Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: 20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
-
31-07-2020, 23:22 #1
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 778
- Taggato in
- 258 Post(s)
20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
Ecco la mia C/2020 F3 NEOWISE, che fatica tirarla fuori! è la mia prima cometa e nessuno dei tutorial visti in rete funzionava senza doversi inventare qualcosa per portarla a compimento.
Dati di ripresa:
• data: 20 luglio 2020
• luogo: Staccionata dell'Arcangelo, Monte Pollino, sqm medio 21,4
• telescopio: rifrattore apo 80mm F5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, gain 129, con filtro baader UV-IR cut
• autoguida: no guida
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 17 immagini da 30 secondi, dark 22, no flat
• software: DSS, Pixinsight e Photoshop
C2020F3 (DSS-PI-PS g120_17x30s_Prova 1).jpg
Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
-
08-02-2023, 09:40 #2
Re: 20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
Ciao Zanzao,
proprio un bel risultato.
Ho provato anche io ieri a fare la cometa ma ho incontrato dei problemi ......tecnici....
Ho notato che sia guidando sulla cometa che sulle stelle di sfondo, quando AsiAir fa lo stacking lo esegue sempre tenendo come riferimento fisso le stelle di sfondo con il risultato che sull'immagine stacked finale, la cometa viene sempre strisciata. Mi sempra di capire che anche tu abbia usato AsiAir. Forse sono io che non la conosco ancora a sufficienza, ma mi puoi brevemente dire dove sto sbagliando ? Forse Asi Air va utilizzata solo per eseguire gli scatti e lo stacking lo esegui su PC con altro programma ?
Per tua informazione, il setup è così composto : HEQ-5 Pro, Tripletto APO TS-Optics Photoline 106/700 portato a 525, ASI294MC Pro, ASI174MM, Filtro larga banda, guida 60/228.
Un grazie anticipato
Ernesto
-
08-02-2023, 10:09 #3
Re: 20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
Devi fare lo stacking fuori da Asiair con altri SW tipo Siril o Pixinsight
-
08-02-2023, 13:41 #4
Re: 20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
Ti ingrazio. Pensavo di aver tralasciato qualcosa sulle funzionalità della AsiAir.
Penso sia un miglioramento facilmente applicabile da parteb degli sviluppatori ZWO. Speriamo che venga implementata nelle prossime release di agiornamento.
Saluti
-
13-02-2023, 22:06 #5
Re: 20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
Secondo me non è solo questione di implementazione, servirebbe anche più processore, più ram e più spazio su disco.
E un sistema operativo windows, visto che i migliori software di stacking non girano su Android.
Dopodiché l'asiair non avrebbe più senso di esistere come strumento leggero (sia per peso che per consumi energetici): tanto varrebbe prendersi un mini-pc, con caratteristiche hardware a scelta; settando la scheda wifi in hotspot, e accedendo tramite desktop remoto, potrà essere comandato da smartphone senza bisogno di un monitor.
-
23-02-2023, 22:13 #6
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 778
- Taggato in
- 258 Post(s)
Re: 20-luglio-2020 - C/2020 Neowise
Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
Discussioni Simili
-
La mia C\2020 F3 Neowise
Di dodò nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-07-2020, 14:52 -
C/2020 F3 Neowise Consigli per foto
Di Morryk nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-07-2020, 10:08 -
Osservazione C/2020 F3 NEOWISE Colma di Sormano 12-07-2020
Di Ogu nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-07-2020, 09:44 -
Cometa C/2020 F3 (NEOWISE)
Di Japponiglio nel forum SketchesRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-07-2020, 17:07 -
Consigli cometa c/2020 neowise
Di Spacetime nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-07-2020, 11:57
Cambio il mio regalo?
Oggi, 15:25 in Primo strumento