Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: il sole ai solstizi

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    SuperGigante L'avatar di cesarelia
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,173
    Taggato in
    181 Post(s)

    Re: il sole ai solstizi

    Scusate se faccio una critica, ma ho paura che il vostro discorso possa far confondere un ignaro lettore facendo credere che mettendoci a guardare il Sole ad occhio nudo (sempre con le dovute protezioni!) potremmo vedere, in tempo reale, il Sole che si ferma.
    Quindi prima di continuare il discorso farei la precisazione che in realtà non si vede un bel niente, perché già solo al telescopio ci accorgiamo del movimento in ascensione retta, che avviene di un solo grado ogni 4 minuti, figuriamoci del movimento in declinazione che avviene mediamente (se ho fatto bene i conti) di circa un grado ogni 4 giorni!

  2. #2
    Nana Bruna L'avatar di aldo58
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    140
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: il sole ai solstizi

    Direi però che gli antichi osservatori del cielo si accorgevano quando il Sole si arrestava ai solstizi, se è vero che essi temevano questo momento. Se allora visivamente non si apprezzava l'arresto del Sole, doveva evidentemente esserci qualcosa che lo evidenziava. L'analemma?

  3. #3
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,030
    Taggato in
    124 Post(s)


    Re: il sole ai solstizi

    ribadisco che il fatto che il sole si fermi è una metafora, non certo un fatto riscontrabile se non per mezzo di misure della declinazione del sole nel corso dei vari giorni e di cui non ci si accorge minimamente...

    dove hai trovato che gli antichi temevano questo momento?
    non ha davvero senso!

    così come non hanno senso le dizioni tipo "luna blu" per certe lune piene, frutto di traduzioni errate di eventi puramente folkloristici, quali appunto il sole nei solstizi...

    credo che si possa concludere così l'argomento
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  4. #4
    Sole L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Lussemburgo/Calabria
    Messaggi
    899
    Taggato in
    49 Post(s)

    Re: il sole ai solstizi

    Citazione Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi Visualizza Messaggio
    ribadisco che il fatto che il sole si fermi dove hai trovato che gli antichi temevano questo momento?
    non ha davvero senso!

    così come non hanno senso le dizioni tipo "luna blu" per certe lune piene, frutto di traduzioni errate di eventi puramente folkloristici, quali appunto il sole nei solstizi...
    In effetti, molti popoli piuttosto celebravano il solstizio d’inverno come momento di “rinascita”. La data del nostro stesso Natale è legata all’antica festa romana del Sol Invictus, che corrispondeva appunto ai giorni in cui era evidente che il sole ricominciava a “risalire” nel suo cammino annuale. Stessa cosa più o meno presso gli Incas del Perù ed altri popoli.

    Per quanto riguarda la “luna blu”, invece, non mi risulta legata and una traduzione errata o ad una credenza folkloristica. Credo che l’espressione derivi dai vecchi almanacchi lunari usati per scopi agricoli. Nei mesi con due lune piene, una delle due veniva marcata in blu per evidenziare che andava conteggiata in maniera “speciale” per effettuare le semine, raccolti, eccetera. Dato che è abbastanza raro avere due lune piene nello stesso mese del calendario, in Inglese e’rimasta l’espressione “once in a blue moon” per designare eventi poco frequenti. Ovviamente non ha nulla a che fare con il colore del nostro satellite
    Ultima modifica di Giovanni1971; 08-04-2024 alle 06:41
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    281
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: il sole ai solstizi

    Citazione Originariamente Scritto da aldo58 Visualizza Messaggio
    Direi però che gli antichi osservatori del cielo si accorgevano quando il Sole si arrestava ai solstizi, se è vero che essi temevano questo momento. Se allora visivamente non si apprezzava l'arresto del Sole, doveva evidentemente esserci qualcosa che lo evidenziava. L'analemma?
    Basta osservare l'ombra di una colonna (o uno gnomone) al mezzogiorno, cioè quando raggiunge la minima lunghezza, e si vede che nei giorni intorno ai solstizi la lunghezza dell'ombra proiettata a mezzogiono resta costante.
    Space Cowboy

Discussioni Simili

  1. metodo di calcolo degli equinozi e dei solstizi degli antichi astronomi
    Di astrifiammante nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-06-2022, 10:05
  2. Setup per l'intero disco del Sole con Quark... manca solo il Sole
    Di fedele nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-12-2021, 14:54
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-06-2021, 17:41
  4. ritorno alla data degli equinozi e solstizi
    Di aldo58 nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-12-2020, 17:59
  5. Metodo di Ipparco per determinare equinozi e solstizi
    Di astrifiammante nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-02-2019, 13:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •