Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
-
16-06-2024, 16:45 #1
16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Il mio primo Sole, da Crevalcore. Ma quanto è bello!!! Mai visto in questo modo con i miei occhi.
20240616_SOLE_00.jpg
L'immagine è stata ottenuta unendo due screenshot in PS e uniformando il colore, assolutamente niente di che. Elaborerò poi i filmati con Registax o altro.
Telescopio Maksutov-Cassegrain Max150
Montatura equatoriale motorizzata EQM35Pro, SynScan
Camera ASI249MC (per comodità, con la ASI385MC avrei dovuto fare più di 20 pannelli, e senza riferimenti superficiali sarei stato un po' in difficoltà)
Filtro solare Luce Bianca 99.9%
Luogo di osservazione Crevalcore, 16/06/2024, 10:30.
Puntamento manuale, mettendo il filtro sul cercatore, tenendo il telescopio tappato. Una volta trovato e centrato nell'obbiettivo ho invertito tappatura e filtro.
Inseguimento lunare/solare.
Sono visibili le macchie solari, partendo dal basso a sinistra:
3712: la più grande (gruppo di 18 ) in basso a sinistra
3713: subito sopra alle precedente
3616: proseguendo verso l'alto
3717: spostandoci a destra
3711 e 3709: scendendo
3708: in basso a destra
Fonti della numerazione delle macchie/regioni:
https://www.spaceweatherlive.com/it/...ta-solare.htmlEnea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto
-
-
18-06-2024, 12:50 #2
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Pensavo...rimanendo sempre sul Sole.
Due domande.
La prima.
Come fare per fotografarlo con una camera planetaria, più adatta al Mak, che ovviamente avendo un sensore più piccolo mi obbliga a fare più pannelli?
Con la Luna è relativamente facile, basta mettere in fila crateri e bordo esterno ed il gioco è fatto. Con Giove e Saturno, volendo, altrettanto, ma questi entrano completamente nella mia planetaria, anche con eventuale Barlow.
Con il Sole? E' praticamente monocromatico su tutta la superficie, a parte qualche piccola zona qua è la, ma che non aiuterebbe a fare degli allineamenti. risulterebbe difficile mettere in fila i pannelli.
Qualche suggerimento?
La seconda.
Con il filtro a luce bianca ridotta del 99.9% che ho preso viene più o meno come lo vedete, ma lo sapete meglio di me, ed anche io ero stato messo al corrente, dato però che si prova a fare sempre meglio, come fare a vedere le fotosfere un po' più movimentata? Magari sempre con il mak che ho.
Non voglio mica vede i getti di plasma, quelli non si vedrebbero comunque, mi dicono, ma almeno il ribollire della superficie.
Qui l'immagine che ho già messo prima, ma è possibile ingrandirla: https://sites.google.com/site/eneafe...20elaborazione
Si vede leggermente qualcosa di mosso sulla fotosfera, ma non è troppo evidente. Mi chiedevo se fosse possibile fare meglio o se devo per forza prendere qualcosa di più adatto allo scopo.
Che mi dite, se si può, con il mio setup?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto
-
18-06-2024, 13:23 #3
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Ciao Enea,
Della fotosfera puoi vedere la granulazione, quando hai delle macchie sui bordi vedi anche le facole.
L'immagine che hai postato non è a fuoco oppure è solo un singolo scatto.
Devi fare una ripresa di almeno un minuto al massimo fps che ti consente la camera. Poi fai un doppio stack in AS3.
Avrai un sole più nitido e risoluto.
Con la camera planetaria puoi riprendere le zone attive del sole. Macchie, penombra e dettaglio della fotosfera.
Quarda le foto pubblicate qui sul forum per avere una idea di quello che devi ottenere.
La cosa più complicata sul sole è la messa a fuoco. Ci vuole pazienza.
Per i mosaici buona fortuna
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
18-06-2024, 14:21 #4
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Ciao @Alby68a, l'immagine è la prima in assoluto con il sole, dovrò per forza affinare la tecnica cha per questo soggetto non conosco minimamente, ma mi sono divertito a farla e vedere cosa mai viste prima se non qua è là da altre fonti. Questa è la mia fonte ed è sicuramente, almeno per me, la più bella che c'è.
Lasciamo la parte emozionale e torniamo sul tecnico.
Riguardo la fotosfera...
Se vedi l'immagine del link di prima che puoi ingrandire maggiormente (ti metto di nuovo il link diretto: https://drive.google.com/file/d/1CRj...MMb1_xLqm/view ), in basso a destra in mezzo alle due macchie piccole si intravede qualcosa, speravo si potesse fare meglio.
Messa a fuoco dell'immagine
L'ho ottenuta con due filmati da 60s con la ASI294MC, al massimo dei fps, e MAK150. Poi ho fatto l'elaborazione con AutoStakkert ed unito i due pannelli con PS. Questo è il risultato, senza troppe pretese.
Devo dire in mia difesa che c'era molto movimento in alto, era caldissimo già alle 10 di mattina, forse anche per quello non è il massimo. Ho provato a fare altri video, ma non c'era troppa differenza. Ieri sera mi sono messo a provarne altri due fatti in sequenza che mi sembravano leggermente più stabili, ma devo ancora finire.
Doppio stack
Questo me lo sono perso.
Cosa intendi dire con doppio stack? Io ho provato a fargli prendere il 100% dei frames ed anche il 50%, non ho visto grosse cose però.
Cosa fare con la camera planetaria
Proverò anche quello allora con la piccola 385.
Immagini del Sole sul forum e messa a fuoco del soggetto
Mettere a fuoco il Sole mi sembra una inutilità, è già a fuoco di suo... Scusa la battutaccia
Con il Mak ho sempre avuto difficoltà a mettere a fuoco, dato il baklash dello specchio. E' un meccanismo che non mi piace per niente, ma non voglio dare colpe a quello, quello è e me lo tengo. Cerco sempre di essere più fine possibile negli avanti indietro con lo specchio, e la pazienza quella abbonda, figurati. E' parte intrinseca di questo "mestiere" e se non ce l'hai è meglio lasciar perdere.
Piuttosto ti chiedo, come suggerisci di fare per mettere a fuoco un disco monocromatico, quasi, che non sta fermo nel display? Riduco la zona con lo zoom, per esempio su una macchia o una porzione vocino al bordo, e metto a fuoco quella?
Senti ancora una cosa.
Non ho fatto le calibrazioni, ne raffreddato la camera, infatti si vede un bell'anellino di polvere in basso a destra nell'immagine, che dici, sarebbe il caso di fare Flat/Dark/DarkFlat anche se siamo di giorno alla luce piena.
Raffreddo ugualmente, ovviamente non riuscirò a scendere sotto i 10°C con 30° ambiente e qualcosa di più nel tubo...Ultima modifica di Enea Ferriani; 18-06-2024 alle 16:13 Motivo: ho messo citazioni parziali del messaggio precedente
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto
-
18-06-2024, 18:46 #5
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Dalle prime foto non si pretende mai troppo, però è utile capire dove migliorare.
Riguardo la fotosfera...
Di seguito un esempio di foto realizzate tutte con un 150mm. Quella sotto sono due panneli messi insieme (focale 750mm). Non è la miglior foto del mondo ma puoi prenderlo come un riferimento:
Sole 14 apr 2024.jpg
Le macchie sono più definite, vedi la granulazione, e sui bordi anche le facole ossia le zone più bianche.
Messa a fuoco dell'immagine...
E' difficile, soprattutto quando il seeing non collabora, hai la luce che avvolge anche il display del monitor e senza molti punti di riferimento. Fotografa il Sole quando è alto, oppure la mattina sul presto quando non ha scaldato ancora così tanto le case, l'asfalto ed il balcone. Parti dal mettere a fuoco il bordo, regola poi bene l'istogramma, ingrandisci una macchia e cerca di mettere meglio a fuoco quella.
Doppio stack...
del Sole quando hai poche immagini buone, meglio poche ma buone, ti conviene attivare in AS3 la casella Duble Stack Reference.
Cosa fare con la camera planetaria...
Questo ad esempio:
2024-06-15-0849_AR3712.jpg
Immagini del Sole sul forum e messa a fuoco del soggetto...
Ogni telescopio ai suoi contro e i suoi pro, provare...provare...provare...provare...
https://www.google.com/search?q=film...qEoWw3uKM,st:0
Infine, dai una pulita alla camera e non c'è bisogno di fare foto di calibrazione."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
18-06-2024, 22:42 #6
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Ho fatto più o meno quello che mi hai suggerito con quello che avevo.
Secondo me è un po' meglio.
20240616_SOLE_02.jpg
Qui il link al file condiviso sul mio sito: https://sites.google.com/site/eneafe...%3A%20%C2%A018
Per quanto riguarda le miniature ho preso libero spunto da un lavoro trovato qua sul forum. Mi piaceva ed ho provato anche io a fare qualcosa del genere.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto
-
19-06-2024, 00:00 #7
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Molto meglio.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
19-06-2024, 08:58 #8
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
La prossima volta proverò a coprire il display del pc cercando di tenerlo al buio, magari vedrò meglio la messa a fuoco.
Proverei anche a fare due tipi di fotografia/video.
Uno con la 294 per il complessivo che con il mak che due pose ci viene (potrei provare poi anche con il 150/750 o con il 250/1000, magari in seguito).
Con la planetaria 385 sulle macchie. Che ne dici, varrebbe la pena lavorare con la barlow 2x con la questa?
Resta sempre il fatto che mettere a fuoco con il mak è difficile, c'è gioco tra l'andata ed il ritorno quando si regola lo specchio... AZIDENT !!! Possibile che non si possa fare niente?
Comunque vada, vedrai, sarà un successo.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto
-
19-06-2024, 10:06 #9
Re: 16/06/2024, la mia prima volta con il SOLE
Non ho dubbi che farai ottime foto! Non sei un tipo che molla
Per le Macchie devi avere una risoluzione maggiore per cogliere i dettagli. Direi che l'utilizzo di una barlow è appropriata."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
La mia prima volta
Di mane nel forum Report osservativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-08-2019, 09:22 -
La mia prima volta
Di SVelo nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 16-02-2016, 20:56 -
La mia prima volta .....
Di primaluce nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 08-07-2015, 16:03 -
fotografando il sole per la prima volta!!
Di Syd nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-10-2014, 01:51 -
La prima volta non si.........
Di lunaticgate nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 12-11-2013, 12:51
M45 Le Pleiadi
Ieri, 21:22 in Deep Sky