Risultati da 1 a 9 di 9
-
30-05-2017, 16:45 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Era da po' di tempo che volevo aprirlo e sperando che non sia un doppione lo faccio oggi. In effetti in ricerca avanzata non compare nulla...
SOFIA, il telescopio volante.
Non orbita come Hubble o gli altri osservatori spaziali. SOFIA, acronimo che sta per Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy, vola su un aereo. Si tratta di un telescopio a infrarossi in grado di scrutare l’Universo a bordo di un Boeing 747. Grazie alle sosfisticate tecnologie di cui è dotato, SOFIA può intercettare la luce infrarossa, volando al di sopra delle nubi, scavalcando il 99 per cento del vapore acqueo dell’atmosfera terrestre che blocca la maggior parte dei raggi infrarossi. L’aereo può raggiungere quote di 13 mila metri di altitudine.
Questo è un video della Nasa che spiega SOFIA
https://www.youtube.com/watch?v=hxI9zASobtU
Questo è lo strumento:
https://s2.postimg.org/iljnx9zll/559...large_full.jpg
posizionato nell'aereo in volo:
https://s16.postimg.org/544bdiqjp/SO...cope_doors.jpg
SOFIA continua a dire un enorme contributo allo studio dell' Universo e gran parte delle sue scoperte credo siano riunite tutti qui
https://www.sofia.usra.edu/public/ne...imilar-our-own
Quella del 2017 sarà un'agenda ricca di appuntamenti per l'osservatorio volante ad infrarossi SOFIA. Secondo i piani, il telescopio imbarcato su di un Boeing 747 modificato ad hoc, in grado di innalzarsi fino a quota 13 000 metri, dedicherà il prossimo futuro per metà all'osservazione di pianeti, comete, asteroidi e buchi neri supermassicci nel centro di altre galassie, e la restante parte del tempo allo studio della genesi di nuovi astri e del mezzo interstellare. Obiettivi imminenti saranno la grande luna di Nettuno, Tritone e i pennacchi di acqua su Europa, satellite di Giove, avvistati da Hubble. Tritone – tenuto d'occhio durante un transito previsto ad ottobre del prossimo anno - sarà l'oggetto celeste più vicino a cadere nelle mire di SOFIA mentre il target più remoto sarà un buco nero collocato a 12 miliardi di anni luce dalla Terra.
Lo terremo d'occhio...Ultima modifica di corrado973; 30-05-2017 alle 17:04
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
31-05-2017, 18:18 #2
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Interessante! Ma quali sono i vantaggi di un telescopio su un aereo? A me sembra una cosa abbastanza imprecisa e dispendiosa... A quale scopo tenerlo "a mezzaria" invece che metterlo direttamente in orbita?
Se fossimo soli l'immensità sarebbe proprio uno spreco.
-
31-05-2017, 19:23 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Ciao Dinamo
Il telescopio lavora senza ostacoli dell' atmosfera (in primis vapor d'acqua) e il progetto è costato 5 volte meno di HUBBLE. Impreciso non dovrebbe essere visto che è stabilizzato da sistemi avanzati. Non ci si aspetta che lavori come Hubble (lavora nell'infrarosso) ma costituisce comunque un valido strumento con risultati comprovati
CorradoUltima modifica di corrado973; 31-05-2017 alle 22:07 Motivo: correzione t9
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
04-06-2017, 19:35 #4
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Capisco.
Wow, deve volerci una tecnologia pazzesca!!Se fossimo soli l'immensità sarebbe proprio uno spreco.
-
13-11-2017, 14:55 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Ho trovato una notizia attinente e che riguarda la cometa Panstarss C/2012 K1, scoperta nel 2012 dal telescopio Pan-Starss.
L’analisi del primo passaggio della cometa C/2012 K1 attraverso il Sistema Solare ha rivelato dettagli inaspettati.
http://globalscience.globalist.it/co...panstarss.htmlDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
10-01-2019, 08:11 #6
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
L'osservatorio SOFIA in aereo della NASA ha catturato una visione a infrarossi della Nebulosa di Orione
orion-dragon-profile-600px.jpg
https://www.skyandtelescope.com/astr...orions-nebula/Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
09-03-2019, 20:50 #7
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Ciao amici,
da rimanere stupefatti con questa vista inedita della Galassia Sigaro (M82) elaborata da Terry Jay Jones (Università del Minnesota) e colleghi.
Tali ricercatori hanno scoperto, per la prima volta, che il vento galattico che fluisce dal centro della galassia è allineato lungo un campo magnetico e trasporta una massa molto grande di gas e polvere - la massa equivalente da 50 a 60 milioni del nostro Sole.
PIA23010-16.jpg
https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=7345Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
11-12-2019, 09:07 #8
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
Uno studio di SOFIA potrebbe far luce sul come le galassie a spirale hanno tale forma...Come? I campi magnetici...
Ecco M77 in uno scatto composito
oongc1068-lp-nustar-2.jpg
http://spaceref.com/astronomy/how-to...al-galaxy.htmlDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
02-05-2022, 07:33 #9
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - SOFIA
C'è una notizia che riguarda la missione:
La NASA ha deciso di chiudere l'esperienza dell'osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy). Dopo otto anni molto produttivi termina così un'entusiasmante avventura scientifica che ha portato a diversi importanti risultati.
Sofia chiude per sempreDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
Discussioni Simili
-
Campo Imperatore Observatory in the moonlight
Di Danilo Pivato nel forum Il mondo notturnoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 03-09-2016, 11:58 -
M42 in Infrared e colpo d'occhio su tutte le sue variabili
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 03-02-2016, 21:17
Cambio il mio regalo?
Oggi, 15:25 in Primo strumento