Risultati da 11 a 13 di 13

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,857
    Taggato in
    320 Post(s)

    Fotografia naturalistica in infrarosso - help

    Ho la possibilità di prendere a pochi € i filtri Astronomik ProPlanet 642 BP Clip Filter per Canon Eos APS C [link] e/o la stessa versione da 742 [link], e vedendo in rete varie immagini fatte con questa tecnica, mi vorrei togliere lo sfizio di provare (pare siano utili anche sulla Luna per migliorare il contrasto).

    Ho però un po di dubbi.
    • Primo dubbio, io ho un'arcaica canon 10D (del 2005), sul sito astronomik, nella tabella della compatibilità reflex/filtro [link] non c'è la 10D (però c'è la 300D che in teoria dovrebbe essere meccanicamente molto simile); in breve, questi filtri si possono applicare anche sulla mia 10D o no?

    Questa è un immagine dell'innesto della mia reflex.
    #Innesto 10D.jpg

    • Secondo dubbio, la mia reflex non è modificata, vedendo le curve di trasmissione, sembrerebbe parzialmente utilizzabile solo il filtro 642 (con lunghi tempi di esposizione).
    Curva filtro canon (è della 350D, ma penso sia uguale alla 300D e 10D).
    #Baader_acf.jpg

    Curva astronomik 642.
    #astronomik-irp642bp-kurve.jpg

    Curva astronomik 742.
    #astronomik-irp742-kurve.jpg

    Sovrapposizione delle curve di trasmissione (sperando si capisca qualcosa).
    #curva filtri acf 350d.jpg


    • Terzo dubbio, sempre SE questi filtri fossero utilizzabili sulla mia reflex, se volessi modificarla "full spectrum" (nel senso di togliere semplicemente il filtro interno e lasciare il sensore "nudo"), sarebbe possibile? Ho visto possibilità di modifiche (e tutorial per farlo in proprio) solo a partire dalla 350D, non è che la 10D è "particolare" e quindi non modificabile?


    Ringrazio chiunque potrà darmi una mano.

Discussioni Simili

  1. consiglio su macchina a infrarosso
    Di assodicuori007 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-02-2019, 00:37
  2. Osservazione in Infrarosso - consigli per iniziare
    Di fabio1504 nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25-09-2018, 11:01
  3. GIOVE nel quasi infrarosso - CN-212
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23-03-2016, 08:03
  4. Antares Region all'Infrarosso [analogico a colori]
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29-10-2015, 14:12
  5. Com'è possibile vedere l'infrarosso?
    Di edo44 nel forum Cosmologia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-09-2013, 20:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •