Discussione: Conoscete Universe Sandbox?
-
29-10-2013, 22:16 #1
Conoscete Universe Sandbox?
Universe Sandbox è un programma a pagamento che permette di creare simulazioni abbastanza precise di sistemi stellari e se si ha un buon computer (e non un netbook come il mio) si può pure riuscire a realizzare una mappa 3D della galassia con dentro tutti i sistemi solari noti in azione (con un bel po' di pazienza
), con questo programma sono riuscito a fare quasi tutti i sistemi scoperti con il telescopio Kepler ma anche altri... e vi dico, per un appassionato di esopianeti può essere assai divertente (soprattutto vedere le variazioni di temperatura tra l'estate e l'inverno nel pianeta kepler-78b).
Ma diciamo che ogni nuova scoperta la si può "vedere" in azione in simulazione avendo i giusti dati (massa e raggio).
Voi l'avete mai provato? cosa ne pensate?
Universe Sandbox - 20130729-165416 - 315765.jpg
ps: non sapevo dove mettere questa discussione, mi sembrava un po' fuori luogo nella sezione softwareUltima modifica di IkiCurto; 29-10-2013 alle 22:18 Motivo: inserimento foto
-
-
30-10-2013, 05:55 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,532
- Taggato in
- 549 Post(s)
Re: Conoscete Universe Sandbox?
Invece, sta meglio in "software". La sposto lì.
Comunque, non conosco il programma. Interessante. Peccato che sia a pagamento....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
30-10-2013, 12:21 #3
Re: Conoscete Universe Sandbox?
peccato si, ma d'altronde gli sviluppatori han bisogno di vivere pure loro... è comunque un acquisto che consiglio e ogni tot viene, tra l'altro, rilasciato un aggiornamento che migliora grafica e la fisica (la versione che riesce a girare nel mio computer è un po' datata quindi fa apparire gli anelli come delle strane fasce compatte di asteroidi... cosa migliorata nelle versioni nuove).
Unica pecca che penso che segnalerò anche ai programmatori è che manca la modalità "riprendi", al momento il tutto è gestito da un pesante "sequenza fotografica" per realizzare anche solo un video di pochi millisecondi.
L'unico casino è realizzare una pulsar, esse non sono inserite nel programma come entità a sé quindi bisogna mettersi lì a programmarle da zero partendo da una stella (insomma non esiste un modello modificabile)...
Poi ultimamente sto notando una fioritura di software anche di intrattenimento a tema astronautico che sono parecchio interessanti
-
Nexstar8Se, back focus e distanza...
Oggi, 11:55 in Strumenti di ripresa