Risultati da 61 a 70 di 78
Discussione: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
-
01-02-2014, 15:36 #61
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
grazie max, probabilmente un minimo di loop c'è...
il punto è che mi ero ripromesso (eheheh ti ho risp anche su astrobin) che con questo setup nuovo, non avrei avuto più scuse...e avrei dovuto cominciare a sfornare foto di un livello leggermente più alto come minimo...e vorrei che il mio standard si alzasse un pochettino...anche a costo di risultare noioso come un profesore che batte e ribatte sempre sulla stessa nozione.
una elaborazione perfetta non c'è ... chiedendo qua e là pareri a vari astrofotografi mi hanno dato opinioni completamente differenti...pertanto l'unica strada è quella di seguire il proprio gusto, fermo restando delle basi , sia tecniche che di colore, che devono essere assunte come buone e pertanto sempre rispettate.
ho fatto un brevissimo tutorial...appena youtube lo carica, vi do il link...
@etruscastro...come mi comporto con il tutorial? lo metto nella vecchia discussione del mio primo tutorial oppure apro una nuova discussione?
premettendo che lo posterò anche in questa discussione!Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
-
01-02-2014, 15:53 #62
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
aprine pure un'altra, mettendo però nel titolo che è la 2° parte del tutorial, così che, se in futuro avrai altri spunti di miglioramento ( e conoscendoti non potrebbe essere altrimenti) avrai tutto lo spazio che necessiti per farne una 3° o 4° parte!
poi ci penso io ad inserirlo nelle guide con il tuo nome!
p.s. se ti è possibile in questa 2° parte inserisci anche il link alla 1° parte!!!!
-
01-02-2014, 15:59 #63
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
allora grazie etruscastro...poi appena ho tempo posto li la seconda discussione sul tutorial.
innanzitutto ecco il link
http://youtu.be/fcxR70QQt64
(sarà disponibile fra 10 minuti )
considerate che non sono andato per il sottile...per capire i procedimenti è necessario che abbiate almeno visto l'altro tutorial....(il primo) o che sappiate gia giocare abbastanza tranquillamente con gli strumenti di pixinsight.Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
01-02-2014, 18:31 #64
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Non ci si può assentare un attimo che arrivano tante novità
@pool ti ringrazio per aver condiviso quanto fai e l'entusiasmo che metti.
Ho guardato lo storico delle operazioni fatte e devo dire che sono rimasto colpito da quante operazioni ci sono, io facendo cose simili in genere distruggo la foto:
- ATrousWaveletTransform;
- ATrousWaveletTransform;
- MaskedStretch;
- CurvesTransformation;
- CurvesTransformation;
- ImageIdentifier;
- LocalHistogramEqualization;
- UnsharpMask;
- CurvesTransformation;
- CurvesTransformation;
- Script DarkStructureEnhance;
- SCNR;
- Deconvolution;
history.png
Per l'ATWT hai in genere si scende parecchio tra un livello ed un altro, tipo 5 livelli con noiseThreshold/iterazioni 3.00/2 a 2.00/2 a 1.00/2 a 0.50/1. Purtroppo non c'è una regola precisa e bisogna fare prove per non rovinare la foto. Tu hai fatto due lanci di ATWT con una e due livelli:
ATWT.png
mentre ho visto che tipicamente fatto un solo passaggio meno invasivo tipo:
awt.png
Ormai ho capito che ATWT è lo strumento più usato per togliere il rumore e che adesso c'è il nuovo TGVDenoise da valutare.
Tu invece hai usato ATWT per i livelli gradi e TGVD per i dettagli, hai fatto un metodo tutto tuo
Il resto ancora non l'ho visto in dettaglio ma ho notato che hai fatto un sacco di CurvesT, mi pare che hai cercato in tanti modi di evidenziare la struttura o sbaglio?
Il tutorial me lo vedo tra qualche minuto e spero di imparare qualcosa di nuovo, grazie.socio GrAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei)
SW 250/1000 - 80ED - N-EQ6 - 314l+/383l - Lacerta/TS9mm con QHY5L II
-
01-02-2014, 18:46 #65
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
@giorgio
come gia ampiamente espresso, se non c'eri tu, questa "chicca" potevamo scordarsela...quindi onore a te per la scoperta.
poi si, sai che io non elaboro mai come mi viene detto ma prendo i punti salienti e li metto in un contesto che nella mia testa funziona...
curvetrasf l'ho usato anche per saturazione, HUE e C ...forse è questo che non ti ritorna...i passaggi che ho fatto sono stati minimali..per questo la foto è, mi dispiace per voi, ancora una opera incompiuta degna della sagrada familia di gaudi...
ho provato ad elaborare con tutte queste novità , tra cui masked stretch,... per ora, mi permette di arrivare a risultati buoni (comunque peggiori dei miei fatti manualmente) ma in pochissimo tempo.
tu dici che distruggi la foto? io quando tocco istogrammi curve e saturazione ho una manina delicatissima! altrimenti distruggo tutto
p.s. sto lasciando la strada della deconvoluzione...su questa foto mi ha fatto più danni della grandine...qui ho fatto localhistogramtrasf e unsharp mask (entrambe delicate...)
come vedi non ho fatto tutti classici passaggi finali.. quelli che danno valore ad una foto...contento che piaccia in giro, ma si può fare di più.
IMPORTANTE...giorgio te l'ho gia detto, ma lo dico anche al resto del forum
il fatto è che non esiste un ordine o delle operazioni da fare per forza... o l'aggressività di un tool da settare ad una certa cifra...bisogna conoscere più tecniche possibili e avere l'occhio clinico per capire quali vanno utilizzate e quali no in una determinata foto. e, nel momento che si applica, farsi una sorta di percorso mentale per arrivare ad una immagine finale che sia ben bilanciata e soddisfacente...
scusate ...lo so, sono prolisso!Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
02-02-2014, 20:32 #66
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Se può servire ad implementare eventuali altre funzioni, non so se ce ne sono di aggiunte, c'è un tutorial in rete che ho trovato un pò di tempo fa
http://lightvortexastronomy.blogspot...ixinsight.html
http://lightvortexastronomy.blogspot...ring-dark.html
http://lightvortexastronomy.blogspot...librating.html
Magari Pool può dare uno sguarda e verifica se ci sono aggiunte da fare
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
13-02-2014, 10:52 #67
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
ho scattato con i punti rimanenti su itelescope il canale halpha su ic434
questo è quello che è venuto con 2 scatti da 600 secondi l'uno
solo canale halpha.
ic434halpha.jpg
questo invece è il mio scatto sommato sommariamente con il loro...non male vero?ci dovrò lavorare ancora molto ...è una nuova tecnica e si chiama HRGB combinati insieme. è ancora da elaborare per bene perchè è molto difficile da sistemare...questa è solo una prova che ho fatto ieri sera in una mezz'oretta...da considerare che il telescopio in new mexico ha focale 500 il mio 800 ... metterli insieme è abbastanza difficile....i pixel rossi che vedete sono dovuti a pixel morti nella ccd del new mexico.
da sottolineare che è ancora completamente da mettere a posto, in quanto i colori sono ancora un pò sbilanciati e halpha ha riempito un pò tutto di rosso....ma le strutture ci sono...e sono morbide senza aver tirato niente!
solo aggiustato curve e fondocielo...senza nessun altro tipo di elaborazione.
Image15.jpg
la chiamerò testa di cavallo dopata! heheheh
apparte gli scherzi l'idea mi è venuta da scatti effettuati con ccd in BN e poi riempiti con RGB delle reflex...e volevo provare...dato che non potevo fare altri soggetti completi con i punti che avevo nel profilo di itelescope.
di fatto, l'idea completa sarebbe quella di fare anche scatti di luminanza...ma non li ho potuti fare...se riuscirò in futuro integro anche quelli e usero i miei tiff per fare una composizione COMPLETA, HLRGB ...
a voi i commenti sul doping per le nostre immaginiKonus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
13-02-2014, 10:58 #68
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Puoi mettere le due immagini dopata e non per avere un confronto più evidente?
socio GrAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei)
SW 250/1000 - 80ED - N-EQ6 - 314l+/383l - Lacerta/TS9mm con QHY5L II
-
13-02-2014, 11:06 #69
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Paolo, l'idea è molto buona
, sulla Flame hai guadagnato alla grande...mi piace molto, mentre l'altra parte mi sembra come leggermente sovraesposta
Comunque sei un grande !!! ComplimentiAZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
13-02-2014, 11:07 #70
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
eccole.
dopata.
Image15.jpg
normale.
light-BINNING_1 dopo aver appreso togli rumore prima lineare.jpg
anche se il paragone non è molto probante...parliamo di una foto a mala pena calibrata e di una foto all'ultimo stadio dell'elaborazione...
quindi non è che conti più di tanto...vedrò un pò che si può fare...Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
Discussioni Simili
-
[UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di cavallo
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 119Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 10:21 -
Non siamo più in periferia.....
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 06-06-2013, 15:07 -
La Testa di Cavallo come non l'avete mai vista - B33 fotografata da Hubble..
Di Red Hanuman nel forum Profondo CieloRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-04-2013, 09:50 -
Levata e calata del sole a cavallo del solstizio d'inverno.
Di massimos nel forum Meccanica CelesteRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-12-2012, 22:08
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com