Discussione: Setup autoguida
-
05-07-2015, 16:13 #1
Setup autoguida
Al momento per mancanza di materiale non posso autoguidare con il mio C8 su CG5.
Sono in possesso di Magzero 5m, che potrebbe essermi utile.
Per il tubo stavo visionado i seguenti:
Skywatcher 70/500
TS-optical 80/400
Celestron 80/600
Quale sarebbe meglio? O sono fuori strada?
Inoltre vorrei cambiare o aggiornare il focheggiatore, per impazzire un po' di meno con la messa a fuoco.
Pensavo al Crayford, che ha un prezzo abbastanza contenuto e mi sembra lavorare molto bene.
Farei foto con la reflex, quindi mi conviene avere l'attacco da 2" o basta il 31,8?
Scusate le mille domande ma voglio capire bene cosa prendere senza fare spese avventate, e vorrei sapere se c'è altro di cui ho bisogno.
Grazie a tutti
-
-
05-07-2015, 16:31 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Setup autoguida
Forse, come telescopio guida, il più diffuso tra i citati è l'80/400. Personalmente, preferirei l'80/600; anche se, per forza di cose, usiamo un 80/1200. Dipende anche dalle dimensioni del sensore della camera guida.
Ma spessissimo, come telescopio guida si ricicla un vecchio tele, sia esso da 50, 60 o 70 millimetri d'apertura.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-07-2015, 16:42 #3
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Setup autoguida
Ho dimenticato il fuocheggiatore: un Crayford decente con messa a fuoco micrometrica costa dai 150-160 Euro in su. Meglio da 2", regge un carico maggiore e non vignetta ma occhio al diametro e del fuocheggiatore e del tubo otico. Alcuni telescopi usano fuocheggiatori da 3" proprio per evitare la vignettatura con sensori di grande formato.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-07-2015, 17:04 #4
Re: Setup autoguida
Grazie del passaggio.
Quindi per il mio C8 meglio 2"?
Grazie ancora
-
05-07-2015, 17:15 #5
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Setup autoguida
Secondo la mia esperienza, è così. Quello che mi chiedo è se sia meglio un fuocheggiatore micrometrico tipo Crayford o un fuocheggiatore elicoidale no rotating.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-07-2015, 18:01 #6
Re: Setup autoguida
Tempo fa ne avevo visto uno dell 3A se è quello che intendi per elicoidale.
Quello era molto interessante perchè andava a sostituire quello originale del tubo
-
05-07-2015, 18:16 #7
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Setup autoguida
I fuocheggiatori aggiuntivi si collegano al filetto SC 2" del visual back e si sovrappone al fuocheggiatore incorporato. Ed è immune da image shift.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-07-2015, 18:29 #8
Re: Setup autoguida
Ok, quindi uno che posso attaccare al visual back, ma oltre al crayford non ne conosco altri.
-
05-07-2015, 19:17 #9
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Setup autoguida
Si prende quello che si trova, c'è poco da fare.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
06-07-2015, 07:08 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,159
- Taggato in
- 2307 Post(s)
Re: Setup autoguida
faccio alcune considerazioni oltre....
una cg5/eq5 in set up fotografico è già al limite con il c8 sopra, se poi ci aggiungiamo il tele guida, camera,fili e cavetti la cg5 andrà in forte crisi anche bilanciando bene.... valuta bene.
il fiss 3a è un micrometrico che va a sostituire il fok originale ma questo non elimina l'image shift o il mirror flop seppur contenuto in un c8, molto meglio un foucheggiatore esterno come il crayford che ha, nel filetto femmina avvitato al visual back il diametro di 3" (standard nei SCT Celestron e Meade) e la riduzione da 2" per metterci qualsiasi tipo di accessori.
fai solo molta attenzione che alcuni fok esterni nei c8, i moti micrometrici vanno a sbattere nel pomello del fuoco originale, piccolo problema risolvibile ruotando il fok dai suoi grani, comunque è da tenere a mente.....
EDIT: sposto in -Strumenti di Ripresa-Ultima modifica di etruscastro; 06-07-2015 alle 07:20
-
Discussioni Simili
-
Setup leggero per astrofotografia
Di pk825 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-05-2015, 14:39 -
Luna con setup minimalista
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 03:41 -
Setup per astrofotografia
Di bluvega nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 18:15 -
Astrofotografia col mio setup
Di Barbieri Michael nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2014, 09:37 -
Prova Setup fotografico!
Di Armando nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-01-2013, 18:32
Una recensione da un lungo...
Ieri, 23:32 in ... Si può fare! Casi affrontati e risolti