere la vedremmo sempre e comunque in prossimità del sorgere del sole... Anticiperà ogni giorno il suo sorgere... Speriamo passi 'a nuttata (il 28).
Solo verso fine dicembre potremmo apprezzarla praticamente sempre.
Ciap
-
Re: Finalmente ison!
Insomma il punto più vicino al sole lo raggiunge il 28? Dopo, se sopravvive la vedremmo sempre prima?
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Insomma il punto più vicino al sole lo raggiunge il 28? Dopo, se sopravvive la vedremmo sempre prima?
Sì, anticiperà sempre finché verso fine dicembre entrerà nel campo delle stelle circumpolari per noi in Italia.
Ciap
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Insomma il punto più vicino al sole lo raggiunge il 28? Dopo, se sopravvive la vedremmo sempre prima?
Esatto, perielio il 28/11 a una distanza di sole 0,012 UA, incrociamo le dita.
-
Re: Finalmente ison!
Il mondo è bello perchè è vario, non criticherò quello che ha detto Huniseth perchè so che lui è fatto così però permettetemi di dire una cosa, anzi alcune cose:
Innanzitutto andiamoci cauti a sparlare degli astronomi, ricordo a tutti che la maggiorparte degli astronomi che ha fatto la storia erano ITALIANI e già qui ci sarebbe motivo di vanto.
Seconda cosa, non possiamo nemmeno immaginare la strumentazione in loro possesso ne possiamo conoscerne il corretto funzionamento (parlo del tracking dei meteoriti ad esempio) ragion per cui io personalmente non mi permetto nemmeno di dire "BA" riguardo cose che non so e mi definisco quindi un ignorante in quella materia.
Terza cosa, ho oramai capito che come tutte le cose anche tra gli astrofili vi sono molti caratteri, nonchè propensioni a quella o quest'altra cosa:
VISUALISTA che a sua volta si divide in:
- visualista per scazzo (quello che usa il goto e vuole la pappa pronta)
- visualista manuale pelandrone: quello che utilizza un dobson o montatura alt az manuale ma che si soferma sui 3-4 oggettini snobbando gli altri per nonvoglia
- visualista curioso: quello che sebbene abbia il goto rimane affascinato e porta una visione attenta degli oggetti
. visualista manuale curioso: idem come sopra ma senza goto
- visualista convinto: quello che ha un dobson o una montatura alt-az e spazzola il cielo alla ricerca di oggetti rimanendo affascinato da tutti. Conosce bene il cielo.
- visualista puntiformo: ce l'ha con la puntiformità delle stelle, vede in tutti gli altri telescopi solamente palline di polistirolo.
- visualista vintage: colleziona e utilizza telescopi di varie epoche.
- visualista voyager&mistero: vede ufo e ogni tanto appare sui forum per riportare la testimonianza
FOTOGRAFO:
- fotografo frettaeffuria: fa 4-5 pose e poi si rompe a fare dark e flat (io)
- fotografo complottista: crede che alla base delle immagini planetarie o del profondo cielo vi siano elaborazioni particolari o segrete.
- fotografo maldestro: prende contro a tutto, fa cadere la camera guida, prende contro alla montatura
- fotografo sfigato: ha tutto l'anno seeing orribile o cielo coperto
- fotografo apprendista: legge molto, si interessa delle tecniche e parte dalle basi per ottenere buoni risultati
- fotografo Briatore: compra strumentazioni da millemila euro per riprodurre da casa le foto della Nasa, con la conseguenza di rivendere tutto qualche mese dopo.
- fotografo silos: è alla ricerca di diametri sempre più grossi per risolvere dettagli sempre più fini.
- fotografo con anni di esperienza: studia e fotografa da diversi anni ed è diventato bravo con umiltà.
- fotografo top secret: pensa di possedere i file di astrofilix ed è così geloso delle sue tecniche che rimangono un segreto di difficile divulgazione.
In mezzo a tutto questo non ci ricordiamo mai che il cielo è lassù, non cambia in base a come siamo, ne a come ci comportiamo e aspetta solo di essere OSSERVATO o FOTOGRAFATO anche nei più piccoli eventi come una debole cometina o debole galassia.
Proviamo a fare lo sforzo di apprezzare di più ciò che abbiamo sopra le nostre teste :)
-
Re: Finalmente ison!
Sono sicuramente un visualista semi-manuale curioso, nel senso che la ricerca la effettuo manualmente ma l'inseguimento lo lascio fare ai motori ;) e se nel DSJ c'è qualcosa che mi ispira anche minimamente piazzo il "cannoncino" e ci provo. 127 ostruiti fanno fatica, ma trovare qualcosa che nemmeno sapevi esistere è favoloso, e continuerò a ribadirlo e consigliarlo :)
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Sono sicuramente un visualista semi-manuale curioso, nel senso che la ricerca la effettuo manualmente ma l'inseguimento lo lascio fare ai motori ;) e se nel DSJ c'è qualcosa che mi ispira anche minimamente piazzo il "cannoncino" e ci provo. 127 ostruiti fanno fatica, ma trovare qualcosa che nemmeno sapevi esistere è favoloso, e continuerò a ribadirlo e consigliarlo :)
Ma come, non ti facevo un tipo da inseguimento automatico!!!!! :biggrin:
-
Re: Finalmente ison!
Non mi fraintendere, purista sono e rimango :biggrin: ho infatti montato sia "fruste" che motori, stringo i grani e attivo l'inseguimento solo a targhet acquisito, anche perchè spazzolare a motore mi fa cascare le "Balls" da quanto è lento. Senza contare che le batterie costano.
Per godersi però a pieno l'osservazione, una volta inquadrato l'obiettivo, meglio evitare di toccare continuamente la montatura, anche se minime e ininfluenti si innescano leggere vibrazioni che personalmente mi infastidiscono, i motori invece non le provocano, sono fluidi e ti permettono di osservare con attenzione e sfruttare a pieno, per esempio, l'osservazione in distolta, che se continui a toccare la montatura per inseguire viene meno, o comunque penalizzata.
-
Re: Finalmente ison!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
Il mondo è bello perchè è vario, non criticherò quello che ha detto Huniseth perchè so che lui è fatto così però permettetemi di dire una cosa, anzi alcune cose:
Innanzitutto andiamoci cauti a sparlare degli astronomi, ricordo a tutti che la maggiorparte degli astronomi che ha fatto la storia erano ITALIANI e già qui ci sarebbe motivo di vanto.
Si ma quelli erano quasi tutti ricchi o nobili...oggi è diverso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
Seconda cosa, non possiamo nemmeno immaginare la strumentazione in loro possesso ne possiamo conoscerne il corretto funzionamento (parlo del tracking dei meteoriti ad esempio) ragion per cui io personalmente non mi permetto nemmeno di dire "BA" riguardo cose che non so e mi definisco quindi un ignorante in quella materia.
Terza cosa, ho oramai capito che come tutte le cose anche tra gli astrofili vi sono molti caratteri, nonchè propensioni a quella o quest'altra cosa:
VISUALISTA che a sua volta si divide in:
.......
FOTOGRAFO:
.......
In mezzo a tutto questo non ci ricordiamo mai che il cielo è lassù, non cambia in base a come siamo, ne a come ci comportiamo e aspetta solo di essere OSSERVATO o FOTOGRAFATO anche nei più piccoli eventi come una debole cometina o debole galassia.
Proviamo a fare lo sforzo di apprezzare di più ciò che abbiamo sopra le nostre teste :)
Andrea tutto verissimo, ma c'è una stragrande maggioranza di persone che vive l'Hobby nei ritagli di tempo.
Lavorare a tempo pieno avere una famiglia e nel caso figli può " modificare " l'essenza dell'hobby.
Non so se già lavori a tempo pieno o sei ancora studente, ma quando oltre al lavoro ci si mette la famiglia le cose cambiano radicalmente.
Questo genera la lista che hai poc'anzi generato, ma chi di noi ne è esente da quella lista?
Farla in tale modo sarebbe sinonimo di classificazione, alla classificazione però andrebbe poi GIUSTIFICATO il motivo, ma poi non si finirebbe più, perchè:
- C'è chi ha il lavoro statale e perciò un orario GARANTITO senza sorprese grazie al quale può concedersi qualche ora di svago in più ( ad elaborare per esempio ) e perciò affinare quella tecnica oppure permettersi di stare tutta la notte all'addiaccio per tutte le sere tanto mal che vada il giorno dopo si da ammalato e riposa...
- C'è chi invece dopo una giornata lunga in fabbrica nemmeno riesce a mettere a fuoco la sagoma della moglie al rientro a casa, figuriamoci una stella, e l'unica sveglia che sente alle 5 o 6 del mattino non è quella per la ISON ma quella che lo invita a sbrigarsi per correre di nuovo a lavoro...
Può sembrare un paragone estremo, alla fine però in questo hobby siamo sempre gli stessi e conosciamo di chi più e chi meno le abitudini, non è che siamo nati in quest'hobby proprio pochi giorni fa ;)...mi sento perciò di dissentire su questa lista perchè non è coerente con la realtà che ogni appassionato poi ha al di fuori di quello che si racconta su un Forum.
Su ciò che ha descritto HUNI, e poi chiudo anch'io l'OT, come ho già detto mi sento NON di incitarlo ma il fondo di verità C'E' ed è inutile negarlo, basterebbe pensare quanti osservatori semi-PRO ci sono in Italia sonvenzionati dalle famose " REGIONI " che hanno attrezzature costosissime ma poi immersi nel pieno inquinamento luminoso, c'è ne uno non molto distante da te con SQM da brivido ( in senso cattivo ) ma intanto ha una GM4000 dal costo di 20 MILA euro...ed un telescopio altrettanto costoso:shock:
Come diceva Peppino...ho detto tutto
Chiuso OT
Ciao
-
Re: Finalmente ison!
Conte come avrai ben capito la lista era ironica...
Per l'osservatorio ne ho due vicini e entrambi con la gm4000...solo che uno ha un Marcon straccio come il peccato mentre il secondo un astrophysics da 180mm
-
Re: Finalmente ison!
Ecco chiediti il perchè usare una montatura così costosa :confused:...il 180 poi lo muovi anche con una G53f, Andras Dan ci gira il suo TMB da 180!...
Ciao