Discussione: Osservazione "sentimentale" con il binocolo
Visualizzazione Elencata
-
10-12-2018, 22:14 #1
Osservazione "sentimentale" con il binocolo
Non si tratta di un vero e proprio report osservativo, infatti non sapevo se metterlo qui o al bar, ma è comunque un'esperienza che mi fa piacere condividere con voi
.Da quando è ricominciata la scuola purtroppo non ho più avuto tempo di osservare per vari motivi, e così questa sera che se n'è presentata una rapida occasione non me la sono fatta sfuggire. Guardando fuori dalla finestra ho notato che c'era Orione che faceva capolino da un campanile, più in alto spiccava Aldebaran e ancora sopra le Pleiadi; è stato un po' come riconoscere dei vecchi amici. Il cielo era limpido, così ho ritirato fuori il binocolo 15x70 per "un'occhiatina veloce". Non avevo il cavalletto, quindi era tutto molto ondeggiante, e poi il binocolo è scollimato, ma mi sono arrangiata. Ho iniziato con Aldebaran e le Iadi.... mamma mia che spettacolo
. Aldebaran si stagliava con il suo colore arancione, circondata da tante altre stelle più o meno luminose. Dopo così tanto tempo senza osservare anche il cielo di Torino riesce a sorprendere. Poi mi sono spostata verso le Pleiadi, che erano proprio al limite del campo visibile dalla finestra, e anche loro sono state una grande emozione. La loro forma mi ricorda sempre il ricciolo di un violino. Nel frattempo Orione era salito un po', così ho pensato che già che c'ero non potevo non provare con M42... ed eccola lì, inconfondibile! Non ricordavo che si vedesse così bene anche da qui, è stata una bella sorpresa. Le stelle del Trapezio apparivano come un unico punto luminoso, immerso nella nebulosa, piuttosto ben visibile considerate le condizioni. Poi ho continuato a fare il giro tra questi 3, fino a che le Pleiadi non sono state inghiottite dalla finestra, andando in seguito anche un po' a caso a spasso per il cielo, perdendomi nei miei pensieri. Sembra incredibile come con un binocolo senza troppe pretese o solo a occhio nudo si possano fare certe esperienze anche dal cielo inquinato di città, e staccarsi per un po' dalla quotidianità per tuffarsi in un mondo che non fa parte altro che della realtà in cui viviamo, ma di cui portroppo ci si dimentica spesso.
Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione
-
Discussioni Simili
-
Osservazione dalla specola "urania carsica" di Trieste
Di Zacpi nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 01-10-2018, 12:39 -
Qualche scarso scattino dal mio "probabile futuro" punto d'osservazione
Di Osiris86 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 31-07-2017, 23:49 -
Kowa BD 8x32 DCF, Grande "medio" Binocolo
Di Alfiere nel forum BinocoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-10-2014, 12:21 -
Il binocolo mi ha "aperto gli occhi"... anzi l' occhio!
Di KRK nel forum BinocoliRisposte: 10Ultimo Messaggio: 29-07-2014, 11:14 -
Una notte fatta di stelle - una esperienza di osservazione "stellare"!
Di ramblerunner nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 08:55
SH2-155 "La Nebulosa...
Ieri, 22:08 in Deep Sky