Risultati da 1 a 10 di 61

Visualizzazione Elencata

  1. #20
    SuperNova L'avatar di SVelo
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,441
    Taggato in
    920 Post(s)

    Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!

    SABATO 13 GENNAIO ORE 10.15
    CATACOMBE di S.GENNARO e S. GAUDIOSO
    Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro. Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi; questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. Il nucleo originario delle Catacombe di San Gennaro risale al II secolo d.C. Si tratta, probabilmente, del sepolcro di una famiglia gentilizia che poi donò gli spazi alla comunità cristiana. Sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, centro nevralgico del Rione, sorge quello che era il secondo cimitero paleocristiano più importante della città, ovvero le Catacombe di S. Gaudioso. Il sito conserva pregevoli affreschi e mosaici del V e VI secolo in cui sono presenti molti simboli particolarmente diffusi nella prima età cristiana, come il pesce, l'agnello, la vite con i tralci, nonché testimonianze seicentesche di sepolture nobiliari e del clero.

    Il tour comprende:
    - Origini delle catacombe di San Gennaro
    - Sant'Agrippino e San Gennaro
    - Ambulacro di San Gennaro con mosaici ed affreschi
    - Cripta dei vescovi
    - La basilica Maggiore e la basilica minore sotterranea
    - Ambulacri con mosaici e tomba di Nonnosa
    - Pitture pompeiane e fonte battesimale
    - Quodvultdeus
    - San Gennaro fuori le mura Basilica esterna
    - Basilica Santa Maria Maggiore della sanità
    - Origini delle Catacombe di San Gaudioso
    - Gli scalatori e gli affreschi dei morti
    - Leggenda del Gran Capitano
    - Il palazzo del Sanfelice e il palazzo dello Spagnuolo
    - Leggende degli spiritelli nella sanità

    Numero chiuso.Prenotazione obbligatoria.
    L'appuntamento è a Via Tondo di Capodimonte, 13 (ingresso chiesa);
    alle ore 10.15;
    Il contributo associativo è di 13 euro a partecipantee comprende ticket + visita guidata.



    -------------------------------------------------
    DOMENICA 14 GENNAIO ORE 10.30
    NAPOLI LUNTANA: S.LUCIA e CASTEL DELL'OVO
    Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo. Una delle leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino". Da quel momento il destino del Castello, unitamente a quello dell'intera città di Napoli, è stato legato a quello dell'uovo. Le cronache riportano che, al tempo della regina Giovanna I, il castello subì ingenti danni e la Regina fu costretta a dichiarare solennemente di aver provveduto a sostituire l'uovo per evitare che in città si diffondesse il panico per timore di nuove e più gravi sciagure. L'uovo pare sia ancora lì...
    Di seguito l'itinerario:
    - Il Colosso di Giove o Gigante del Palazzo;
    - Cesario Console;
    - Santa Lucia, il Borgo e i provenzali;
    - la Chiesa di Santa Lucia a Mare e la Santa;
    - Palazzo dell’Aquila Nera e M. Clotilde Adelaide di Borbone;
    - Fontana del Gigante o dell’Immacolata;
    - Chiatamone e leggenda di Colapesce;
    - il Castrum di Lucullo e il Castel dell’Ovo;
    -'a 'nzegna.

    Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
    L’appuntamento è all’ingresso del Castello
    alle ore 10.30;
    il contributo associativo è di 6 euro a persona.
    ----------------------------------------------

    VENERDI' 26 GENNAIO ORE 20.30
    TOMBOLA TEATRALIZZATA CON CENA
    Una Tombola Teatralizzata all'insegna del divertimento e del teatro, tra ironia e fatti surreali, con un tuffo nella Napoli di Ruccello, De Filippo, Viviani e Basile.
    In un turbinio tra gioco della tombola e personaggi e macchiette; il tutto accompagnato a piatti gustosi dal sapore partenopeo.
    La cena dunque, si alternerà al gioco della TOMBOLA, dove si vinceranno premi, con quaterna, quintina e tombola. Chiaramente i vincitori dovranno pagare pegno per ritirare la meritata vincita !!!


    Cena e Tombola presso il ristorante O' curniciello
    Menù (adulti e bambini)
    ANTIPASTO A PIATTO (fritturine varie);
    BOSCAIOLA con funghi, piselli e prosciutto;
    SGALOPPINA ALLA SORRENTINA;
    PATATE AL FORNO;
    DOLCE DELLA CASA;
    BIBITA a testa (birra, acqua o bibita, oppure 1/2 litro di vino a coppia).



    Il contributo associativo è di 23,00 euro a partecipante e comprende: cena + tombola.
    I posti disponibili sono 22 e la partecipazione prevede una prenotazione obbligatoria. L'appuntamento è a Piazza Nazionale, 88;
    all'ingresso della scuola IC Miraglia-Sogliano;
    alle ore 20.30.

Discussioni Simili

  1. Luna piena di qualche settimana fa
    Di TheDoctor nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26-02-2017, 07:19
  2. Dopo una settimana dalla consegna...
    Di Colsarius nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 03-10-2016, 17:26
  3. Settimana Nazionale dell’Astronomia
    Di corrado973 nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-04-2016, 08:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •