Discussione: Sole in luce bianca prime foto
-
02-04-2020, 19:42 #1
Sole in luce bianca prime foto
Ciao a tutti!
Oggi ho fatto qualche scatto al sole, questa che vedete è un'elaborazione di un filmato come si fa per la luna o pianeti, non so se cambi molto a livello di dettagli, ma mi sembra che la foto con più scatti sommati sia più nitida alivello di contorno che la foto da singolo scatto, metto solo quella elaborata da filmato perchè le altre sono sostanzialmente uguali, un bel disco bianco su sfondo nero....
MVI_4361_pipp.jpg
Però mi sono venute in mente alcune cose, per esempio....in basso si vede una piccola macchia più scura, probabilmente è un granello di polvere sulle lenti, ma se fosse una vera macchia solare, come faccio ad essere sicuro che in quel momento effettivamente ce ne era una presente sulla superficie essendo questa in continuo mutamento e non essendo possibile quindi avere una sorta di "mappa" universale della superficie solare?
Se volessi fotografare una di queste macchie, posso farlo semplicemente con l'astrosolar? e quindi in luce bianca?
A che focale inizia a vedersi qualcosa di tangibile in luce bianca?
Io ho usato il 66/400 con la barlow 2x e la reflex alla quale ho anteposto un filtro blocca ir/uv, quindi una focale di circa 800Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
-
02-04-2020, 19:56 #2
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca prime foto
La macchia a cui ti riferisci è un granello di polvere.
In questa immagine avresti già dovuto vedere la regione attiva presente al momento,
ma te la sei persa a causa della sovraesposizione.
Per verificare la presenza e la posizione delle regioni attive puoi visitare http://solarmonitor.org
Non demordere.
Saluti
-
02-04-2020, 19:59 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca prime foto
Mi era sfuggito, le macchie solari puoi ovviamente riprenderle in luce bianca, anche le facole
visibili ai bordi e se ci riesci anche la granulazione.
Saluti
-
02-04-2020, 19:59 #4
Re: Sole in luce bianca prime foto
Grazie dei chiarimenti
ho trovato difficile valutare una corretta esposizione non avendo qualcosa come riferimento, come si fa ad ottenere quella corretta?Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
02-04-2020, 20:02 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca prime foto
Io mi regolo in base a quello che vedo su monitor, in ogni caso meglio un po' di sottoespozione,
poi la si può eventualmente correggere successivamente, ma una foto sovraesposta è definitivamente persa.
-
02-04-2020, 20:55 #6
Re: Sole in luce bianca prime foto
Ok grazie, domani farò qualche altra prova..
Nel sito di cui hai messo il link, quale è l'immagine che si avvicinerà di più a quello che vedrò al telescopio, cioè, ce ne sono tante scattate penso con vari filtri, quella in luce bianca come la vedrò io dovrebbe essere la prima giusto, quella grigia dove c'è scritto hmi mag?Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
03-04-2020, 12:23 #7
Re: Sole in luce bianca prime foto
Oggi ci ho riprovato, questa è il risultato dell'elaborazione di un filmato, ho abbassato gli iso e i tempi di esposizione ( ISO 100 e 1/500 )
MVI_4365_pipp.jpg
mentre queste sono degli scatti singoli ( ISO 100 e 1/800 la prima 1/1000 la seconda )
Sole 0304201148r.jpg
Sole 0304201148br.jpg
la macchietta ora sono quasi sicuro che corrisponda a quella reale che ho visto sul sito, una cosa però non capisco, l'immagine del filmato ha una risoluzione di 1920x720 pixel nel filmato originale, che poi ho tagliato per far rientrare solo il disco solare, mentre quella dell'immagine singola ha una risoluzione di 5180x3450, poi tagliata anche lei, nonostante ci siano questi pixel in più continuo a vedere quella risultante dal filmato più definita sui bordi del disco, non dovrebbe essere il contrario?Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
03-04-2020, 17:59 #8
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca prime foto
Andiamo con ordine,l'immagine a cui ti riferisci su solarmonitor è il magnetogramma,
quella che al momento ti interessa di più è quella gialla, non capisco perchè la propongano in quel
colore orribile.
Direi senza ombra di dubbio che l'ultima immagine che ci proponi è la migliore come esposizione,
per intenderci quella realizzata ad 1/1000, ma al centro disco vedo ancora un po' di saturazione.
Fossi in te alla prossima occasione proverei anche un tempo di esposizione più veloce,
oppure puoi provare ad alzare gli iso.
Comunque complimenti è una buone immagine.
Saluti
-
Discussioni Simili
-
Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Di Mira nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 53Ultimo Messaggio: 07-10-2019, 13:02 -
Luce rossa o...bianca?
Di Andrea Castagna nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-04-2019, 14:06 -
Sole con filtro solare in luce bianca: dove sbaglio?
Di Diabolik nel forum Sistema SolareRisposte: 9Ultimo Messaggio: 01-08-2018, 16:24 -
Noaa 12529 in luce bianca ed h-alpha
Di turi lo vecchio nel forum SoleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-04-2016, 21:23 -
Macchie solari in luce bianca: 7 Gennaio 2014
Di Nanni nel forum SoleRisposte: 12Ultimo Messaggio: 20-09-2014, 09:42
ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Oggi, 09:40 in Strumenti di ripresa