Discussione: Red Shift Cosmologico – Ma perché?
Visualizzazione Elencata
-
27-05-2018, 20:46 #1
Red Shift Cosmologico – Ma perché?
Questo tipo di argomenti, richiederebbe probabilmente una approfondita conoscenza della Relatività Generale, e non è il mio caso, ma mi hanno sempre incuriosito molto.
Non a livello matematico, anche se per andare in profondità sarebbe necessario, ma in senso logico.
Ad es. nella Relatività ristretta l’esempio dell’osservatore solidale con un sistema e un altro in moto rettilineo uniforme rispetto al primo, e il diverso modo tra i due di concepire l’uno lo spazio-tempo dell’altro, mi ha convinto molto. Questo metodo di elaborazione del pensiero mi intriga molto e quindi ho ritenuto possibile applicarlo ad una situazione completamente diversa: l’espansione dell’universo ed, in particolare, il Red Shift Cosmologico.
Faccio un esempio completamente qualitativo, quindi lasciamo da parte il valore di alcuni parametri.
Abbiamo una galassia che dista da noi 1 miliardo di a.l., per cui quello che vediamo di essa è il suo aspetto di un miliardo di anni fa. Da questa galassia un miliardo di anni fa è partito verso di noi un raggio di luce potentissimo e di una frequenza ben definita.
Un osservatore, in un luogo al di fuori della spazio e del tempo, segue il raggio durante il suo viaggio. Durante il viaggio l’universo, a seguito del Big Bang iniziale, continua ad espandersi.
Immaginiamo che l’osservatore possa riprendere una serie di fotogrammi ad intervalli regolari, diciamo ogni 100 milioni di anni, che proiettino il passaggio delle onde su un foglio di lunghezza unitaria.
La prima foto riguarda il momento della partenza dell’onda e il foglio si trova in corrispondenza del punto di emissione del raggio.
Lungo il percorso, nel medesimo istante iniziale ma in punti equidistanti 100 milioni di a.l. l’uno dall’altro (dove in seguito passerà il raggio), sono sistemati fogli esattamente uguali al primo. Inizialmente questi fogli sono realmente identici, essendo tutto l’universo allo stesso livello di dilatazione.
Ad ogni passaggio, l’osservatore esterno fa una foto e si accorge che, essendoci stata nel frattempo una dilatazione, il secondo foglio incontrato è più grande ma anche le onde si sono dilatate. Però un individuo solidale con il foglio non se ne accorge: la sua unità di misura rimane il foglio stesso.
E così accadrebbe, in entità diversa, per tutte le foto scattate in seguito.
L’osservatore esterno si rende conto di ciò che è successo all’individuo solidale col proprio foglio e perché vede lo stesso numero d’onde proiettato sullo stesso foglio: si sono dilatati entrambi nella stessa misura.
A questo punto, parlando di frequenza, bisogna aggiungere il secondo elemento che è il tempo.
Ma anche la misura del tempo varia con l’espansione, perché se è vero, in base alla Relatività Generale, che il tempo viene influenzato dal campo gravitazionale, l’espansione dell’universo allontana le masse dal centro di gravità comune, che si trova al centro della quarta dimensione.
Ogni punto del percorso, distando anche temporalmente dal precedente, si dovrebbe trovare sottoposto ad una diversa “gravità”. Non so se questo significa una modifica alla costante gravitazionale!
E forse la correzione dovuta al tempo compensa esattamente quella dovuta alla dilatazione della spazio. Altrimenti la “relatività” che cosa significa?
Se fosse così, perché dovrei rilevare una frequenza diversa?
Probabilmente ho detto una massa di castronerie, e prego umilmente chi ha letto questo mio argomento di scusare la mia macroscopica ignoranza .
Ma se ci fosse qualcuno che, con argomenti terra-terra, fosse disposto a chiarirmi sommariamente le idee, lo ringrazio sentitamente sin d’ora.
Cieli bui e sereni.Ultima modifica di Maurizio_39; 27-05-2018 alle 20:53 Motivo: Piccola correzione
-
Discussioni Simili
-
red shift e velocità galassie
Di giacommo nel forum CosmologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-04-2017, 06:41 -
Focus Shift su Dobson - Problema risolto
Di lory70 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 12-02-2016, 10:33 -
Focus Shift su Dobson??
Di lory70 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 43Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 22:20 -
Galassie lontane in red shift, considerazioni e dubbi
Di Quake88 nel forum AstrofisicaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 06-11-2015, 20:09 -
image shift
Di maranatha nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 22-11-2012, 23:23
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com