Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,108
    Taggato in
    839 Post(s)

    La serata degli ammassi globulari

    Per colpa di impegni lavorativi ho dovuto rinunziare alla trasferta di Castelgrande Potenza , insieme agli amici Gianni e. Dieco , e mi sono dovuto accontentare in un primo momento del solito posto Giano Vetusto , sostituito alla partenza con una serata in periferia presso una zona di mare visto che all'interno verso i nostri Appennini il tempo si era coperto .

    Inizio serata ore 22,00 temperatura molto gradevole grazie ad una leggera brezza che ha dato al cielo una bella trasparenza seening ottimo stimato 6/7 /10 umidità 65% bella sorpresa sulla misurazione SQM con inizio su 20,2 per stabilizzarsi verso le 23 su 20,60 non male per una zona a pochi kilometri dal mare .
    Telescopio C 8 su. Montatura C GEM oculari Antares 17,mm e 13,4 mm entrambi da 82 gradi
    Allineamento con Antares Algieba. Calibrazione con Spica , Graffias, Porrina , Denebola

    Inizio con una spazzolata generica per ambientare l'occhio al buio e si parte con la costellazione Ofiuco

    M 107 AG nucleo denso e poco appariscente non ho voluto aumentare gli ingrandimenti per risolverlo il meglio l'ho percepito solo in V /D

    M12 AG bello già con il 17 mm era ben risolto ma con il 13,4 ho tirato il meglio da questo magnifico globulare con stelle risolte in grossa quantità con alcune di colore giallo da rivedere

    M10 AG granuloso e ampio con il 13,4 sono riuscito anche in questo caso a risolverlo perbene , anche questo e un'altro oggetto da rivedere

    M62 AG troppo basso avvolto nel IL appena percettibile

    M 19 anche questo avvolto nel Il visto in V/D piccolo nucleo granuloso ma non sono riuscito a risolverlo

    NGC 6284 AG anche questo molto difficoltoso da intravedere esce a fase alterne , ma grazie all'esperienza e a molta pazienza sono riuscito a percepire il nucleo granuloso e a risolverne in parte alcune piccole stelle

    NGC 6309 Nebulosa planetaria con questa ho giocato con il fuoco vista la sua magnitudine 11 ma con tantissima pazienza sono riuscito a intravedere un leggero bagliore

    M 9 AG anche questo molto debole visto in versione distolta in nucleo compatto

    NGC 6369 nebulosa planetaria qua hai voglia di aspettare non sono riuscito a vedere un bel niente , peccato


    M14 AG. Granuloso e denso difficile da risolverlo

    NGC 6572 planetaria molto bella di colore ghiaccio posta vicino a due stelle di media magnitudine

    NGC 6633 AA molto piccolo e poco appariscente

    Ic4665 AA questo ammasso vale tutta la serata bellissimo con stelle puntiforme di grossa magnitudine che hanno riempito tutto il FOV mi sono deliziato per una 15 di minuti cercando ogni minimo dettaglio da rimanerci inchiodato .

    Costellazione Serpente

    M16 AG bellissimo ammasso molto compatto e con stelle puntiformi ho inserito il due filtri ( meglio UHC ) ma la nebulosa aquila non sono riuscito a intravederla , comunque rimane un bellissimo ammasso da vedere

    NGC 5921 GA appena percettibile in V/D con un piccolo bulge a fasi alterne

    NGC 6535 AG intravisto solo in V/D nucleo compatto e granuloso

    NGC 6539 AG leggermente più luminoso del precedente ma comunque solo in V/D

    IC 4756 AA dopo aver visto IC 4665 credevo che di meglio non si potesse vedere , ma mi sono dovuto ricredere , che spettacolo ho inserito il 22 da 70 gradi della TS ma tutto l'ammasso comunque non ci è entrato bellissimo immenso che goduria .

    Questa e stata una serata di livello superiore e degna di essere raccontata , era da tempo che non mi sentivo così estasiato nell'osservazione
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

Discussioni Simili

  1. A tutto Globulari e qualche galassia
    Di contedracula nel forum Report osservativi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-04-2015, 14:24
  2. Tutto Globulari Con 14.5"
    Di contedracula nel forum Report osservativi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23-04-2015, 14:30
  3. M87 con il suo Jet e gli ammassi globulari
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-04-2014, 22:47
  4. Tanti "Plutone" negli ammassi globulari?
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-10-2012, 04:23
  5. come nascono gli ammassi globulari?
    Di etruscastro nel forum Cosmologia
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-05-2012, 08:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •