Risultati da 1 a 10 di 21
Discussione: Apollo 15 rima hadley in 3d
-
07-02-2025, 23:34 #1
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Apollo 15 rima hadley in 3d
Apollo 15 - Rima Hadley, è questo il sito di allunaggio di una delle missioni, avvenuto il 30 luglio 1971. Grazie a questa dettagliata foto di Damian Peach (che ringrazio per la collaborazione) è possibile osservare l'intera zona a ridosso degli appennini lunari, visibili qui in parte. Una catena montuosa che si estende per circa 600 km, la vetta più alta è Il monte Huygens, che con i suoi 5500 m di altezza è anche la montagna più alta della Luna.
Link modello 3d:
http://moon3d.altervista.org/Hadley_3d/index.html
-
-
08-02-2025, 08:48 #2
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
Spettacolare!!
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
08-02-2025, 12:45 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,290
- Taggato in
- 148 Post(s)
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
@Marco Campaniello
il tutto mi interessa davvero parecchio, ma da qui a iniziare ad installare programmi, imparare ad utilizzarli e scaricare tif ancora tentenno...
prima gli articoli!
comunque cercando in giro mi sono imbattuto in queste due pagine dove si parla di Polo Sud
- Moon LRO South Pole DEM (https://astrogeology.usgs.gov/search...south_pole_dem)
- Moon LRO South Pole DEM Shaded relief (https://astrogeology.usgs.gov/search..._shaded_relief)
dalla prima mi sono scaricato un tif monstre da 295 Mbyte, che però non ricopre tutta la zona del Polo Sud
per ora sta lì, dentro una cartella del PC, in attesa di ulteriori sviluppi!
per poter procedere a creare la visualizzazione 3D di cosa si avrebbe bisogno?
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
08-02-2025, 15:41 #4
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
Guardo i dem e ti faccio sapere se sono utilizzabili per lo scopo.... ma ne dubito, tentar non nuoce.
Le dimensioni non sono nemmeno elevate, è quello che mi preoccupa. Di solito si parla di giga e giga. per dirti quello che utilizzo sono 12 giga di immagine DEM
-
08-02-2025, 15:51 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,290
- Taggato in
- 148 Post(s)
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
e da dove l'hai scaricata?
e non sarebbe possibile/utile suddividerla in più parti con un opportuno editor di immagini?
parlo da profano dell'argomento DEM ma un po' skilled sulla grafica...Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 08-02-2025 alle 16:24
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
08-02-2025, 20:18 #6
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
09-02-2025, 01:26 #7
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
Si vengono individuati manualmente, e fai il contrario, identifichi i punti nell'immagine catturata al telescopio e li riporti nel file DEM. più punti riesci a identificare maggiore sara la precisione finale. Di solito io identifico 250/300 punti nell'immagine, ecco che qui entra in gioco la risoluzione dell'immagine che stai trattando.
-
09-02-2025, 01:40 #8
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
Ho lavorato un po' con questi dui link: allora il primo link è di fatto un dem, purtroppo non è completo, molte parti sono mancanti con buchi abbastanza evidenti.
Il sencondo link è una "semplice" immagine stereo che non contiene dati altimetrici, risulta quindi un'immagine stereoscopica.
Ho comunque realizzato questa cosa. ho usato i dati dem del primo link per rendere la seconda foto 3d. Questo il risultato, tieni conto che è fatta molto di fretta, non è precisa precisa ma da l'idea di cosa si ottiene: questo il link del modello che ho caricato:
http://moon3d.altervista.org/polosud_3d/index.html
-
09-02-2025, 01:47 #9
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
Il dem che copre +-60 gradi lo trovi qui, ahh sono 22 giga non 12 come avevo scritto....
https://astrogeology.usgs.gov/search...rge_60n60s_59m
Per quanto riguarda la divisione: allora se la apri in photoshop perdi i dati realitivi all'altimetria. Avresti quindi poi una semplice immagine in scala di grigio. Si possono eventualmente estrapolare sezioni di Dem, all'interno del programma Qgis, ma sinceramente una volta scaricata non ne trovo l'utilità.
Per i mod. spero di aver utilizzato le citazioni di messaggi in modo corretto, altrimenti chiedo nuovamente perdono
-
09-02-2025, 09:25 #10
Re: Apollo 15 rima hadley in 3d
Risultato strabiliante , ho dato qualche occhiata a qualche linck che hai postato , certamente è lontanissimo dalle mie capacità , immagino che ci sia una mole di lavoro dietro a questo risultato , mi rifarò guardando i tuoi lavori e ti faccio i miei complimenti .
-
Discussioni Simili
-
Rima Hadley [APOD 26-08-2021]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-08-2021, 09:01 -
Posidonius , Rima Chacornac , Rima Romer , Rima G Bond , Romer , Monte Taurus
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-07-2019, 22:13 -
Appennini - Rima Hadley Landing apollo 15 - Eratostene
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-03-2016, 20:10 -
Rima Hadley natalizia
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 25-12-2015, 13:12 -
Rima Hadley e Apollo 15
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 28-02-2013, 00:53
saluti
Oggi, 01:36 in Cosmologia