Discussione: Non mancava solo il bosone di Higgs
- 
	17-07-2013, 14:19 #11Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Non mancava solo il bosone di HiggsPartiamo dal concetto di antiparticella: un'antiparticella è una particella che, rispetto ad un'altra, ha la stessa massa ma un numero quantico opposto. I numeri quantici esprimono alcune proprietà delle particelle, QUI trovi dei chiarimenti. Se un'antiparticella incontra una particella, allora si annichiliscono, cioè si convertono in energia. 
 Ora, ci sono casi in cui il numero quantico di una particella è zero, per cui una particella può essere un'antiparticella di se stesso. E' il caso del fotone e del pione neutro, che sono però bosoni (cioè hanno un numero quantico detto "spin" intero: o sono mediatori di forza [bosoni di gauge] o sono particelle composte da un numero pari di fermioni [i cosiddetti mesoni]). Fin'ora non è stato mai osservato un fermione (cioè una particella costitutiva della materia) che sia un'antiparticella di se stessa. Questi ipotetici fermioni sono chiamati "fermioni di Majorana".
 
 Hanno una massa molto piccola, anche se non è nota con precisione. La cosa più sorprendente è che si trasformano ciclicamente nei tre "sapori" in cui possono esistere (anzi, è proprio questo che fa pensare che abbiano massa). Il punto è che la massa dei vari neutrini è diversa... 
 
 Per i computer quantici sono in corso esperimenti. Ma ora non ho tempo, a dopo!Ultima modifica di Red Hanuman; 17-07-2013 alle 15:32 Motivo: Correzione e completamento Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
   
- 
	17-07-2013, 23:03 #12Re: Non mancava solo il bosone di HiggsGrazie, sei sempre esauriente, chiaro e molto coscienzioso nel rispondere ai nostri dubbi, e questo richiede tempo, non so come fai... proprio per questo si cerca di fare domande che davvero interessano o servono, non sarebbe giusto abusare del tempo degli altri se non c'è davvero necessità. Le particelle sub sub sub atomiche (leptoni ecc)di cui si parla nel rimando che mi hai gentilmente inserito le avevo "scoperte" una ventina di anni fa ma non ne avevo capito la portata, forse allora molte delle loro implicazioni non erano chiare o numerose come oggi, o semplicemente tu ti sei spiegato meglio del libro che avevo letto 20 anni fa. Oltretutto le avevo lette di scorsa, forse non ero motivata come ora, o meno preparata di ora che posso apprezzarne meglio la meraviglia senza più considerarle un noioso elenco. adesso costituiscono un nuovo passsetto (per me) per poter capire , immaginare, qualcos'altro di oltre... grazie ancora. Adesso mi devo ripassare un bel pò di roba, per un pò non ti...impegnerò più   
 
- 
	18-07-2013, 15:19 #13Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Non mancava solo il bosone di HiggsSu IBS,QUI, c'è il libro che cerchi a 38,42€ +s.s.. Purtroppo, a meno non ho trovato nulla....  
 
 Grazie a Te, Manu! Di solito, a pranzo non ho più di mezz'oretta per rispondere, e quindi vado di corsa. Di solito, a pranzo non ho più di mezz'oretta per rispondere, e quindi vado di corsa.
 Comunque, non è che mi sono spiegato meglio di altri... E' il tuo interesse che fa la differenza!
 E non ti preoccupare per le domande. Il tempo è quel che è, ma le domande sul forum mi stimolano ad approfondire cose che normalmente conosco superficialmente.
 Fa comodo (e piacere) anche a me rispondere....  Ultima modifica di Red Hanuman; 18-07-2013 alle 15:51 Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	18-07-2013, 17:02 #14Re: Non mancava solo il bosone di HiggsGrazie ancora   
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di HiggsDi Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 77Ultimo Messaggio: 06-03-2013, 12:59
- 
  La delusione del bosone di HiggsDi Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 25Ultimo Messaggio: 12-10-2012, 21:28
- 
  solo per comunicare che....Di garmau nel forum SketchesRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-07-2012, 20:41
- 
  Arriva la conferma: il bosone di Higgs è realtà!!!Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 71Ultimo Messaggio: 10-07-2012, 08:11


 
										 Originariamente Scritto da manuela
 Originariamente Scritto da manuela
					
 sei mitico,volevo darti un pò di reputazione ma non me la lasciano dare perchè ne devo prima distrib ad altri : a chi se nessuno sta scrivendo ?
 sei mitico,volevo darti un pò di reputazione ma non me la lasciano dare perchè ne devo prima distrib ad altri : a chi se nessuno sta scrivendo ? volevo però chuiedere cosa vuol dire che una particella è antimateria di sè stessa.
 volevo però chuiedere cosa vuol dire che una particella è antimateria di sè stessa. 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Ieri, 11:17 in Deep Sky