Risultati da 1 a 10 di 25
Discussione: Imaging Sistema Solare 2023
-
10-07-2023, 14:31 #1
Imaging Sistema Solare 2023
Apro questo thread con l'intenzione di pubblicare qui le riprese che farò nelle prossime settimane. Eviterò così di aprire tanti threads, magari anche per una singola foto. Credo che possa essere utile anche per commentare insieme i progressi che auspico di fare con il nuovo telescopio.
Inizio con una immagine dei crateri Clavius e Ticho, che per una questione di prospettiva sembrano essere più vicini che mai.
La ripresa è di domenica mattina intorno alle 4:00 e Saturno era anche lui da quelle parti...
Qui anche in HD: https://www.astrobin.com/02x9ax/Ultima modifica di Alby68a; 10-07-2023 alle 23:27
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
12-07-2023, 08:33 #2
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Sempre lo stesso giorno ho ripreso un altro cratere lunare.
Mi sono poi accorto di una particolarità insolita. Il picco centrale del cratere è stato colpito a sua volta da un piccolo meteorite che ha creato a sua volta un piccolo cratere proprio sulla cima. Mi ricorda una famosa scena del film di Robin Hood quando centra una freccia a sua volta al centro del bersaglio
Il cratere è Albategnus e se ingrandite il centro dell'immagine è ben visibile il piccolo cratere sulla sommità del picco.
Per altro sembra che Albategnus sia stato descritto da Galileo con meraviglia per la perfetta circolarità che lo contraddistingue. Da Wiki:
"Unum quoque oblivioni minime tradam, quod non nisi aliqua cum admiratione adnotavi: medium quasi Lunae locum a cavitate quadam occupatum esse reliquis omnibus maiori, ac figura perfectae rotunditatis; [...] eundem, quo ad obumbrationem et illuminationem, facit aspectum, ac faceret in terris regio consimilis Bohemiae, si montibus altissimis, inque peripheriam perfecti circuli dispositis, occluderetur undique..."
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
12-07-2023, 08:49 #3
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Bel lavoro! 👍
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
13-07-2023, 17:59 #4
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Qui un paio di riprese di Saturno sempre di domenica 9. In una foto si vede anche la bellissima Encelado.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
19-07-2023, 10:13 #5
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Un Saturno che fa una figura decisamente migliore del mio
-
19-07-2023, 11:21 #6
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Alberto
Ora aspettiamo il tuo primo Giove 🤞🏼👍
Stamattina alle 4,30 era bello alto e luminoso .Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
22-07-2023, 20:03 #7
Re: Imaging Sistema Solare 2023
In attesa di Giove facciamo pratica con Saturno
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
01-08-2023, 17:27 #8
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Non poteva mancare nell'album delle foto del 2023 una Mineral Moon.
Ripresa con il bidoncino da 6" e la Asi 585 a f/5.
Mosaico di due foto, per un pelo non entra intera nel sensore..."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
04-08-2023, 17:20 #9
Re: Imaging Sistema Solare 2023
Le previsioni meteo sulla mia zona non sono buone per il WE per cui ho approfittato ieri per fare delle riprese di Saturno.
Ho utilizzato la asi585 su cassegrain 200mm. Focale nativa, purtroppo il naso della 585 è così longo che quando molto la Q-barlow 1.3x, in realtà vado a 2x.
In visuale il pianeta era accompagnato dalle sue Lune ben allineate. Seeing molto variabile, ripreso al meridiano.
Filmato di 5 minuti a 60fps di cui stakkati il 50%."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
12-08-2023, 11:50 #10
Re: Imaging Sistema Solare 2023
La mattina del 11 agosto ero pronto per fare le prime riprese di Giove del 2023. Alle 3 del mattino era abbastanza alto per provarci.
Telescopio Classic Cassegrain 8" con una barlow 1,3x nominale ma 1,5x reale, camera svbony sv305pro."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Per il sistema solare
Di Marco98 nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 26-01-2020, 16:53 -
Il mio Sistema Solare
Di voyager75 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 15:59 -
Il CME che attraversò il Sistema Solare
Di corrado973 nel forum Sistema SolareRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-08-2017, 08:40 -
sistema solare e IL
Di MarcoAstronomia nel forum Sistema SolareRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-07-2017, 10:09
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi