Discussione: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
-
18-01-2023, 14:16 #31
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Da stellarium sì ma bassa su orizzonte, quindi dipende dal tuo punto di osservazione.
Ciao
dl
-
18-01-2023, 14:20 #32
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Certo, anche se è ancora bassina. Se non hai inquinamento luminoso puoi osservarla a circa 34° sull'orizzonte e 54° di azimut. Appena sopra la costellazione dell'Ercole.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
18-01-2023, 16:36 #33
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Dipende anche dalla località, ma attualmente alle 2 di notte ci sta che sia leggermente più bassa, forse 30° (che comunque è già tanta roba rispetto, ad esempio, alla Leonard C/2021 A1 di un annetto fa).
Comunque nei prossimi giorni sarà sempre più vicina alla polare, il che da un lato è favorevole perché sarà alta anche in prima serata, ma d'altro canto non arriverà prossima allo zenith
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
18-01-2023, 18:25 #34
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Purtroppo quando sarà più alta avremo anche un poco di Luna in più
@Huniseth devi restistere almeno fino alle 03:00 poi recuperi la mattina"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
19-01-2023, 08:20 #35
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,565
- Taggato in
- 933 Post(s)
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Terza osservazione, ieri era nuvoloso, per fortuna come é accaduto la mattina presto riesco a trovare qualche spazio tra le nuvole perché durante il resto della giornata é tutto coperto. Stamattina malgrado il cielo lattiginoso, visto lo spazio in cielo preparato i per andare a lavoro ho preso il binocolo e mentre aspettavo che i vetri si sbrinavano ho dedicato una ventina di minuti.
Beccata facilmente, nonostante il cielo é stelle come Vega con evidente alone. Mi sembra che sia più luminosa rispetto l'altro ieri equiparabile a M13. Più evidente la forma cometa ria con nucleo appena più brillante. Le dimensioni 2/3 rispetto M13 e niente coda di Ioni ( che ho visto in qualche foto), ma sicuramente manca qualcosa, aspettando sempre il cielo trasparente per vederla meglio. Comunque qui nel Cantone Zurigo alle 6:00 al mattino é bella altina ed il cielo ancora abbastanza scuro.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
20-01-2023, 06:34 #36
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Altra schiarita fortunata stamattina alle 6.45 circa
Individuata in linea retta con Phi e Upsilon Herculis, a 5° da quest'ultima. Nucleo oblungo e coda (di polvere, non quella di ioni) orientata da SE a WNW, visibile per 2, forse 3, gradi di lunghezza stimata. Sempre con il modesto 7x21.
Il tutto dura al massimo 10 minuti perché il chiarore dell'alba la cancella rapidamente.
Buona giornata a tuttiUltima modifica di Giovanni1971; 20-01-2023 alle 06:51
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
20-01-2023, 18:53 #37
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Questa mattina nuovo tentativo, senza flat diventa dura... dovrò attrezzarmi!
In alto i cuori
dl
-
20-01-2023, 19:23 #38
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
di bene in meglio
domada: cos'è il "blob" sulla sinistra ?https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
20-01-2023, 20:01 #39
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
I resti duna stella mossa
Discussioni Simili
-
Luna 11/05/2022 - Alba sulla Baia degli Arcobaleni
Di Gabriele80 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 12-05-2022, 23:09 -
Alba di Luna, la prima del 2022
Di aieie_brazov nel forum Il mondo notturnoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-01-2022, 19:53 -
Alba lunare
Di zeppo nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 17-07-2017, 08:03 -
Congiunzione All'alba
Di Cespe nel forum Il mondo notturnoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 24-10-2015, 10:20 -
Congiunzioni... all'alba!
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-05-2013, 21:29
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi