Discussione: Cometa cometina...
-
26-01-2023, 15:53 #11
Re: Cometa cometina...
Aggiornamento cometario .. vado a cercare la galassia/cometa e non la trovo.. ricontrollo la mappa .. si è spostata, la ritrovo con il Saratoga 8x40 e poi con il 20x80 ... effettivamente ha cambiato posto - non mi risulta che M101 si sposti .. quindi potrebbe essere la cometa, che visivamente non ha per niente l'aspetto di una cometa ma di una piccola nebulosità - forse se non avessi i lampioni della strada potrei vederla ad occhio nudo. Riprovo fra qualche giorno per vedere se si è mossa ancora.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
26-01-2023, 20:24 #12
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,605
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: Cometa cometina...
E pur si muove
. Dovrebbe essere lei, difficile sia M101 anche perché oltre ad essere sempre li, e se la scorgi al binocolo significa che il cielo da cui osservi é buono(M101 é ostica) , la cometa si é trovata sempre in altra posizione.
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
26-01-2023, 20:41 #13
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 494
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Cometa cometina...
Adesso è qui:
94A95204-1589-4B7E-992D-B105A05C2BD7.jpg
-
27-01-2023, 16:17 #14
Re: Cometa cometina...
Ciao a tutti i "cometari" muniti di binocolo.
Nelle serate dell'11 e 15 Febbraio dovrebbero esserci bei passaggi della C/2022 E3 (ZTF) in prossimita', rispettivamente, di Marte e delle Iadi. La magnitudine stimata da SkySafari e' intorno a 7.
Per giunta, in orari serali decenti e con luna ancora assente. Allora, confidiamo nel meteo clemente e puntiamo verso SW
Il cerchio nelle immagini corrisponde ad un campo visivo di 7.5 gradi (e le Pleiadi stanno poco piu'in la')
Segniamoci le date e buon fine settimana!
11022023.jpg
15022023.jpgTo see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
28-01-2023, 20:08 #15
Re: Cometa cometina...
M101 una volta l'ho vista a occhio nudo in campagna ma le condizioni erano veramente buone. Lo menzionai anche un report qui. Questa ☄️ la vorrei proprio vedere appena le nuvole danno tregua.
-
28-01-2023, 20:50 #16
Re: Cometa cometina...
Quindi il dubbio rimane, devo solo vedere se si sposta...
Il mio cielo è buono, nitido e buio verso Nord - praticamente direzione Cervino, disgraziatamente ci sono i lampioni della strada, in pratica una barriera luminosa profonda una 50ina di metri.... E spostati direte voi... seee... -5C° e rischio inzannata da cinghiali .. o sbranamento da lupi o incornata da cervo... o fucilata da montanaro sospettoso....Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
28-01-2023, 21:16 #17
Re: Cometa cometina...
Qui si vede eccome!
-
28-01-2023, 22:29 #18
Re: Cometa cometina...
Huniseth, trova l'armadio elettrico dei lampioni, sul retro c'è un foro. Lì dietro c'è il crepuscolare, basta illuminarlo e spegni tutti i lampioni per una mezz'oretta.
Ciao!
-
29-01-2023, 00:20 #19
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: Cometa cometina...
Dopo innumerevoli giorni di nuvolo, oggi mi sono dedicato un pò alla cometa, usando un binocolo comprato appositamente per l'evento qualche settimana fa. (10 x 50)
Devo dire che non sono sicuro di averla vista, o meglio l'ho sicuramente beccata, ma non ho notato differenze rispetto le stelle lungo il prolungamento del segmento Pherkad-Kochab. Non ho notato nebulosità, ne scie. Domani riproverò, se ho un pò di tempo, col telescopio.
Ad ogni modo ho girato un pò per il cielo col binocolo, e devo dire che avevate ragione tutti, è uno strumentino molto pratico e versatile, ho visto M42 come non credevo fosse possibile osservare tramite un binocolo da pochi euro, una sensazione molto più immersiva. WoWDobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
29-01-2023, 12:58 #20
Re: Cometa cometina...
Ri-aggiornamento ... allora, la cosa si è di nuovo spostata, sempre dove indica Stellarium, a questo punto presumo che sia la cometa di Neander - la vedo come un mini ammasso con lo Swift Saratoga 8x40, che è un nitidissimo grandangolare, una volta capito dove si trova vado con il 20x80 e si vede molto più estesa e a forma di triangolo troncato, sempre in stile andromeda - Non vedo ne coda ne nucleo, forse ci
Se proprio andiamo indietro, anche la Hale-Bopp, che era una vera cometa visuale, la vedevo a forma di triangolo troncato - all'epoca non avevo usato il binocolo, il visuale bastava e avanzava.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
No, non è una cometa!!
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-05-2022, 11:42 -
Cometa..
Di rey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 30-04-2021, 09:27 -
Cometina ina ina
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 10-12-2018, 21:50 -
Cometa?
Di robj nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 09:58 -
cometa
Di valterbr nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-03-2013, 16:01
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com