Discussione: Cometa cometina...
-
30-01-2023, 08:11 #21
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,596
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: Cometa cometina...
Ieri dopo settimane di nuvole finalmente uno squarcio di sereno. Avevo voglia di vedere la cometa al telescopio, la montatura stava già stazionata nella posizione da giorni. Preparo telescopio e 31mm da 82° ( 30x e poco più di 2,5 ° di CR). Finalmente, subito trovata al cercatore, più luminosa delle ultime osservazioni malgrado la Falce di Luna non poco distante. Bella con nucleo luminoso e a tratti quasi puntiforme, avvolto da Chioma, la coda difficile da identificare. La parte più luminosa della cometa stimata in circa 0.7-0.8 °.
Ah dimenticavo, visione solo al cercatore 8x50 con crocicchio, purtroppo la soletta del balcone copriva l'obbiettivo del telescopio.
Ho fatto un disegno come ricordo e qualche scatto al cellulare.
Ore circa 22:30
IMG_20230129_223352_edit_1065560001733237.jpg
IMG_20230129_221106_edit_1064360127607899.jpg
IMG_20230130_001052.jpgLa Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
30-01-2023, 22:14 #22
Re: Cometa cometina...
Oggi, finalmente le maledette nuvole basse danno un po' di tregua.
Osservata alle 19.00 con binocolo 8x42 (nuovo nuovo arrivato stamattina, prima luce con cometa, quasi non ci credo). A 10° "a destra" della Polare. Posizione ideale, perché il versante nord è quello con meno IL. La cometa è evidente ed appare come descritta sopra da @Salvatore, chioma triangolare ed accenno di coda troncato lungo quasi un grado, a spanne. Io prossimità di un asterismo a forma di parallelogramma, dominato da HR 3751, che tra l'altro è una bella gigante rossa, di colore arancio scuro. Frequenti passaggi di satelliti a coppie, da nord a sud. Sono gli Starlink di Elon Musk.
Tiro fuori rapidamente anche l'ed80. A bassi ingrandimenti, con oculare 32mm non guadagno niente rispetto alla visione binocolare. Invece con il 18mm, a 31x il nucleo appare "granulare", come se fosse spezzato in due. Non saprei però dire se è una caratteristica del nucleo o magari è un effetto prodotto da una stella sovrapposta. Passando al 10mm (56x) il tutto diventa troppo scuro.
Dopo cena, alle 22.00 riscendo in giardino, ma solo con il binocolo. Il cielo è più terso e la coda mi sembra meglio percepibile, con visione distolta. Peccato per la presenza della luna.
Preso dall'entusiasmo, faccio lo '"sborone" e provo anche C/2020 V2 ZTF. Non si vede, ma è bellissimo perdersi nei campi stellari di Cassiopeia e vado a letto contento.
-
30-01-2023, 23:08 #23
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: Cometa cometina...
Ieri sera ci ho riprovato anche io con il binocolo ma niente. Ho tentato poi con il telescopio, dobson 200mm. Verso le 18:30 ma era fisicamente impossibile, dato che era troppo presto e faticavo a vedere anche le stelle dell'orsa minore, ho lasciato il tele al freddo e ci ho riprovato verso le 21, senza risultati. Infine verso mezzanotte ci ho riprovato e finalmente sono riuscito a vederla. Non me l'aspettavo cosi fioca, pensavo che con magnitudine 5-6, col il 200 millimetri fosse più luminosa. Ad ogni modo si vedeva abbastanza chiaramente un nucleo centrale avvolto da una sorte di nube perfettamente in accordo col disegno di @Salvatore, non sono riuscito a vedere nessuna scia. Forse più tardi nella nottata a Luna tramontata si potrebbe vedere un pò meglio. Ad ogni modo non mi aspettavo fosse cosi evanescente, probabilmente il mio cielo è piu fetido di quello che pensavo. Comunque grande soddisfazione per essere la mia prima cometa mai vista.
Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
31-01-2023, 00:13 #24
Re: Cometa cometina...
Eh.. comete come la Hale-Bopp non se ne vedono più, bella grande che sberluccicava più della stella cometa dei Re Magi. Tranquilli... la rivedremo fra un 2000 annetti .. cerchiamo di esserci...
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
31-01-2023, 11:26 #25
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,596
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: Cometa cometina...
Sicuramente per la coda occorre un fondo cielo bello scuro, e magari assenza di lampioni nelle vicinanze che generano i adattamento al buio e riflessi nello strumento che si utilizza.
Bravi ad entrambi, adesso si avvicina il periodo migliore per l'osservazione della cometa, da me é nuovamente nuvolo.
Al telescopio c'è poco da vedere, anche se dipende magari scorgere qualche dettaglio, il binocolo resta la "via" migliore per inglobare tutto l'oggetto con un bel po' di fondo cielo intorno.
Concordo non é la Bopp, ma comunque piacevole da contemplare e seguire.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
31-01-2023, 11:52 #26
Re: Cometa cometina...
Io ho provato a dargli un'occhiata domenica sera. Non avevo grandi aspettative, in fin dei conti ero dentro Roma. E in più gli 0.5° di FOV del mio C8 penso siano un po' pochi per apprezzare un'eventuale coda.
Per fortuna mi ha aiutato il goto anche se ho dovuto digitare le coordinate a mano perchè ovviamente la cometa non è tra gli oggetti nel database della pulsantiera.
Vedevo un oggetto apparentemente stellare con una nuvolosità intorno, nulla più.
Per essere certo di quello che stavo osservando ho sostituito l'oculare con la mia camera planetaria e ho fatto un live-stacking di alcuni minuti. Si vedeva chiaramente la strisciata del nucleo mentre il resto delle stelle erano belle ferme! Era proprio leiAnd hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
31-01-2023, 13:57 #27
Re: Cometa cometina...
Io credo di "giocare le mie carte" il weekend 14-15 Feb cercando un posto buio della periferia romana. Magari, per i romani, potremmo organizzare un piccolo cometa-party meteo permettendo, che ne dite?
-
31-01-2023, 17:27 #28
Re: Cometa cometina...
Dunque.. per il 13-14 mi sembra che prevedano neve a bassa quota.....
Se non fosse per la posizione e il freddo una mezza foto la facevo, gusto per vedere sta coda.
Pensavo che col C8 si vedesse bene, per me una cometa che si vede solo in foto non è una cometa... o visuale o niente.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
31-01-2023, 18:32 #29
Re: Cometa cometina...
Un'ora fa mentre tornavo da lavoro, vedo il cielo terso fino all'orizzonte, quindi mi fermo in una zona buia di una stradina di campagna (un pezzo di strada in mezzo ai campi del parco agricolo sud, appena fuori dal comune di Milano), prendo dal cassetto dell'auto il mio 8x25 (un vortex vanquish che stà fisso in auto), punto a 12/13° a est della polare e la becco subito, un batuffolino evanescente senza dettagli, ma si vede che non è un oggetto stellare.
Arrivo a casa, prendo il canoncino 10x30 pensando che la stabilizzazione e i 5 mm i più, mi diano maggior soddisfazione e invece no, la mancanza di luce diretta della stradina di campagna era il PLUS, mentre dal balcone di casa mia vedo un fantasma che so essere la cometa solo perché so che è lì.
Preso al volo il nikon 16x50 (siamo sempre intorno ai 3 mm di P.U. che oggettivamente, sotto cieli fetenti come il mio, sono quasi l'optimum) e anche se con qualche difficoltà di puntamento, finalmente riesco a vederla più o meno come la vedevo nell'8x25 (ma con ingrandimento e diametro doppi, che danni non fà la luce).
Ora ho apparecchiato il 30x80 e lo lascio lì (anche qui quasi 3 mm di P.U.), dopo cena si sarà acclimatato e la cometa sarà salita di qualche grado, vediamo come si mostrerà, nonostante la Luna.
EDIT delle 22:10
Finito da qualche minuto l'osservazione.
Nel 30x80 cometa facile, nonostante la Luna, visibile una chioma triangolare estesa poco più di 20' (per confronto, un po meno della Luna), la cometa fungeva da uno dei vertici (condensazione abbastanza pronunciata) e puntava grossolanamente a Nord-Ovest, mentre gli estremi del "ventaglio" (aperto di circa 100/110°) puntavano rispettivamente a Sud e ad Est-Nord-Est.
Bisognerebbe riprovare tra un paio di settimane, con la Luna fuori dalle scatole, l'ingrandimento e lo scurimento del fondocielo mi hanno aiutato a definire meglio la chioma, ma il nostro satellite disturba parecchio..Ultima modifica di Angelo_C; 31-01-2023 alle 21:27
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
02-02-2023, 13:35 #30
Re: Cometa cometina...
Anche questa sera da ritorno dal lavoro, stessa stradina di campagna e sempre l'8x25 l'ho vista abbastanza agevolmente.
Ora giusto per confronto ho montato il 22x70 (comunque sul cielo gli preferisco il 30x80), per vedere se la P.U. un po più grande (2,7 vs 3,2 mm) migliora o peggiora le cose (Luna con fase un po più grande ma di alcuni gradi più lontana dalla cometa), in ogni caso dubito che la maggior correzione cromatica del WO rispetto al Vx, possa fare una minima differenza su oggetti tanto evanescenti, se vi saranno differenze, sarà per la diversa P.U.
Dopo cena, mi sono dedicato (per poco, 10/15 minuti al max) alla cometa col WO 22x70, come preventivato il (fetente) fondo cielo (stesse condizioni del giorno precedente) era un po più chiaro e la cometa meno contrastata.
Facendo le opportune proprorzioni con i 3° di campo del binocolo, la chioma visibile si è ridotta dai 20' abbondanti visti col Vx 30x80 a 15' abbondanti; per trovarla facilmente ho atteso che passasse al meridiano, puntato polaris e alzato di circa 20° e beccata al primo colpo.
Per sincerarmi che non fosse un'impressione, ho puntato poi M42-M43 e anche qui ho ricevuto conferma, della minore estensione della nebulosità rispetto al 30x80, il 22x70 si è riscattato quando ho puntato le Pleiadi, qui la migliore correzione cromatica e la maggior puntiformità, ha fatto la differenza.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
Discussioni Simili
-
No, non è una cometa!!
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-05-2022, 11:42 -
Cometa..
Di rey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 30-04-2021, 09:27 -
Cometina ina ina
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 10-12-2018, 21:50 -
Cometa?
Di robj nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 09:58 -
cometa
Di valterbr nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-03-2013, 16:01
Asiair e problemi di connessione
Ieri, 23:08 in Autocostruzione