Risultati da 31 a 40 di 121
Discussione: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
-
11-10-2013, 16:54 #31
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Dai che non vedo l'ora
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
-
28-10-2013, 22:46 #32
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Immagine ripresa venerdì scorso 25 ottobre dal Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville in Alabama con un telescopio da 14 pollici. La cometa appare di magnitudine visuale 8,5.
La strisciata sulla destra della ISON è dovuta al passaggio del satellite italiano SkyMed-2.
comet_ison_msfc.jpg
-
31-10-2013, 06:18 #33
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Breve timelapse ripreso domenica scorsa 27 ottobre dal singaporiano Justin Ng.
-
31-10-2013, 12:14 #34
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Manca ancora parecchio per arrivare a coprire un quarto del cielo.... Mi sa che questa cometa i 3 Re Magi non l'avrebbero vista...
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
13-11-2013, 22:06 #35
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Possibile outburst della cometa che pare abbia aumentato la sua luminosità di una magnitudine nel giro di sole 24 ore. Dai, dai...
http://groups.yahoo.com/neo/groups/c...s/topics/22314
-
14-11-2013, 16:57 #36
-
14-11-2013, 17:31 #37
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Tutto l'emisfero settentrionale come latitudine, quindi non ci saranno troppi problemi per quello.
La cometa ha il perielio il 28 Novembre, e potrà probabilmente essere vista ad occhio nudo (ma sottolineo il probabilmente) da qualche giorno prima rispetto a questa data (una settimana prima secondo le stime più accreditate per ora).
Poi la chiave sarà tutta lì. Se la cometa sopravviverà al passaggio, potrebbe farci apprezzare uno show niente male. Ma non è detto... lo sapremo, quando la vedremo direiBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
14-11-2013, 17:36 #38
-
14-11-2013, 21:41 #39
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Pare che la luminosità sia aumentata di un'altra magnitudine, portandosi quindi già ora alla soglia di visibilità ad occhio nudo (sotto cieli bui). Da confermare è invece una possibile frammentazione del nucleo, che sarebbe ovviamente una cattiva notizia.
latest-lightcurve.png
Nov14 Toni ls20131114.jpg
-
14-11-2013, 22:48 #40
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Qui si vede bene l'aumento di magnitudine: http://spaceweathergallery.com/indiv...pload_id=89648
Bella gif animata: http://brucegary.net/ISON/Nov14BG11r10ms.GIF
-
Discussioni Simili
-
Una nuova cometa che fa ben sperare... Forse
Di Pierluigi Panunzi nel forum NewsRisposte: 31Ultimo Messaggio: 04-10-2012, 13:23 -
Riflessione sulla Tecnologia. Aggiornamento
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-09-2012, 21:56 -
C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 44Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 12:18 -
Domanda sulla barlow
Di Willy nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-08-2012, 19:49 -
Osservare una cometa
Di Raf12 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-07-2012, 19:06
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli