Discussione: Acceleratori cosmici osservati da Fermi
- 
	16-02-2013, 00:04 #1Acceleratori cosmici osservati da FermiIl satellite Fermi ha avvistato le tracce dei potenti acceleratori che, come degli LHC cosmici, conferiscono alle particelle energia e velocità altissime per poi scagliarle nello spazio profondo, fino a farle giungere sulla Terra anche sotto forma di raggi cosmici.... 
 leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 16-02-2013 alle 10:37 
 
- 
   
- 
	16-02-2013, 11:58 #2Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 413
- Taggato in
- 34 Post(s)
    Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiConferma molto interessante, grazie per l'articolo 
 
- 
	16-02-2013, 13:44 #3Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiMolto interessante!  Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	20-02-2013, 17:22 #4Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiMa questo mica vuol dire che i laboratori come il CERN sono inutili?Abbiamo ora l’evidenza diretta che la nostra galassia è popolata da una moltitudine di macchine acceleratrici in grado di portare i raggi cosmici ad energie cosi elevate che neppure potremmo immaginare di raggiungere con i nostri acceleratori terrestri. Queste ‘macchine’ cosmiche sono potenti laboratori per studiare fenomeni altrimenti inaccessibili con gli strumenti che l’uomo può pensare di costruire sulla terra”.  
 
- 
	20-02-2013, 21:26 #5Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	21-02-2013, 03:01 #6Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiMa nel LHC si arriva ad accelerare particelle fino al 99% della velocità della luce, queste onde d'urto come fanno 
 ad accelerare i protoni a energie mooolto superiori?!
 
- 
	21-02-2013, 13:41 #7Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiOk, ma io mi rifrerivo a queste due particolari frasi: 
 
 ead energie cosi elevate che neppure potremmo immaginare di raggiungere con i nostri acceleratori terrestri.
 Cioè: se sulla Terra non è possibile sperimentare (o replicare) ciò che succede nel Cosmo, questi esperimenti sono inutili?studiare fenomeni altrimenti inaccessibili con gli strumenti che l’uomo può pensare di costruire sulla terra”.  
 
- 
	21-02-2013, 14:19 #8Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Acceleratori cosmici osservati da FermiAffatto! Senza esperimenti come LHC non potremmo distinguere il segnale del bosone di Higgs dal rumore di fondo. 
 Le condizioni controllate sono molto importanti....
 Ma anche le elevate energie! Con le energie elevate si arriva a toccare l'unificazione delle forze.
 Insomma è come fare un'ecografia e una radiografia: entrambi importanti, ma con usi diversi.... Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Orologi cosmici: un nuovo capitolo nella storia della cosmologia?Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 15Ultimo Messaggio: 23-09-2012, 23:13


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da SVelo
 Originariamente Scritto da SVelo
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky