Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: M 17 la Nebulosa Omega
-
05-10-2024, 14:27 #1
M 17 la Nebulosa Omega
M 17, la Nebulosa Omega, 80 minuti di esposizione in HOO con telescopio Planewave 17" CDK 432/2939 f 6/8, camera ZWO ASI 6200MM Pro, sono 16 scatti di cui in Ha 8x300 secondi e in OIII 8x300 secondi, elaborazione con Pixinsight e Photoshop. La Nebulosa Omega (nota anche come Nebulosa Cigno, Nebulosa Ferro di Cavallo, Nebulosa Aragosta o con le sigle di catalogo M 17 e NGC 6618) è una nebulosa a emissione, scoperta da de Chéseaux nel 1746 e riscoperta da Charles Messier nel 1764, situata nella costellazione del Sagittario. Grazie alla sua luminosità, La Nebulosa Omega è piuttosto facile da localizzare: si trova infatti a 2° a sud-est della stella γ Scuti. si individua con discreta facilità anche con un binocolo 10x50 o anche più piccolo, se il cielo è buio e limpido: si mostra in questi strumenti come una macchia allungata; attraverso uno strumento da 114 mm, munito di un filtro UHC, rivela buona parte delle sue sfumature e dei suoi giochi di luce. A partire da 200 mm la visione è eccezionale, e conviene prendere una foto a lunga posa per catturare il colore rosato.
La Nebulosa Omega può essere osservata con discreta facilità da gran parte delle aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situata a una declinazione non eccessivamente australe: in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità è comunque molto difficile, mentre nell'Europa centrale appare relativamente bassa; dall'emisfero sud la nebulosa è ben visibile alta nelle notti dell'inverno australe e nella sua fascia tropicale può vedersi perfettamente allo zenit. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e ottobre. M 17 T 17-2.jpg Link per alta risoluzione: https://www.flickr.com/photos/190506...posted-public/
-
Discussioni Simili
-
Nebulosa Omega (M17)
Di Webinfinity nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-09-2020, 09:00 -
M17 - Nebulosa Omega
Di AstroAlex1985 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-07-2019, 12:55 -
M17 nebulosa Omega ed M18
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-07-2015, 14:24 -
Nebulosa Estiva : M17 - Nebulosa Omega - Sagittario
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-06-2013, 08:41 -
Nebulosa Omega M17
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 15-08-2012, 10:21
Alimentazione montatura e altro.
Oggi, 18:35 in Telescopi e Montature