Discussione: Grosso flare solare in arrivo
-
14-07-2012, 17:43 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,325
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Grosso flare solare in arrivo
direi che non c'è nessuna correlazione...
dovresti valutare la luminosità della giornata in un giorno qualunque, senza sapere che c'è stato un flare solare!
ed è capitato parecchie volte negli ultimi anni!
comunque la macchia solare di questi giorni è davvero grande!!
da spaceweather.com
e pensare che un mesetto fa (il 22 giugno) non c'erano praticamente macchie sul Sole!
il sole il 22 giugnoTelescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
-
14-07-2012, 18:14 #12
Re: Grosso flare solare in arrivo
Ma, quindi, questo evento non avrà effetti visibili di questo genere?
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
14-07-2012, 19:21 #13
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Grosso flare solare in arrivo
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
15-07-2012, 04:02 #14
Re: Grosso flare solare in arrivo
Quindi, se non ho capito male, pare che le macchie siano un fenomeno sostanzialmente legato a variazioni nel campo magnetico solare. C'é un motivo per cui assumono quella forma? Per articolare la domanda (probabilmente é una stupidaggine, ma sono curioso), se hanno origine nella zona convettiva e pare che sotto ci siano correnti di materiale che ricadono verso l'interno, é ipotizzabile che siano una sorta di "tappo" creato da materiale più "denso" che(ostacolando il moto convettivo) risulti nei flare sopra citati?
-
15-07-2012, 08:57 #15
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Grosso flare solare in arrivo
Sostanzialmente, si pensa che le linee di campo magnetico del Sole si raggruppino in "tubi" di flusso magnetico nella zona convettiva. Queste linee possono chiudersi su se stesse per torsione, creando un "loop" magnetico, che poi si esaurisce. Però, se il loop è sottoposto a una forte pressione dal campo magnetico, si raggomitola come un'elastico e "fora" la superficie solare. In quei punti, la convezione viene inibita, e la temperatura diminuisce.
Tra l'altro, le macchie sono anche avvallamenti della superficie del Sole, che possono essere visti in prospettiva (effetto Wilson). Le macchie, poi, si presentano a coppie con polarità magnetica inversa.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Tempesta Solare
Di Frà nel forum Sistema SolareRisposte: 21Ultimo Messaggio: 02-04-2018, 08:51 -
stelle nel sistema solare....
Di achille nel forum Sistema SolareRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-05-2012, 10:24 -
Saturno grosso - relativamente
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 25-05-2012, 21:13 -
Un grosso ciao a tutti!
Di robzem nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 07-05-2012, 11:43
La Canon 1300D non funziona con...
Ieri, 08:55 in Software Generale