Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    801
    Taggato in
    261 Post(s)

    NGC 2392, Nebulosa Eskimo

    Unica finestra con un paio d'ore libere da maltempo per questo novilunio, ne ho approfittato dal cielo della mia campagna ed ho portato per la sua prima luce astrofotografica il C8 EdgeHD che ho montato sull'AZEQ5. Non mi sono ancora organizzato per l'autoguida nè col riduttore di focale quindi a focale piena ho fatto delle prove con pose brevi da 5, 10 e 20 secondi, oltre le pose davano stelline allungate. Soggetto: la nebulosa planetaria Eskimo NGC 2392 nei Gemelli.


    Volevo usare la camera asi 224 per avere un crop naturale viste le dimensioni del sensore, e la 224 si presta bene alla tecnica delle pose brevi aunmentando il gain e sfruttando la sua alta efficienza.


    Ho fatto circa 300 pose in totale.... ma ahimé ho sfruttato solo le 203 da 10 secondi... DSS riconosceva solo tre stelline e non riusciva ad allineare ed integrare le immagini. Ho quindi usato DSS solo per calibrarle con i dark e con i flat. Poi ho usato Autostakkert per mediare le singole pose con la tecnica planetaria, ma quelle con esposizioni diverse non si integravano bene. Inoltre il campo visivo comune a tutte le pose era molto piccolo a causa di una deriva molto forte per l'inseguimento non perfetto senza autoguida. Quindi la planetaria è stata croppata in modo esagerato lasciando vedere molti difetti di definizione e rumore. Non solo ma anche le stelle erano uno po' deformate e rumorose. Ad alti zoom le stelline più deboli sembravano addirittura dei globulari.


    Tra le varie elaborazioni ho preferito quella più delicata, che sebbene lasci intuire molti dettagli interni non li valorizza come meriterebbero. Spingendo di più emergono meglio i contrasti ma anche i difetti e soprattutto le stelline diventano orribili tanto da sembrare finte. Quindi, mi accontento di un'elaborazione di compromesso sulla nebulosa, lasciando le stelle ed il fondo cielo allo stato iniziale.


    Dati di ripresa:
    • data: 09 Febbraio 2021
    • luogo: Francavilla Fontana, sqm medio 20,4
    • telescopio: C8 Edge HD F10 su montatura AZ EQ5
    • camera: Asi 224, gain 250, con filtro Optolong L-eNhance
    • no autoguida
    • controllo sessione: AsiAir
    • pose: 203 immagini da 10 secondi minuti, 132 dark, 32 flat
    • software: DeepSkyStacker, Autostakkert, Pixinsight, Photoshop


    https://www.foto-astronomia.it/appli...S-Prova2.2.jpg

    NGC2392_10_0s (203 frames calibrati-DSS-AS3-PI-PS Prova2.2).jpg
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

Discussioni Simili

  1. Galassia sigaro -Nebulosa eskimo dal vivo
    Di LUISS nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-11-2020, 11:32
  2. NGC2392 - Nebulosa Eskimo
    Di Matteo F nel forum Deep Sky
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-04-2018, 09:13
  3. Nebulosa Eskimo - NGC2392
    Di manumilian nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-04-2018, 09:00
  4. nebulosa Eskimo
    Di manumilian nel forum Deep Sky
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23-04-2016, 17:26
  5. Nebulosa eskimo
    Di nicola66 nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-01-2016, 21:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •