Risultati da 31 a 40 di 42
Discussione: Finalmente ison!
-
26-11-2013, 12:27 #31
Re: Finalmente ison!
Insomma il punto più vicino al sole lo raggiunge il 28? Dopo, se sopravvive la vedremmo sempre prima?
S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1
-
-
26-11-2013, 12:30 #32
-
26-11-2013, 15:30 #33
-
26-11-2013, 16:00 #34
Re: Finalmente ison!
Il mondo è bello perchè è vario, non criticherò quello che ha detto Huniseth perchè so che lui è fatto così però permettetemi di dire una cosa, anzi alcune cose:
Innanzitutto andiamoci cauti a sparlare degli astronomi, ricordo a tutti che la maggiorparte degli astronomi che ha fatto la storia erano ITALIANI e già qui ci sarebbe motivo di vanto.
Seconda cosa, non possiamo nemmeno immaginare la strumentazione in loro possesso ne possiamo conoscerne il corretto funzionamento (parlo del tracking dei meteoriti ad esempio) ragion per cui io personalmente non mi permetto nemmeno di dire "BA" riguardo cose che non so e mi definisco quindi un ignorante in quella materia.
Terza cosa, ho oramai capito che come tutte le cose anche tra gli astrofili vi sono molti caratteri, nonchè propensioni a quella o quest'altra cosa:
VISUALISTA che a sua volta si divide in:
- visualista per scazzo (quello che usa il goto e vuole la pappa pronta)
- visualista manuale pelandrone: quello che utilizza un dobson o montatura alt az manuale ma che si soferma sui 3-4 oggettini snobbando gli altri per nonvoglia
- visualista curioso: quello che sebbene abbia il goto rimane affascinato e porta una visione attenta degli oggetti
. visualista manuale curioso: idem come sopra ma senza goto
- visualista convinto: quello che ha un dobson o una montatura alt-az e spazzola il cielo alla ricerca di oggetti rimanendo affascinato da tutti. Conosce bene il cielo.
- visualista puntiformo: ce l'ha con la puntiformità delle stelle, vede in tutti gli altri telescopi solamente palline di polistirolo.
- visualista vintage: colleziona e utilizza telescopi di varie epoche.
- visualista voyager&mistero: vede ufo e ogni tanto appare sui forum per riportare la testimonianza
FOTOGRAFO:
- fotografo frettaeffuria: fa 4-5 pose e poi si rompe a fare dark e flat (io)
- fotografo complottista: crede che alla base delle immagini planetarie o del profondo cielo vi siano elaborazioni particolari o segrete.
- fotografo maldestro: prende contro a tutto, fa cadere la camera guida, prende contro alla montatura
- fotografo sfigato: ha tutto l'anno seeing orribile o cielo coperto
- fotografo apprendista: legge molto, si interessa delle tecniche e parte dalle basi per ottenere buoni risultati
- fotografo Briatore: compra strumentazioni da millemila euro per riprodurre da casa le foto della Nasa, con la conseguenza di rivendere tutto qualche mese dopo.
- fotografo silos: è alla ricerca di diametri sempre più grossi per risolvere dettagli sempre più fini.
- fotografo con anni di esperienza: studia e fotografa da diversi anni ed è diventato bravo con umiltà.
- fotografo top secret: pensa di possedere i file di astrofilix ed è così geloso delle sue tecniche che rimangono un segreto di difficile divulgazione.
In mezzo a tutto questo non ci ricordiamo mai che il cielo è lassù, non cambia in base a come siamo, ne a come ci comportiamo e aspetta solo di essere OSSERVATO o FOTOGRAFATO anche nei più piccoli eventi come una debole cometina o debole galassia.
Proviamo a fare lo sforzo di apprezzare di più ciò che abbiamo sopra le nostre teste
-
27-11-2013, 09:08 #35
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Finalmente ison!
Sono sicuramente un visualista semi-manuale curioso, nel senso che la ricerca la effettuo manualmente ma l'inseguimento lo lascio fare ai motori
e se nel DSJ c'è qualcosa che mi ispira anche minimamente piazzo il "cannoncino" e ci provo. 127 ostruiti fanno fatica, ma trovare qualcosa che nemmeno sapevi esistere è favoloso, e continuerò a ribadirlo e consigliarlo
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
27-11-2013, 09:39 #36
-
27-11-2013, 10:21 #37
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Finalmente ison!
Non mi fraintendere, purista sono e rimango
ho infatti montato sia "fruste" che motori, stringo i grani e attivo l'inseguimento solo a targhet acquisito, anche perchè spazzolare a motore mi fa cascare le "Balls" da quanto è lento. Senza contare che le batterie costano.
Per godersi però a pieno l'osservazione, una volta inquadrato l'obiettivo, meglio evitare di toccare continuamente la montatura, anche se minime e ininfluenti si innescano leggere vibrazioni che personalmente mi infastidiscono, i motori invece non le provocano, sono fluidi e ti permettono di osservare con attenzione e sfruttare a pieno, per esempio, l'osservazione in distolta, che se continui a toccare la montatura per inseguire viene meno, o comunque penalizzata.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
27-11-2013, 17:39 #38
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Finalmente ison!
Si ma quelli erano quasi tutti ricchi o nobili...oggi è diverso.
Andrea tutto verissimo, ma c'è una stragrande maggioranza di persone che vive l'Hobby nei ritagli di tempo.
Lavorare a tempo pieno avere una famiglia e nel caso figli può " modificare " l'essenza dell'hobby.
Non so se già lavori a tempo pieno o sei ancora studente, ma quando oltre al lavoro ci si mette la famiglia le cose cambiano radicalmente.
Questo genera la lista che hai poc'anzi generato, ma chi di noi ne è esente da quella lista?
Farla in tale modo sarebbe sinonimo di classificazione, alla classificazione però andrebbe poi GIUSTIFICATO il motivo, ma poi non si finirebbe più, perchè:
- C'è chi ha il lavoro statale e perciò un orario GARANTITO senza sorprese grazie al quale può concedersi qualche ora di svago in più ( ad elaborare per esempio ) e perciò affinare quella tecnica oppure permettersi di stare tutta la notte all'addiaccio per tutte le sere tanto mal che vada il giorno dopo si da ammalato e riposa...
- C'è chi invece dopo una giornata lunga in fabbrica nemmeno riesce a mettere a fuoco la sagoma della moglie al rientro a casa, figuriamoci una stella, e l'unica sveglia che sente alle 5 o 6 del mattino non è quella per la ISON ma quella che lo invita a sbrigarsi per correre di nuovo a lavoro...
Può sembrare un paragone estremo, alla fine però in questo hobby siamo sempre gli stessi e conosciamo di chi più e chi meno le abitudini, non è che siamo nati in quest'hobby proprio pochi giorni fa...mi sento perciò di dissentire su questa lista perchè non è coerente con la realtà che ogni appassionato poi ha al di fuori di quello che si racconta su un Forum.
Su ciò che ha descritto HUNI, e poi chiudo anch'io l'OT, come ho già detto mi sento NON di incitarlo ma il fondo di verità C'E' ed è inutile negarlo, basterebbe pensare quanti osservatori semi-PRO ci sono in Italia sonvenzionati dalle famose " REGIONI " che hanno attrezzature costosissime ma poi immersi nel pieno inquinamento luminoso, c'è ne uno non molto distante da te con SQM da brivido ( in senso cattivo ) ma intanto ha una GM4000 dal costo di 20 MILA euro...ed un telescopio altrettanto costoso
Come diceva Peppino...ho detto tutto
Chiuso OT
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
27-11-2013, 17:50 #39
Re: Finalmente ison!
Conte come avrai ben capito la lista era ironica...
Per l'osservatorio ne ho due vicini e entrambi con la gm4000...solo che uno ha un Marcon straccio come il peccato mentre il secondo un astrophysics da 180mm
-
27-11-2013, 18:06 #40
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Finalmente ison!
Ecco chiediti il perchè usare una montatura così costosa
...il 180 poi lo muovi anche con una G53f, Andras Dan ci gira il suo TMB da 180!...
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
Discussioni Simili
-
...finalmente SATURNO
Di rubens nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 24Ultimo Messaggio: 18-05-2013, 14:22 -
finalmente Pan-STARRS
Di rubens nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 35Ultimo Messaggio: 27-03-2013, 14:35 -
[ 10.02.13 ] Finalmente...............
Di jkj nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 14-02-2013, 11:18 -
E finalmente anche io!
Di Roberta D'Addazio nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 23:29
Saturno fantastico!
Oggi, 22:09 in Articoli