Risultati da 1 a 10 di 37

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,551
    Taggato in
    504 Post(s)

    Appuntamento al buio....REPORT DEL 15/04/2015

    Ebbene si, ci sono riuscito! Sono finalmente riuscito a ritornare in compagnia di mio cognato in quel di “Monte Nieddu” dove le cose sono andate in modo superlativo. La serata dopo un inizio titubante a causa di velature insistenti che hanno disturbato fin verso alle 21:30 le cose sono proseguite benissimo, seeing, trasparenza e umidità si sono stabilizzate in modo uniforme senza raggiungere mai valori che rendessero la serata penosa ma quel che mi ha sopreso in maniera enfatica è stata la lettura SQM che ha raggiunto valori esagerati (21.47 alle 24 circa) ma che già alle 21:10 presentava letture da 21.1.
    Purtroppo la mia ancora scarsa capacità osservativa non mi ha fatto cogliere i particolari fini dei dso osservati e che il cielo e lo strumento di certo potenzialmente presentavano. Comunque è certo che osservare sotto un cielo del genere è tutta un’altra cosa (ho osservato un M13 da delirio assoluto) dove anche gli oggetti che si pensavano banali prendevano un altro aspetto e tutt’altra resa all’oculare.
    Per non tediare mio cognato in osservazioni poco appaganti mi sono soffermato sul catalogo di Messier specialmente in quelle galassie che, a causa dell’IL dell’altro sito e dei limiti del mio primo strumento (mak 127mm), non avevo ancora avuto modo di osservare o che erano stati osservati con poco appagamento.

    DATA: 15/04/2015…………..ORA :20:45/01:00……….TEMP.: 13°/8° VENTO: assente
    SEEING:II Anton…STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:40/15/12.5/8 mm… FILTRI : UHC………..UMIDITA’:65/78%............SITO OSSERVATIVO : Monte Nieddu……… SQMmax; 21,47;

    NGC 2169 (AA; 5.9; 12.5 MM); Si inizia con oggetti facili e luminosi in attesa che lo strumento e il cielo fossero al massimo, il famoso gruppo 37 si presenta netto e luminoso con circa una 20ina bluastre che compongono nella loro forma il numero 37 stilizzato rovesciato. Un oggetto decisamente affascinante.

    NGC 2360 (AA; 7.2; 12.5 MM); Bell’ammasso composto da numerose stelle bluastre non molto luminose. Conto circa 45 componenti concentrate e addensate con tre baffi che si dipanano verso N; E; SE; Decisamente appagante.

    M50 (AA; 5.9; 15MM); Ammasso ricchissimo composto da circa una 60ina di componenti discretamente luminose. Pare addensato in due nuclei distinti di cui uno meno evidente. Il più grande era sembrava composto per lo più di componenti bluastre mentre il più piccolo aveva componenti per lo più bianche con una evidente stellina rossastra.

    M47 (AA; 4.4; 15MM); Ammasso che definire facile ed appagante è riduttivo, questa volta la sua osservazione è stata decisamente soddisfacente con le componenti bluastre che occupano almeno ¾ del fov. Bello.

    NGC 2438 (N.PL; 10.0; 12.5MM+BW2X); Planetaria ben visibile in distolta , con l’osservazione pare presentare un leggero calo di struttura centrale senza altra definizione. La nebulosità degrada uniforme dal centro alla periferia del dso dalla forma decisamente
    circolare.

    M46 (AA; 6.2; 40MM); Ammasso ricchissimo di granelli luminosi maggiormente bluastri e meno bianche di cui ne stimo almeno un centinaio addensato in un nucleo corposo. Questa volta la sua visione mi appaga, il cielo conta anche in oggetti relativamente facili.

    M81 (Gal; 6.8; 12.5MM); Bode, Galassia di forma ovoidale in direzione NE/SO con un rapporto di 4:2 sulla lunghezza degli assi, presenta un nucleo quasi stellare e in distolta si notano i primi cali di struttura che iniziano a definire due deboli braccini. Sempre bello.

    M82 (Gal; 9.3; 12.5 MM); Il sigaro, una galassia spettacolare, molto allungata in direzione NO/SE con un rapporto di 4:1 e un nucleo luminoso apparentemente decentrato verso NO. Noto in distolta due evidenti cali di struttura che attraversano il fuso della galassia in modo quasi parallelo. Notevole.

    M101 (Gal; 7.7; 12.5MM); La Girandola, Galassia debole e circolare, si definisce e poco solo in distolta, nucleo appena accennato e nel complesso molto debole, forse inizio ad intravedere l’accenno di un braccino ma non sono convinto.

    M109 (Gal; 9.8; 12.5MM); Galassia che si presenta come un ovaloide molto stretta in direzione E/O con un nucleo appena più luminoso del resto della debole struttura, non si rileva nessun calo che definisca nessun particolare, probabilmente quello che si vedeva era la barratura della spirale barrata.

    M108 (Gal; 10.1; 12.5MM); Surfboard, galassia lenticolare che si presenta come una figura ovale stretta, rapporto 3:1,in direzione SE/NO con un nucleo quasi stellare sufficientemente luminoso. A Sud una stellina stimata 8/9 Mag disturba un poco l’osservazione . Noto a metà circa della struttura un calo della luminosità.

    M51 (Gal; 8.4; 12.5MM); Vortice, galassia da spettacolo puro, due nuclei luminosi di cui il Sx era più acceso, in distolta evidenti due bracci compreso il getto di materia che visivamente collega i due nuclei. All’interno della figura alcuni chiaroscuri danno movimento al dso.

    M64 (Gal; 8.6; 12.5MM); Occhio nero, galassia ovale panciuta, rapporto 3:2, posta in direzione NE/SO, nucleo puntiforme e poco luminoso, non noto particolari cali strutturali interni al dso mentre forse si delinea un braccino in distolta.

    M3 (Glob; 6.4; 12.5+BW2X); Globulare decisamente notevole spettacolare con la periferia risolta e composta da innumerevoli fonti stellari, solo il nucleo rimaneva denso e lattiginoso. Di forma prettamente circolare degrada uniformemente dal centro alla periferia senza presentare movimenti alcuno.



    ………………………………….////……………………………………
    CONTINUA
    Ultima modifica di garmau; 18-04-2015 alle 07:58
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

Discussioni Simili

  1. Colpito da Galassite..REPORT DEL 09/04/2015
    Di garmau nel forum Report osservativi
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 21:43
  2. Una sessione recuperata, REPORT del 19.02.2015
    Di garmau nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 24-02-2015, 12:58
  3. Report 19/02/2015
    Di Gianluca97 nel forum Report osservativi
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 24-02-2015, 07:24
  4. Una serata con DEEP SKY JOURNAL...report del 10.02.2015
    Di garmau nel forum Report osservativi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12-02-2015, 14:52
  5. Report del 12/01/2015
    Di garmau nel forum Report osservativi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17-01-2015, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •