Discussione: Visualizzazione stelle in Stellarium
-
13-10-2016, 12:56 #1
Visualizzazione stelle in Stellarium
C'è per caso un'opzione per evitare che, ingrandendo, le stelle comincino a diventare delle sfere gigantesche in funzione della loro luminosità? Non si possono cioè lasciare come dei semplici puntini?
Non è possibile che, ad esempio, per separare ulteriormente una componente della doppia Epsilon Lyrae occorra ingrandire al massimo per intuire che ci sono due stelle!
Cattura.jpg
Grazie.
-
-
13-10-2016, 13:05 #2
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
Mi associo..sono inguardabili
-
13-10-2016, 13:20 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,379
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
nelle opzioni di visualizzazione (F4), dovete modificare il valore "Relative Scale" (scala relativa)...
abbassandolo otterrete dei dischetti più piccoli...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
13-10-2016, 13:29 #4
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
Sulla versione mobile si puo far qualcosa?
-
13-10-2016, 13:34 #5
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
Sì, era quella l'impostazione!
E pensare che, smanettando, avevo pure provato a cambiarla...
Grazie!
-
13-10-2016, 14:28 #6
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
....senza dimenticare per qualsiasi variazione che vogliamo conservare, dobbiamo concludere con F2 - Salva le impostazioni...
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
13-10-2016, 23:42 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,379
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
come vedremo in un mio prossimo articolo, la versione Mobile di Stellarium è ancora molto, troppo, limitata...
non ne capisco il motivo... non funziona nemmeno il comando "B" per tracciare i confini delle costellazioni...
i settaggi sono molto limitati, tanto da diventare inutili...
prima ad esempio si potevano vedere i satelliti, ma nella versione più recente sono scomparsi...
poi ora se si fa lo swipe sulla schermata (per far riapparire i menu di android e soprattutto i tre pulsanti classici), parte la velocizzazione del tempo...e non ci si capisce più niente.
così facendo non c'è nessun modo per uscire dall'applicazione (visto che hanno eliminato il tasto di chiusura, quello che invece c'è sul PC e che potevano anche evitarselo, visto che si esce tranquillamente con la "x")...
io ho trovato un modo, ma è al limite della fucilazione per gli altrimenti bravi sviluppatori!
no, davvero una delusione...pollice verso...
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
14-10-2016, 08:20 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
Io ho impostato gli aggiornamenti automatici e dovrei quindi avere l'ultima versione. I satelliti ci sono e i confini delle costellazioni anche...
Ultima modifica di Angeloma; 14-10-2016 alle 10:11
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
14-10-2016, 09:27 #9
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
Mah, sul mio smartphone (Samsung I9060 Galaxy Grand Neo Plus) ho Stellarium Mobile v1.25 e, sebbene non abbia i satelliti, il resto funziona correttamente incluse le linee, i nomi e anche i confini delle costellazioni (questi ultimi nella sezione Avanzate).
Di quale versione Stellarium Mobile state parlando ?Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
14-10-2016, 10:12 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Visualizzazione stelle in Stellarium
Stessa versione, ma con i satelliti.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Allin. 2 stelle più preciso che a 3 stelle?
Di ale.crl nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 30-08-2016, 15:41 -
stellarium
Di nonnobruno nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 31-03-2016, 18:24 -
Stellariom e la visualizzazione del plugin esopianeti
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-08-2014, 12:23
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky