Discussione: Cometa cometina...
-
04-02-2023, 00:22 #31
Re: Cometa cometina...
Ormai la cometa è confermata, trovata nella posizione prevista stasera - passaggio a strascico in zona con il saratoga 8x40 - 9,1° - non trovata - ripassato dopo qualche minuto con il nuovo bimbo misterioso 7x50 8° e trovata al primo colpo - si è già guadagnato i suoi 38 euro di costo ....
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
04-02-2023, 06:04 #32
Re: Cometa cometina...
Bene il bimbo, ma non potrebbe essere che nel frattempo gli occhi si erano abituati al buio?
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
04-02-2023, 12:25 #33
Re: Cometa cometina...
In parte, ma un minuto di differenza non è granchè. La luminosità del newbino è ben marcata anche osservando in terrestre notturno - provato tetè a tetè col saratoga e il jenoptem 8x30 (sarà anche Zeiss ma con 30mm non ha speranza)
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
06-02-2023, 22:29 #34
Re: Cometa cometina...
Stasera la cometa era in mezzo ai "capretti" dell'Auriga: Epsilon, Eta e Zeta. Alle 19.00 malgrado la Luna piena (ma ancora relativamente bassa) si vedeva bene con l'8x42. Sempre lunghezza stimata di 3/4 di grado, ma stavolta visibili coda e anche anticoda, mi è sembrato, In direzione E-W. Sicuramente più luminosa che nei giorni passati.
Alle 19.00 era esattamente al centro delle tre stelle. Alle 22.30 già spostata di quasi un grado verso Eta e Zeta, ma quasi cancellata dalla Luna alta (non sembrerebbe neanche una cometa) con il solo nucleo visibile.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
07-02-2023, 07:49 #35
Re: Cometa cometina...
Buongiorno a tutti, tra il cielo coperto e pioggia dei giorni scorsi e le nevicate di queste ultime ore ancora non ho avuto la possibilità di provare a vedere la cometa. Per il resto della settimana il meteo non promette nulla di buono, sapete dirmi fin quando sarà possibile osservare la cometa?
Skywatcher 200/1000 - Montatura EQ6 Pro - Oculari: f28mm, ES: f11mm 82° f6,7mm 82° f5,5mm 62° f4,7mm 82° Maxvision 24mm 82°
-
07-02-2023, 13:59 #36
Re: Cometa cometina...
Fino al 24/25 Febbraio secondo me dovrebbe essere ancora visibile, tempo permettendo. Il post #14 ti puo' essere utile.
Dopo, pero', SkySafari comincia a stimarla sotto mag. 8.3 e la Luna dara' parecchio fastidio, almeno fino al 6/7 Marzo.
Dopodiche' sara' gia' arrivata sotto Mag 9 e credo che a quel punto i giochi siano fatti, almeno per averne una visione accettabile.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
07-02-2023, 20:30 #37
Re: Cometa cometina...
Se i magi pensavano di seguire questa cometa, oro incenso e mirra erano ancora da consegnare....
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
08-02-2023, 00:51 #38
Re: Cometa cometina...
Questa sera ho deciso di fare un tentativo con della strumentazione estremamente sofisticata, in particolare:
Nikon D5300 (non modificata)
Nikkor 70-200mm (200mm)
Cavalletto da 15,84€ preso su Amazon quattro anni fa
Intervallometro
La cometa era quasi esattamente a metà strada tra Marte e Capella.
Ho ripreso 50 scatti da 10'', con relativi dark e bias, e ho fatto uno stacking con DSS.
Sia chiaro, era la PRIMISSIMA volta che tentavo astrofotografia, l'ho fatto più che altro per lo sfizio di vedere cosa ne sarebbe venuto fuori con tutti i limiti del caso. Non mi aspettavo risultati, non prendetemi in giro
A occhio nudo non ero mai riuscito a vederla, almeno così potrò dire di averla osservata (LINK) almeno una volta!
-
08-02-2023, 06:29 #39
Re: Cometa cometina...
Ieri solita uscita con binocolo tra le 19 e le 20.
Cielo serenissimo, umidità in linea con la sera precedente e leggermente meno luna, ma risultati molto peggiori sulla cometa. Si vede solo una leggera nebulosità in corrispondenza del nucleo, attaccata a Omega Aurigae. Niente forma allungata, coda, etc. Al confronto si vedono meglio M36, M37, M38 e i Magi si sarebbero persi anche con il binocolo
Va tenuto conto però che la coda era completamente sovrapposta alla Via Lattea e probabilmente questo ha ridotto il contrasto rispetto ai giorni prima. Qualcun altro ha avuto la stessa esperienza?
Comunque la cometa di sposta verso il Toro e già a partire da Giovedi sera la coda dovrebbe essere “fuori” dalla Via Lattea. A meno di voler guardare SanremoTo see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
08-02-2023, 09:31 #40
Re: Cometa cometina...
@Giovanni1971 grazie per l'informazione. Per il resto si, avevo letto il post 14 e mi ero segnato le due date... ma per come va il meteo credo che sarò poco fortunato.
Skywatcher 200/1000 - Montatura EQ6 Pro - Oculari: f28mm, ES: f11mm 82° f6,7mm 82° f5,5mm 62° f4,7mm 82° Maxvision 24mm 82°
Discussioni Simili
-
No, non è una cometa!!
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-05-2022, 11:42 -
Cometa..
Di rey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 30-04-2021, 09:27 -
Cometina ina ina
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 10-12-2018, 21:50 -
Cometa?
Di robj nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 09:58 -
cometa
Di valterbr nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-03-2013, 16:01
Le mie prime Pleiadi
Oggi, 14:37 in Deep Sky