Discussione: I mostri dormienti
- 
	22-06-2012, 15:04 #11Re: I mostri dormientiE' incredibile che possano esistere mostri del genere  
 Chissà quante fusioni ci devono essere state da buchi neri, per creare colossi di 10 miliardi di masse solari Io so di non sapere Io so di non sapere
 
- 
   
- 
	22-06-2012, 18:05 #12Re: I mostri dormientiok ora è tutto chiaro!  È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione. È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
 
- 
	22-06-2012, 18:55 #13Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: I mostri dormientiPer la cronaca... Nella teoria quantistica della gravità, il gravitone è il mediatore del campo gravitazionale. 
 Al momento, la teoria è ancora da perfezionare, e non ci sono prove dell'esistenza del gravitone.
 Nel caso, il gravitone verrebbe emesso da TUTTO il campo gravitazionale, sia da quello interno all'orizzonte degli eventi, che da quello esterno. Quelli interni cadono sul buco nero.
 Ma per quelli prodotti esternamente all'orizzonte degli eventi, non ci sono problemi ad allontanarsi...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	22-06-2012, 23:17 #14Re: I mostri dormientiArticolo interessante come al solito, grazie prof!   
 
- 
	23-06-2012, 17:57 #15Re: I mostri dormientiNon è la stessa cosa?Questi buchi neri si trovano al centro di due galassie che distano circa 300 milioni di anni luce da noi (ops… la cui luce ha impiegato 300 milioni di anni luce per giungere a noi
 
 Poi volevo chiedervi, ma tutte le galassie hanno al loro centro un buco nero?
 
 Grazie!
 
- 
	23-06-2012, 18:01 #16Re: I mostri dormientiNo perchè lo spazio non è statico, ma si espande nel tempo. Quindi se la luce impiega 3 miliardi di anni a raggiungerci, è possibile che OGGI la sorgente si trovi a 4 o 5 miliardi di anni luce. Questo fenomeno lo si vede attraverso lo spostamento verso il rosso della radiazione elettromagnetica Io so di non sapere
 
- 
	23-06-2012, 18:03 #17Re: I mostri dormientiAh ok, l'universo si sta espandendo continuamente, ma perché anche le galassie si muovono con lui? 
 
- 
	26-06-2012, 10:04 #18Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
   Re: I mostri dormientiInteressante articolo. Numeri davvero impressionanti, ammesso che si riesca a farsene un'idea! 
 Però mi ha incuriosito questa frase: "Al di fuori dell’orizzonte degli eventi, l’influenza gravitazionale dei mostri in riposo dovrebbe estendersi fino a 4000 anni luce. "
 Credevo che "mostri" del genere, benché sopiti, avessero comunque un'influenza notevole su tutta la galassia a cui appartengono, ma 4000 anni luce sono ben poca cosa per una galassia di mede dimensioni.
 È chiaro cosa sia l'orizzonte degli eventi, meno chiaro è quale sia la differenza tra essere "dentro" e "fuori" da questa "sfera di influenza"...
 
- 
   


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Gaetano M.
 Originariamente Scritto da Gaetano M.
					


 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky