Discussione: Alternativa a Sharpcap per MacOs
-
28-10-2021, 15:22 #11
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
Aggiungo oaCapture tra le alternative a Sharpcap per MacOS.
Inoltre riporto la mia recente esperienza.
Per motivi di spazio, in una recente trasferta ho preferito portarmi dietro il mio vecchio Mac Book Air 11" del 2014 piuttosto che il mio notebook Windows. Ho installato quello che ho trovato per Mac, ma dato che volevo usare alcuni programmi Windows-only sia deep che planetari (APT, Autostakkert, Registax), ho installato sul Mac, che notate bene ha solo 4 GB di RAM e 128 GB HD, Oracle Virtual Box (gratuito) e ho creato una virtual machine (con 2 soli GB di RAM) Windows 10 su di un disco SSD da 128GB esterno collegato via USB.
Io avevo già un immagine DVD di Windows 10 e relativa licenza, ma se ne possono scaricare di prova o anche immagini di virtual machine con Windows 10 già installato per sviluppatori da Microsoft.
Comunque, con un hardware all'apparenza così misero sono riuscito a far girare tutte le applicazioni che volevo, compreso Sharpcap per riprendere Giove e Saturno con la ZWO ASI 178MM e la 385MC.
Virtual Box (mi sembra una volta installato l'extension pack, ma non mi ricordo tutti i passaggi) permette di "tunnellizzare" l'USB, di modo che una periferica collegata alla porta USB della macchina "madre" diventi visibile ed utilizzabile dalla virtual machine ospitata sopra di essa.
In questo modo ho potuto usare sia le camere ASI che la DSLR Canon con il software installato sulla macchina virtuale.
Certo, con le ZWO andavo a non più di 40 fps in 1024x768 (ho solo il dato per la 385MC a colori, forse la 178MM andava un po' di più), ma tenete presente anche che l'hardware era davvero vecchio e non molto performante.Ultima modifica di altazastro; 28-10-2021 alle 15:29
-
-
28-10-2021, 15:30 #12
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
Grazie
questa virtual box non la conoscevo!
-
28-10-2021, 20:11 #13
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 271
- Taggato in
- 29 Post(s)
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
@altazastro:
è esattamente quello che ho fatto io, per far girare windows ho installato sul mac virtualbox, uguale a te, con una unita di memoria da 128GB esterna.
L'unica cosa che volevo capire era che se con 4 GB di RAM, riuscivo a far girare Windows10 bene con i relativi programmi di acquisizione immagini.
Dalla tua esperienza dici che quindi può funzionare tutto senza problemi?
Perché analizzando le statistiche del sistema, vedo che, solo con la macchina virtuale accesa sto sui 3.5 GB di RAM in uso.Ultima modifica di mazzolatore; 28-10-2021 alle 20:18 Motivo: Correzioni
Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
28-10-2021, 23:23 #14
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
Tu intendi 3,5GB sul Mac?
Guarda, io ho 4GB sul Mac e ne dedico 2 alla VM Windows e gira tutto.
Certo, quando la VM è in funzione sul Mac è meglio non aprire assolutamente nulla, perché qualsiasi cosa tu apra gira molto lentamente e rallenta anche la VM.
P.S.
Per liberare un po' di memoria e CPU quando acquisisco con la VM stoppo anche gli antivirus, sia il Sophos che ho sul Mac che il Windows Defender sulla VM.
Per essere esatti più che stoppare tutto stoppo lo scan in tempo reale.
-
29-10-2021, 21:11 #15
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,280
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
Prova KStars, è completo e gratuito e gira su Mac!
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
03-11-2021, 18:31 #16
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 271
- Taggato in
- 29 Post(s)
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
Si effettivamente, sto notando che con 4 GB di RAM, e 2 dedicati alla macchina virtuale, riescono a girare abbastanza bene i programmi di acquisizione.
Un altro problema che mi si è presentato è che il flusso di dati che viene acquisito da sharpCAp è molto voluminoso, e mi succede questo effetto strano:
https://www.youtube.com/watch?v=yNSkjUPOuBo
Video da 220 MB.
Questa è un'acquisizione che stavo facendo a venere, ma ogni volta che collego la camera, vedo questo casino, il programma mi dice che sto acquisendo dai 0.2 al massimo a 0.7 fps.
E' come se non riescono a fluire tutti i dati acquisiti, da quello che ho capito, la periferica della camera non và direttamente sulla VM ma passa prima per il PC mac, e i dati che vengono acquisiti sono salvati sulla unita di memoria esterna.
Abbassando la risoluzione del video, la cosa migliora, ma non sparisce.
Anche tu hai di questi problemi ?Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
04-11-2021, 15:13 #17
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
No, niente del genere, come ho scritto sopra vado a circa 40fps con la ZWO ASI 385MC, certo con il PC Windows catturo più frame per secondo, però a video non ho riscontrato alcuna anomalia.
Però tu le hai installate le Virtual Box Guest Additions (o extensions come le chiamano alcuni)?
Perché credo siano necessarie per ottimizzare le prestazioni.
-
06-04-2023, 21:53 #18
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
su Mac Silicon FireCapture gira a massimo framerate in acquisizione video
per Stack video ho provato Siril e ultimamente con Wine riesco a far partire anche AstroSurface
Per Deep basta PixInsight che anche se non è ancora nativo silicon funziona bene e fa tutto
-
06-06-2023, 17:32 #19
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
-
08-06-2023, 19:01 #20
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 275
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Alternativa a Sharpcap per MacOs
oacapture da troppi problemi, lascialo perdere.
Kstars lo avevo fatto funzionare, sul mio mbpro ( m1). E' un buon software, capace e completo, ma non e' fra i piu' intuitivi. Alla fine e' una ricompilazione per osx di un software per linux.. non e' certo una bellezza ma funziona e fa tutto. Personalmente ho intenzione di provarlos eriamente, ma usando direttamente linux.
L'unico software moderno, completo e pensato espressamente per OSX ( intendo per gli ultimi Chip/OS ) che conosca e che mi sento di dire che funziona bene e': https://cloudmakers.eu/a1/. E' basato su indigo astronomy ( che e' opensource ), ma questa suite per osx e' a pagamento. C'e l'ho ed a quanto vedo funziona bene. Si puo' utilizzare anche come client per un indigo server remoto ( sotto linux ). Lo sto testando in questo periodo in questa funzione, pero' funziona anche da solo ( il client in osx fa partire il server in locale ). Puoi provarlo gratuitamente per 30 giorni.
Fossi in te incomincerei guardando la trial di cloudmakers. Se invece non sei disposto a spendere, allora passa a kstars.
-
Discussioni Simili
-
Una alternativa a valigette o borsoni ortodossi ?
Di EMOZIONE nel forum AccessoriRisposte: 10Ultimo Messaggio: 05-06-2019, 20:37 -
Alternativa Cartes du Ciel
Di detabn nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-04-2018, 17:24 -
Alternativa a SCNR e HLVG
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 10:11 -
Teleobiettivo in alternativa al telescopio
Di carkinzo nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 29Ultimo Messaggio: 17-08-2016, 22:27 -
Un'alternativa al Big bang
Di DarknessLight nel forum CosmologiaRisposte: 30Ultimo Messaggio: 28-05-2015, 06:26
Aiuto D203F1000
Ieri, 22:53 in Telescopi e Montature