Discussione: Consigli per osservazione M42
-
22-03-2025, 20:36 #11
Re: Consigli per osservazione M42
"osservare delle stelle perfettamente secche ed incise, tipo quelle del TRAPEZIO DELLA CINTURA DI ORIONE, che solo un MAK e pure ad f15 può donare." Secondo te Paolo è una affermazione vera ?
No, direi proprio di no.
Penso che il pensiero sia stato scritto male e volesse dire altro, può succedere. Magari ce lo spiega meglio lui...
D'altronde Giovanni ha affermato più volte che se avesse la possibilità di allestire un proprio osservatorio domestico sceglierebbe come telescopio principe un rifrattore apocromatico da 150mm f/8. Anzi, recentemente ho sentito che pensa ad un Askar 185
-
-
22-03-2025, 20:39 #12
Re: Consigli per osservazione M42
Come ho gia scritto , quella frase è frutto per l'amore del proprio telescopio , ma resta il fatto che è sbagliata .
-
23-03-2025, 09:32 #13
Re: Consigli per osservazione M42
Non voglio intervenire ma...
Se si parla di rifrattori dobbiamo attenerci ai rifrattori , non intervenire è parlare di altro ,per acclamare un altro tipo di ottica bisogna aprire un trend a lui a parte mi sono spiegato?
il bello di questo forum non c'è competenza per chi c'e' là più grosso dell'atro "telescopio" non pensate a malechi c'e' là più Apo dell'altro ecc. ecc.
Ho preso un rifrattore e piano piano spiego le mie impressioni verso gli altri rifrattori di quella fascia ,non posso paragonarlo a un Apo se lo facessi capivo che ho sprecato quasi 70 anni all'Astrofiliacieli sereni
-
23-03-2025, 12:47 #14
Re: Consigli per osservazione M42
Nel confronto acro-apo ricordo di aver letto tempo fa quando ero ragazzo che fra i due tipi di rifrattori la differenza non era molta, chiaramente bisogna considerare che gli acromatici di allora erano quasi esclusivamente a focale lunga, spesso e volentieri degli f/15. Tale affermazione oggi è in gran parte improponibile in quanto di fatto non si producono più degli f/15 come gli 80/1200 o gli 100/1500 o ottiche simili (il Polaris 90L o il 108/1600 SYW usato da E. Moltisanti per esempio).
-
23-03-2025, 14:50 #15
Re: Consigli per osservazione M42
Ciao @Gonariu , Screenshot_20240311-143559_Chrome.jpgio sono un amante dei tubi lunghi , come ho accennato in un altra discussione , ho un kenko 3 pollici f16,5 è un rifrattore bellissimo lo uso principalmente con le stelle doppie , un giorno l'ho confrontato con un sky watcher 80f7,5 di un mio amico sulla Luna , la serata non era delle migliori , forse ci siamo spinti fino a circa 160 180x , non ricordo bene , dopo varie osservazione sia io che il mio amico "ambedue inesperti nel giudicare " siamo giunti al punto che non c'era un vincitore , uniche differenze nell'acro la Luna appariva di un colorito più sul giallo , mentre nell'ED più chiara , altra differenza era il punto di fuoco , molto facile nell'acro , difficile nell'ED nonostante la demoltiplica .
Ti mostro un grafico dove puoi vedere la reale differenza nel contrasto tra un acro corto , lungo e tra vari schemi ED , un occhio attento vedrà subito le differenze tra acro e ED , forse più difficile tra i vari tipi di ED .
-
23-03-2025, 15:56 #16
Re: Consigli per osservazione M42
Sì è vero, ho visto il grafico ed hai ragione. Dal grafico si vede che le cose migliorano a lunghezze d'onda più alte. Dal confronto tra il tuo acromatico da 76 mm e l'ED del tuo amico pare che sia vero quanto ho letto tempo fa, almeno visualmente (fotograficamente allora con le pellicole chimiche non c'era storia rispetto ai sensori elettronici di oggi su luna & pianeti). Ho letto altre volte della tendenza degli acromatici vecchio stile di far vedere la luna più gialla, sarà che un ED dà una correzione migliore del cromatismo residuo rispetto ad un buon apocromatico a focale lunga ma alla fine sono piccolezze, io ormai mi sono abituato a vedere la luna di un bel colore giallo che la cosa non mi turba. Piuttosto sono rimasto molto sorpreso nel leggere un po' di mesi fa in questo forum che gli apocromatici più economici (mi pare gli ED) non abbiano una buona correzione dell'aberrazione sferica: a quel punto meglio un acromatico classico a focale lunga!
-
23-03-2025, 16:39 #17
Re: Consigli per osservazione M42
Io credo che il colorito caldo dell'acro , sia dovuto alla composizione del flint e del crown, anche perché almeno in visuale il mio 76mm non ha mai mostrato cromatismo su Giove o Luna , mentre era percepibile su stelle molto luminose .
Per quanto riguarda l'abberazione sferica negli ED di fascia media e "non solo" ti do ragione , ma non è niente di preoccupante , il mio Tecno Sky 102 f7 è leggermente sotto corretto , mostrando in extrafocale un po di confusione , preso dal dubbio avevo contattato una persona molto competente nel settore ottico , il quale si è dimostrato gentilissimo nelle spiegazione e mi aveva detto : "il telescopio è fatto per osservare a fuoco , se l'immaggine a fuoco della stella ad alti ingrandimenti è perfetta con il suo bel cerchio di diffrazione intorno e senza spazzatura intorno , l'ottica è a posto " tra l'altro mi aveva anche detto che un pò di sferica l'avevano anche telescopi molto più blasonati .
Un buon test per l'aberazione sferica è lo snap test , ossia la messa a fuoco migliore deve avvenire in un preciso punto , senza esitazioni ., ci sarebbe anche il test dell'ostruzione centrale , ma non ricordo bene il procedimento .
-
24-03-2025, 12:33 #18
Re: Consigli per osservazione M42
Questo dipende dal progetto e da quale importanza si dia ad elementi come la definizione dell'immagine o al "colore".
Gli apocromatici hanno i fuochi tre lunghezze d'onda molto vicine tra loro (sul piano focale), ma ogni colore avendo una lunghezza d'onda diversa, necessita di una correzione della sferica diversa, il loro problema principale è lo sferocromatismo, ovvero il "colore" indotto nel tentativo di correggere la sferica nelle tre lunghezze d'onda.
Ora chi progetta questi obiettivi, potrebbe voler fare un VERO apo senza compromessi (molte ore di lavorazione delle superfici, molti controlli intermedi e ovviamente prezzi alti), oppure (per abbassare un po' i prezzi) accettare un po' di "colore" ma con una buona correzione della sferica (risultato, un po' di "colore" soprattutto fuori asse ma immagine ben definita e capacità di reggere alti ingrandimenti), oppure preferire sacrificare un po' la correzione sferica nei tre colori, così da avere un obiettivo perfettamente "neutro" (senza "colori") ma che ad alti ingrandimenti (1,6/1,7 D) potrebbe cominciare a "rompere" l'immagine; sono precise scelte del progettista.
La questione "giallino" degli acromatici è dovuta (anche qui) alla scelta del progettista, ovvero dalla correzione del colore che si vuol dare al doppietto.
Il classico doppietto fraunhofer (la maggior parte, ma ci sono anche doppietti con flint e crown invertiti a schema Steinheil) ha una correzione del colore detta "cef" (googlate "linee spettrali di Fraunhofer"), ovvero con il fuoco della riga "e" (verde 546,1 nm) e i due fuochi (coincidenti) delle righe "c" ed "f" (rosso 656,3 nm e blu 486,1 nm) a una distanza circa 1/1.500° della focale; questo porta il famoso spettro secondario violetto (visto che solitamente il fuoco lo si fa sul verde, colore a cui siamo maggiormente sensibili), ma porta anche (ad alti ingrandimenti) ad "ingiallire" l'immagine (considerate che essendo nella sferica tipicamente sovracorretti nel blu, sottocorretti nel rosso e corretti nel verde).
Diversi doppietti a lungo fuoco dei tempi andati, erano specificatamente "calibrati" per l'osservazione planetaria, in particolare di Marte, questi avevano una correzione del colore definita "cde", ovvero con il fuoco della riga "d" (giallo 589,6 nm) e i due fuochi (coincidenti) delle righe "c" ed "e" (rosso 656,3 nm e verde 546,1 nm) a una distanza circa 1/1.800° della focale, ma con il "difetto" (voluto) di lasciare la riga del blu completamente fuori fuoco; ciò portava sui pianeti "caldi" come Marte e Saturno (color crema) e un po meno Giove (soprattutto le bande mattone e le calotte ocra) una eccellente definizione anche ad alti ingrandimenti, ma si oggetti particolarmente luminosi questo blu "fuori controllo" inondava il campo di un blu cobalto. Il mio Milo 76/1400 ad esempio è così.Ultima modifica di Angelo_C; 24-03-2025 alle 21:14
-
24-03-2025, 13:47 #19
Re: Consigli per osservazione M42
Ciao @Angelo_C , hai dato una spiegazione eccellente è sempre un piacere leggere i tuoi post .
Ultima modifica di Free; 24-03-2025 alle 13:53
-
24-03-2025, 14:06 #20
Re: Consigli per osservazione M42
Ho modificato il post sopra pensando di aver scritto una castroneria , ma rileggendo bene , penso che non avevo poi sbagliato .
Dici "se ho ben capito" che gli acromatici corretti "cde" mostrano i Pianeti Marte è Saturno color crema e le bande di Giove color mattone .
Il mio Antares con ottiche Kenko 76,2 f16,5 mi mostra appunto le bande di Giove molto più scure di come le osservo con l'ED da 102 f7 , quindi mi fa pensare che sia corretto in "cde" dico giusto o mi sbaglio ?
-
Discussioni Simili
-
Consigli per osservazione del sole
Di don Luca nel forum Sistema SolareRisposte: 17Ultimo Messaggio: 07-02-2022, 18:09 -
Consigli osservazione invernale
Di Spacetime nel forum Profondo CieloRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-12-2018, 13:32 -
Consigli osservazione Venere
Di ABenson nel forum Sistema SolareRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-12-2016, 14:05 -
Prima osservazione consigli
Di Appel98 nel forum Sistema SolareRisposte: 15Ultimo Messaggio: 13-06-2016, 10:37 -
Consigli per Osservazione Solare
Di Michele29 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-08-2014, 11:40
Boogeyman Nebula [APOD 24-04-2025]
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com