Discussione: Ancora Red shif
Visualizzazione Elencata
-
01-04-2023, 19:09 #1
Ancora Red shif
Riferendomi al red shift cosmologico, per darmi degli elementi su cui pensare, ho fatto una simulazione del fenomeno e, scusandomi con gli esperti del settore che inorridiranno di fronte ad essa, cerco di sottoporta all’attenzione di tutti.
Considerare l’universo durante la sua espansione non è facile, anzi non è proprio possibile, mancandoci i mezzi per esprimerci su un sistema a 4 dimensioni, per questo mi sono limitato a rappresentarmelo con due sole dimensioni, una lineare ed una temporale, immaginando che, dal punto di vista concettuale, non cambiasse poi molto.
Inoltre ho applicato altre due semplificazioni immaginando che non siano presente interazioni gravitazionali tra i vari corpi celesti e che la velocità di espansione possa essere considerata costante nel tempo. Questo fa prevedere che l’unico red shift presente sia quello cosmologico.
Ho quindi immaginato un sistema sferico, anzi una sua sezione circolare in espansione, in cui il tempo sia rappresentato da una retta radiale ed ogni età rappresentata da un cerchio concentrico sempre più grande. In un tale sistema, qualunque oggetto presente in una data età si trova sulla circonferenza rappresentativa di quest’ultima. Qualunque movimento, avvenendo nello spazio e nel tempo, avrà invece due componenti, una tangenziale al cerchio e l’altra radiale a rappresentare il tempo che trascorre.
Ho impostato una tabella dove ho riportato, in funzione degli anni trascorsi (in miliardi), i corrispondenti valori del “raggio” dell’universo in espansione e della estensione della sua circonferenza.
Ho immaginato due oggetti, in punti diversi della stessa circonferenza, a una distanza predefinita tra loro (3 miliardi di a.l.) in corrispondenza di una data età dell’universo (4 miliardi di anni).
A quella età, uno dei due oggetto invia un segnale verso l’altro. La velocità del segnale è pari a c, mentre l’universo si sta espandendo a velocità costante, ipotizzata pari a 0,8 c.
L’espansione fa aumentare, ovviamente la distanza tra i due oggetti nello stesso rapporto della variazione del raggio ed il segnale, pur procedendo alla stessa velocità, si trova a dover percorrere il conseguente maggiore tragitto. In questo modo si crea una specie di corsa tra l’oggetto ricevitore, che si allontana per l’espansione, ed il segnale luminoso più veloce, che parte da dietro ma recupera nel tempo.
Nella tabella, le colonne n. 4 e 5 riportano, per i parametri prefissati, sia la distanza crescente tra i due oggetti che la distanza percorsa nel contempo dal segnale luminoso. Nell’ultima colonna è riportata anche, per ogni età, il "rapporto di stiramento" raggiunto, da cui poter valutare la riduzione della frequenza del segnale ad esso attribuibile.
Dalla tabella si nota che il segnale, partito in corrispondenza di un’età dell’universo di circa 5 miliardi di anni, giunge a coprire la distanza tra i due oggetti (estesasi nel frattempo a circa 8 miliardi di a.l.) in circa 12.4 miliardi di anni dalla nascita dell’universo. Il “fattore di stiramento” del segnale all'arrivo é circa 2.5 x.
A scopo di verifica ho poi immaginato che la sorgente, nello stesso stato esattamente precedente al caso esaminato, ha emesso un secondo segnale, ma quando l’età dell’universo era di circa 7 miliardi di anni.
Il rendez vous tra i due segnali avviene dopo 17.5 miliardi d’anni dopo la nascita dell’universo,
Ma qui ho avuto una sorpresa: il “rapporto di stiramento”, pari a 2.5, risulta inferiore a quello precedente. Cioè segnali successivi della stessa sorgente mostrerebbero un red shift minore di quelli che l’hanno preceduto ! Questo contrasta con quanto di noto si conosce sul red shift, per cui dovrei concludere che questa visione del fenomeno ha qualcosa che non rispecchia la realtà.
Ho allegato una foto delle due tabelle.Espansione.jpg
Se qualcuno può mettere in evidenza il mio errore sono in attesa di delucidazioni.
Grazie per l’attenzione, e…. Cieli bui !
-
Discussioni Simili
-
ancora m31 ( ed ancora una volta con poche ore di acquisizione )
Di Ghillan nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 23-09-2022, 13:55 -
Allineamento polare, ancora e ancora con sto benedetto allineamento!
Di AldoD nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 19-02-2021, 20:51 -
Ancora M42....
Di rliverano nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 22-01-2020, 09:43 -
ancora sole, ancora AR2673
Di alextar nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 06-09-2017, 21:26 -
Ancora M29
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-04-2014, 11:34
Un satellite inglese potrà...
Oggi, 10:11 in Articoli