Discussione: HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
-
06-08-2019, 12:46 #1
HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
Questa notte mentre consultavo Stellarium, ho adocchiato questo sistema multiplo in Cepheo con le componenti A-C-D, mi sono chiesto perché mancasse la "B" qualche info in rete si trova a 1° circa dalla stella Granata, una gigantissima a 3000 al, descritta come una delle più visibili a occhio nudo, ebbene sono andato a cercare la stella per vedere perché mancava la componente "B" nel sistema multiplo, ore 02:30, cielo lattiginoso, (di M103 ammasso aperto in Cassiopea si vedevano le tre stelline principali al cercatore 8x, ma dell'ammasso forse qualche stellina isolata a mo di macchioline lofie..) tornando alla gigante l'ho mancata tre volte senza trovare il sistema, dopo di ciò ho capito che era ora di deporre le armi, ma è così enigmatica, colpa del cielo, oppure ero io troppo stanco? Qualcuno ha visto il sistema?
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
-
20-10-2019, 03:08 #2
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,392
- Taggato in
- 326 Post(s)
Re: HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
https://www.aavso.org/vsx/index.php?....top&oid=64154
Qui dice che la componente B è a 2" ma di 13.3m, mi sa che sarà durissima da vedere.Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
20-10-2019, 12:11 #3
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
SkySafari 6 visualizza A C e D; dà la componente B come compagna di A, con una separazione di 1,7" e mag13,3.
Così a occhio e croce, con un 150mm ci vorranno sui 400x (si guadagna un po' di magnitudine limite), un oculare con meno lenti che si può, ottimo seeing, ottima trasparenza, Luna Nuova e una buona dose di fattore "C"...
Io la vedo dura anche col 300mm... più in là di mag13 scarsa, non sono mai riuscito ad andare. La tra i boschi e i monti del Frignano, ci si potrebbe anche riuscire.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
20-10-2019, 15:32 #4
Re: HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
Io ho già provato, ma non credo di aver superato 243x, di solito per le doppie uso il plossl 4mm abbinato alla barlow 1,3x avvitata all'oculare, a 420x ci posso arrivare con la barlow 2,25x, mai provato tali ingrandimenti, i 250 per me sono sempre stati sufficienti, ma questo è un multiplo intrigante, appena c'è bel tempo ci riprovo, devo anche fare meno ricerca perché so dove puntare, la prima volta è stata dura già per trovare la stella Granata in mezzo a un campo stellare abbastanza fitto, poi da li è facile..
Ultima modifica di frignanoit; 20-10-2019 alle 15:38
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
20-10-2019, 18:03 #5
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
Io ho "sparato" 400x, ma potrebbero essere sufficienti anche 300x.
Non si tratta soltanto della separazione di 1,7", quanto del guadagno in magnitudine per riuscire a intravedere la stelluzza di mag13,3. A forti ingrandimenti, la magnitudine limite percepibile aumenta.
Lessi in rete di questo fenomeno e infatti è vero. Ho provato col Newton 300mm a 300x e sono riuscito a vedere due lune di Saturno in più e col Mak 127 a 375x ho "risolto" M13.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
20-10-2019, 18:07 #6
Re: HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
Devo cominciare a sperimentare gli ingrandimenti, ormai mi stavo rassegnando che quello che non riuscivo a vedere amen..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
Discussioni Simili
-
La stella Granata di Herschel
Di Lorena 01 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-11-2016, 09:13 -
stella artificiale
Di oregon103 nel forum AutocostruzioneRisposte: 7Ultimo Messaggio: 12-09-2016, 10:47 -
Una Stella Cometa
Di contedracula nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 17-01-2015, 18:11
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria