Discussione: Mi presento
-
31-05-2023, 12:20 #1
Mi presento
Sono un docente di Scienze nella scuola media e Superiore fin dall'età di 10 anni ho sempre avuto una passione per il cielo notturno, all'età di 11 ebbi come regalo un piccolo rifrattore giocattolo con il quale ho passato le mie estati ad osservare quel poco che mi permetteva. Alla tenera età di 47 anni quindi il 17/04/2021 ho finalmente coronato il sogno di quel bambino di 11 di avere un telescopio astronomico serio ora o tre tubi ottici : Uno Sky Watcher Newtoniano 254/1000, Omegon Telescopio ProNewton N 153/750 OTA ,Skywatcher Maksutov Skymax 102/1300, due montature goto ovvero : una sky-watcher NEQ6 Pro, SKYWATCHER EQ5 Pro Synscan Go To, ed una SKYWATCHER EQ3 senza go to
-
-
31-05-2023, 13:59 #2
Re: Mi presento
Molti di noi hanno esperienze simili, e il tempo non ha mai potuto dissolvere i sogni di un bambino.
Benvenuto, e complimenti per la collezione di strumenti!
-
31-05-2023, 14:38 #3
Re: Mi presento
Benvenuto!!
Ti sei rifatto con gli interessi
Il mio preferito è il 150/750"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
31-05-2023, 14:44 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,151
- Taggato in
- 2307 Post(s)
Re: Mi presento
benvenuto su Astronomia.com
-
31-05-2023, 17:40 #5
-
31-05-2023, 18:53 #6
Re: Mi presento
Benvenuto tra noi
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
31-05-2023, 19:27 #7
Re: Mi presento
Nonostante il ridotto diametro rispetto allo Sky-Watcher Black Diamond 254/1000 (che è il mio primo amore) è uno strumento versatile leggero fà bene il suo lavoro sia sull'osservazione planetaria che nell'imaging planetario anche nella visualizzazione delle stelle riesce a fare tanto è il classico tubo tutto fare con una montatura go to un EQ5 a mio avviso giusto per stare tranquilli ci fai di tutto, l'unica pecca è il focheggiatore che installato di default che a mio avviso andava bene per fare semplici osservazioni ma al quanto impreciso se dovevi usare una camera CCD, infatti ho provveduto a cambiarlo con un focheggiatore Omegon con rapporto micrometrico e ho anche acquistato (MPCC V-1 Mark III Newton set correttore di coma 2") che ora uso anche sul tubo newtoniano di maggiore diametro.
-
31-05-2023, 21:17 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,599
- Taggato in
- 555 Post(s)
Re: Mi presento
Benvenuto e grazie per esserti presentato!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Ngc 6960, NGC 6992 ed NGC 6979 (...
Ieri, 22:23 in Deep Sky