Allegati: 4
DSJ Deep Sky Journal N° 122 Giugno 2020 (NGC 6229)
Torna il Deep Sky Journal di Astronomia.com, il giornalino del mese dove portiamo all'attenzione oggetti deep sky spesso sottovalutati o sconosciuti dalla comunità astrofila, in questo numero 122 torniamo a poter uscire dalle nostre case post COVID19 e torniamo anche a parlare di oggetti che possono mettere in difficoltà i neofiti, difficoltà apparente perché da come vedremo, la bellezza delle osservazioni visuali sta proprio nel portare al limite il nostro occhio e il nostro strumento, in questo numero parliamo di ammasso globulare davvero poco noto, vi porto nella costellazione di Ercole e parleremo di NGC 6229, andiamo a scoprirlo insieme...
FOTO NGC 6229 (TRATTO LIBERAMENTE DA CAPELLA-OBSERVATORY.COM)
Allegato 38583
Scoperto nel 1887 dal "solito" W. Herschel l'ammasso globulare si rintraccia alle coordinate celesti di Ascensione Retta 16h 46m 58.8s e di Declinazione 47° 31' 40" e brilla di una magnitudine integrata di +9.4 mentre la sua dimensione apparente si attesta sui 4.5' il che porta la sua Luminosità Superficiale a +21.3, dista dal nostro pianeta 102000 anni luce ed è di classe IV sulla scala di compattezza degli ammassi globulari.
Noto anche come GC 4244
TROVIAMO NGC 6229 CON STELLARIUM
Allegato 38584
Allegato 38585
Allegato 38586
Trovare NGC 6229 non è particolarmente impervio se non che fosse un oggetto davvero piccolo e poco luminoso, si trova nella zona nord della costellazione e per poterlo individuare avvicinandoci con uno star hopping conviene individuare le stelle 52 e 42 Hercules rispettivamente di +4.8 e di +4.85 per la 42 che è anche una interessante stella doppia, NGC 6229 si trova all'incirca a metà retta che congiunge le due stelle, a circa 2° di distanza.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE...
Ngc 6229 è l'ammasso globulare più settentrionale visibile dalle nostre latitudini!
CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE
Osservato l'ultima volta a giugno di ben 7 anni fa con il mio fidato CPC 1100 in una sera dal valore SQM di 21.18 e seeing molto buono, stimato in 6-7/10, dagli appunti:
piccolissimo globulare posto sotto 2 stelle luminose, molto denso e compatto, solo oltre i 300x esce una certa granulosità dell’alone nonostante non si risolvono in stelle. Serve 1 buon diametro per essere apprezzato.
DSJ del mese di Giugno
RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM
Re: DSJ Deep Sky Journal N° 122 Giugno 2020 (NGC 6229)
aggiunto il DSJ di giugno.
buona lettura
Etruscastro.