Risultati da 31 a 40 di 40
-
02-09-2013, 18:09 #31
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
Pensavo che l'interferenza generata dalle due fenditure fosse una caratteristica solo della luce, già lo scoprire che riguarda anche gli elettroni ed altre particelle per me è una novità.
in effetti anchio mi chiedevo se il numero degli elettroni rilevati fosse uguale o diverso da quelli sparati, caro Vincenzo credo che sia più una curiosità piuttosto che una ricerca di logicità, anzi chiarire questi piccoli dubbi ci può avvicinare di più alla comprensione dell'illogicità.
Segnalo questa simpatica animazione tratta da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Wa...le_duality.ogv
-
-
02-09-2013, 21:43 #32
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
...credo di aver cercato di comprendere l'esperimento di Feynman almeno cento volte con cento spiegazioni diverse, e, finalmente, mi è chiarissimo, ( sempre accettando, di buon grado, la sua assoluta assurdità)...grazie Enzo!!...non ho domande perchè le uniche domande che mi sovvengono sono solo pretesti per dare spiegazioni logiche a qualche cosa che di logico non ha nulla...quindi non le faccio. resto in attesa.
Grazie ancora.
-
03-09-2013, 01:07 #33
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
Pensavo che elettroni di velocità diverse avessero "lunghezze d'onda" diverse, e quindi non ci sarebbe una figura di interferenza. Perché poi entità materiali - anche prese singolarmente - abbiano una lunghezza d'onda, questo è il mistero da svelare. Se è un atto di "rassegnazione alla realtà" che dobbiamo compiere, lo accetto, ma mi lascia davvero con l'amaro in bocca...
-
03-09-2013, 05:44 #34
-
03-09-2013, 05:50 #35
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
carissimo,
la lunghezza d'onda deve essere sempre la stessa per l'esperimento delle due fenditure. Abbi pazienza... quello che sembra un atto di rassegnazione diventerà una realtà estremamente affascinante. Come ho detto... basta cambiare modo di pensare! Questa è la MQ: una visione diversa, ma sicuramente ordinata!
-
03-09-2013, 05:56 #36
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
-
03-09-2013, 09:21 #37
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
Sempre relativamente alla inutile ricerca di una “logica” all’interno della MQ e più in particolare dell’esperimento in oggetto, e anche a costo di diventare un po’ noioso, mi viene da pensare che magari, in un sistema chiuso come quello dell’esperimento, in qualche modo si crei una specie di conservazione molto evoluta ed “intelligente” dell’informazione relativamente alla fenditura da dove passano gli elettroni.
Tale informazione finirebbe per influenzare lo stato quantico degli elettroni nei passaggi successivi creando il fenomeno dell’interferenza (cosa che non avverrebbe con una unica fenditura aperta in quanto in tal caso sistema non avrebbe possibilità di scelta e quindi necessità di conservare l’informazione).
Ovviamente questo è solo un gioco di fantasia, non credo abbia nulla a che fare con la fisica però lo volevo prendere come spunto per chiedere ad enzo, alla fine di tutta la trattazione sulla MQ, un’opinione personale conclusiva da uomo di scienza su questa presunta “illogicità” rispetto al nostro senso comune.
A me lascia sempre l’amaro in bocca perché mi porta a pensare che esista una spiegazione più profonda della natura della materia che, attraverso la MQ, siamo riusciti solo ad osservare da lontano senza comprenderla totalmente.
In proposito mi viene in mente la gravitazione universale di newton, bellissima matematicamente e con risultati perfettamente concordanti con le osservazioni , ma in cui la l’interazione gravitazionale nasceva da una qualche forma di forza tra due oggetti che non fu compresa in pieno e la cui vera natura fu scoperta solo più di 2 secoli dopo da Einstein…mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
03-09-2013, 11:07 #38
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
L'informazione non modifica lo stato degli elettroni successivi ma proprio di quello che stai osservando. No, non lascia l'amaro in bocca, perchè riesce a "descrivere" l'intero Universo. Qualcosa manca ancora e la gravità ne è uno dei punti essenziali... ma non preoccupiamoci... le onde gravitazionali ci sono sicuramente e anche i gravitoni. prima o poi...
-
04-09-2013, 14:18 #39
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
Mi viene da vomitare, rileggerò tutto molto più lentamente...
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
04-09-2013, 18:00 #40
Re: 3. Entriamo nel mondo dell'assurdo
Certo, ma credo che la figura in movimento (quella dell'osservazione) non sia un'onda vera e propria ma piuttosto la descrivono come oggetto quantico. Effettivamente nel suo proseguo sarebbe meglio che venisse raffigurata come una particella sparata come nel primo esempio altrimenti se continuasse il tragitto come la raffigurano, ossia con uno stato non definito, dovrebbe ancora apparire l'interferenza sul rilevatore finale.
-
Discussioni Simili
-
0. La Meccanica Quantistica: un viaggio verso l'assurdo
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 14:39 -
E se fosse vero? e Vini dell'altro mondo: due libri per sorridere e pensare
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 16Ultimo Messaggio: 11-09-2012, 17:52 -
Il mondo a rna
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 16-07-2012, 20:08 -
Il triangolo assurdo
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 42Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 18:19 -
storie dell'altro mondo..
Di etruscastro nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 25-06-2012, 15:36
E' stato scoperto (forse) il terzo...
Ieri, 22:47 in Articoli