Discussione: Pioggia di comete e oceani terrestri
- 
	14-05-2012, 06:43 #1SuperGigante            
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
   Pioggia di comete e oceani terrestriNon č molto che abbiamo parlato di acqua proveniente dalle comete, probabilmente la sorgente primaria di quella che forma gli attuali oceani terrestri. In tempi molto antichi gli impatti con gli oggetti ghiacciati provenienti dall'esterno del Sistema Solare sono stati cosė intensi da riversare enormi quantitā di H2O sui pianeti interni come la nostra Terra. Mentre Venere e Marte l'hanno perduta, n... 
 leggi tutto...Ultima modifica di Vincenzo Zappalā; 14-05-2012 alle 06:58 
 
- 
   
- 
	14-05-2012, 07:44 #2Re: Pioggia di comete e oceani terrestriQuesta cosa dell'origine cometaria della nostra acqua terrestre mi ha sempre affascinato parecchio, nonostante faccia ancora molta fatica a crederci... Sarķ "gnucco" ma anche questo articolo, nonostante sia molto interessante e affascinante, mi sembra quasi fantascienza! 
 
- 
	14-05-2012, 07:47 #3
 
- 
	14-05-2012, 08:10 #4
 
- 
	14-05-2012, 08:16 #5SuperGigante            
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
   Re: Pioggia di comete e oceani terrestri
 
- 
	14-05-2012, 10:06 #6Re: Pioggia di comete e oceani terrestriLeggendo le caratteristiche di queste stella (Wikipedia) si ha veramente l'impressone di rivedere il film del nostro sistema planetario. Data la giovane etā della stella e la sua distanza da noi credo che varrebbe veramente la pena di studiarla approfonditamente. Si sa giā qualcosa su quale potrebbe essere il suo sistema planetario? 
 
- 
	14-05-2012, 10:18 #7SuperGigante            
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
   Re: Pioggia di comete e oceani terrestricaro Nicola, 
 non si conoscono ancora pianeti attorno alle due stelle (non una sola) dell'articolo. Nel primo caso č facile che ci siano, dato che la stella ha giā un'rtā considerevole (pių di un milardo di anni). Nel secondo caso, invece, siamo ancora nella fase T-Tauri e potrebbe essere ancora presto..
 Comunque, stai certo che gli studi si effettuano, ma per trovare pianeti bisogna anche essre fortunati, sia per le velocitā radiali che per i transiti...
 
- 
	16-05-2012, 14:09 #8Re: Pioggia di comete e oceani terrestriTra l'altro gli amminoacidi che le comete trasportano, a causa della pressione dell'impatto, possono reagire tra loro e formare legamenti organici ancora pių complessi (pių vicini alla vita  ). Quindi l'impatto delle comete puō aver innescato la formazione della vita. Per quanto riguarda l'acqua, penso che una parte derivi dalle comete. Perō scusate, non č stato scoperto che le comete della Nube di Oort contengono acqua "pesante" rispetto a quella dei nostri oceani? ). Quindi l'impatto delle comete puō aver innescato la formazione della vita. Per quanto riguarda l'acqua, penso che una parte derivi dalle comete. Perō scusate, non č stato scoperto che le comete della Nube di Oort contengono acqua "pesante" rispetto a quella dei nostri oceani?
 
- 
	16-05-2012, 14:18 #9Re: Pioggia di comete e oceani terrestriLe energie in gioco sono elevate pertanto č molto probabile che composti organici nuovi sono apparsi dopo gli impatti...Tra l'altro gli amminoacidi che le comete trasportano, a causa della pressione dell'impatto, possono reagire tra loro e formare legamenti organici ancora pių complessi (pių vicini alla vita ). Quindi l'impatto delle comete puō aver innescato la formazione della vita. Per quanto riguarda l'acqua, penso che una parte derivi dalle comete.
 Anche io mi ricordo qualcosa del genere e se non sbaglio era anche stato pubblicato un articolo qui sul sito... Se qualcuno lo trova puō postarne il link?Perō scusate, non č stato scoperto che le comete della Nube di Oort contengono acqua "pesante" rispetto a quella dei nostri oceani? Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur? Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
 
- 
	16-05-2012, 14:22 #10
 
- 
   


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Lampo
 Originariamente Scritto da Lampo
					

 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky