Discussione: Cassiopea e Perseo: alcuni spettri
-
10-10-2022, 19:59 #1
Cassiopea e Perseo: alcuni spettri
Qualche giorno fa ho rimesso in moto la mia postazione osservativa, rimontato tutto, bilanciato allineato ecc.....e poi via a caccia di spettri...ed ho preso di mira la costellazione di Cassiopea riprendendo ben tre stelle, facili ovviamente altrimenti non ci sarebbe stato il tempo necessario,
, per poi passare in Perseo:
Eps Cassiopea:hd11415_20221002_776_DMAD.jpg stella variabile
Gamma Cassiopeahd5394_20221002_800_DMAD.jpg, stella variabile eruttiva
22 Cas- HD4180 hd4180_20221002_790_DMAD.jpg stella variabile eruttiva
54And Hd10516 hd10516_20221002_828_DMAD.jpg stella variabile eruttiva
Insomma ogni tanto bisogna pur divertirsi..........e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
11-10-2022, 10:50 #2
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,235
- Taggato in
- 168 Post(s)
Re: Cassiopea e Perseo: alcuni spettri
Ciao, è un mondo davvero affascinante quello della spettroscopia, io personalmente ho provato qualche volta delle riprese utilizzando un filtro star analyzer senza però riuscire mai a capire veramente il processo necessario successivamente per l'elaborazione dei dati.
Ti faccio comunque i miei complimenti, seguo sempre con interesse i tuoi lavori e spero un giorno di poter imparare questa tecnicaOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
11-10-2022, 20:10 #3
Re: Cassiopea e Perseo: alcuni spettri
Ciao Gianluca, è la spettroscopia è estremamente affascinante, ti fa capire realmente la vita della stelle, comunque c'è bisogno di studiare molto perché non basta fare uno spettro, bisogna anche capire cosa si sta facendo e cosa stiamo osservando nello spettro, per quanto riguarda la riduzione dei dati potresti provare RSpec specifico per lo Star Analyzer però è a pagamento dopo un periodo di prova di 30 giorni, oppure ISIS, ma hai bisogno di qualcuno che te lo spieghi perché è difficile da capire e settare, io ci ho messo un bel pò, oppure Visualspec...Insomma di software ce ne sono, se hai bisogno ti posso aiutare.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
12-10-2022, 12:29 #4
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,235
- Taggato in
- 168 Post(s)
Re: Cassiopea e Perseo: alcuni spettri
Grazie per i consigli Massimo!
Per quanto riguarda l'analisi degli spettri e il loro significato sono molto avanti grazie si corsi di elettromagnetismo che ho frequentato.
Sicuramente mi farebbe piacere avere una manoOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
12-10-2022, 19:03 #5
Re: Cassiopea e Perseo: alcuni spettri
Ottimo, quando vuoi sarà un piacere.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
Discussioni Simili
-
Spettri nel Cefeo [APOD 14-02-2021]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 14-02-2021, 06:02 -
Primi spettri con Alpy600
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 15-01-2019, 06:30 -
Scelta finale tra alcuni porro
Di fjelltronen nel forum BinocoliRisposte: 14Ultimo Messaggio: 21-09-2016, 09:29 -
Spettri di luna
Di gifra009 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 02-10-2015, 15:39 -
Alcuni dubbi sul sistema Intelliscope
Di galaxiestraveler nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 06:55
Messier 3
Ieri, 17:43 in Deep Sky