Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    17.07.15 Passo del Sempione (CH)

    Vista la neanche troppo velata minaccia di @etruscastro, sara' meglio
    scrivere questo report con una certa sollecitudine!
    Raggiungo il passo circa alle 16.45, autostrada comoda per buona parte, e poi comincia
    l'arrampicata verso Simplonpass, una striscia d'asfalto che si incunea in gole impressionanti,
    montagne aguzze e certo di quote gia' notevoli, pare un'ambientazione adatta al Conte Dracula,
    quello vero. Per parte del tragitto pioggia, nuvole ovunque, poi raggiungo il passo ed e' tutto
    coperto anche li, il posto e' comunque magnifico. Passano le ore, sembra che tutte le nuvole
    della zona si fossero date convegno li, poi comincia anche a piovere, sono indeciso
    se telefonare a Gitt e Salvatore per evitargli un viaggio inutile, resto comunque fiducioso, se loro
    hanno detto che sara' bello, bello sara'!
    Ci troviamo circa alle 20.30, due parole per conoscersi ma francamente, era come se ci conoscessimo
    gia' da tempo, magia di questo forum.
    Individuato un buon posto per l'osservazione, piazziamo il tutto con grande calma e aspettiamo la notte,
    mangiamo qualcosa e ogni tanto guardiamo il cielo un po' sconsolati, non sembra proprio la sera
    adatta. Verso mezzanotte si compie il miracolo, tutta la nuvolaglia si dissolve, evidentemente qualcuno
    da lassu' ha deciso di darci una mano regalandoci un cielo spettacolare, e lo fa con impegno. La Via
    Lattea e' ben visibile, un po' di inquinamento luminoso da Sud, per il resto tutto nero e stelle al massimo
    della loro forma, permettetemi un termine giovanile, un vero sballo!
    Gli oggetti che ho osservato, non molti, sono in parte tratti da report di Nicola66 e di Zanzao, divoro sempre
    i loro report con grande interesse.

    Voglio cominciare col botto, apro quindi con i miei due oggetti soliti, ormai sento imperativo il bisogno
    di fargli una visita in apertura:

    M13 mag 5,9 23.500 a.l. - Uno dei piu' noti AG in Ercole, raramente mi ha deluso, questa volta invece mi ha sconvolto,
    si staglia su un cielo nerissimo con una brillantezza impressionante, la quantita' di stelle risolte e' davvero
    notevole, solo la parte centrale come logico, si impasta un pochino. La visione migliore con il 21, ingrandimenti
    piu' alti non migliorano la situazione, credo malgrado il cielo spettacolare il seeing non sia ottimo, comunque un
    bel vedere!

    M92 mag 6,5 3.600 a.l. - Sempre in Ercole, il mio AG preferito, forse un poco meno vasto di M13 ma con un
    campo stellare di contorno magnifico. Meno risolto ma estremamente brillante, risulta evidente la diversa
    colorazione di alcune stelle che percepisco piu' gialline, rispetto al bianco della maggioranza, anche qui meglio
    non superare il 21, uno spettacolo del cielo che mai mi stufera'!

    IC 4756 mag 5,00 - Ammasso aperto tra Ofiuco e l'Aquila, bella forma e stelle brillanti, un bell'ammasso in
    cui riesco a contate una quarantina di stelle. Tornero' senz'altro a visitarlo.

    M16 mag 5,8 8.200 a.l. - Ammasso aperto ad ovest dello Scudo, in posizione non eccezionale causa declinazione
    bassa, da comunque gran bella mostra di se. Non ho purtroppo un filtro UHC ma la nebulosita' di fondo e'
    comunque percepibile. La distribuzione stellare mi ricorda un globulare essendo abbastanza circolare, devo rivederlo con un filtro adatto.

    NGC 4565 Galassia Spillo mag 9,60 - Posta nella Chioma di Berenice, nonostante la magnitudine buona, faccio fatica a vederla, meglio in visione distolta. Credo sia vista di piatto, essendo davvero stretta, si allunga sull'asse
    Est Ovest. E' abbastanza evidente che il seeing non e' dei migliori, come alcuni commenti dei miei compagni
    di osservazione confermano e se lo dicono loro, che son rispetto a me dei giganti dell'osservazione, c'e' da
    crederci.

    NGC 5981 Galassia mag 13,00 - Posta nel Drago, non son certo neanche di averla vista, credo sia un oggetto
    che richiede ottimo seeing e buone aperture, insomma, robe da Etruscastro!

    NGC 5982 Galassia mag 11,10 - Posta a N/NW della precedente, la percepisco in visione distolta, nucleo
    abbastanza luminoso e di forma circolare, nessun dettaglio che possa segnalare.

    NGC 5985 Galassia mag 11,00 - A N/NW della precedente, posta di 3/4 e di dimensioni maggiori, con nucleo
    piu' brillante e disposta sull'asse SW/NE, comincia a dare qualche soddisfazione. Osservando in distolta mi pare
    di percepirne anche i bracci, forse una pia illusione. Da rivedere con seeing migliore.

    NGC 5907 Galassia mag 10,40 - Riporto anche i fallimenti, posta ad Est del Drago, non sono riuscito a
    trovarla, ho proveduto anche ad un riallineamento ma senza successo. Prima o poi comunque la becco, questione
    di principio!

    M101 Galassia Girandola mag 10,00 - Posta in prossimita' del Grande Carro, regala un bel nucleo brillante,
    percepisco anche l'alone abbastanza ampio e forse, anche una parvenza di forma a spirale. L'ho vista comunque
    altre volte in condizioni migliori, decido quindi di depennare le rimanenti galassie previste, non mi pare la sera
    adatta ad oggetti cosi' evanescenti come le galassie.

    NGC 6440 AG mag 9,70 - Tra Ofiuco e il Sagittario, non e' in alcun modo paragonabile ai colleghi tipo M13,
    si presenta infatti di piccole dimensioni e per nulla risolto, aumentare gli ingrandimenti non serve a nulla,
    oggettino deludente.

    NGC 6445 NP mag 13,00 - Nebulosa Planetaria, in realta' a me appare come una piccola stella sfocata, credo
    necessiti di strumenti piu' aperti e filtri adatti.

    M71 AG mag 8,3 - Risulta essere un ammasso globulare, pero' francamente mi pare di piu' un ammasso aperto,
    Stelle distanziate, forma sferica relativa, forse perche' il vero globulare e' di piccole dimensioni e scambio il campo stellare circostante come parte dell'oggetto. Bisognera' approfondire.

    M11 AA mag 5,80 5.600 a.l. - Oggetto che da solo, vale il viaggio e il tempo speso in questa passione, una meraviglia senza senso, non l'avevo mai visto e sono rimasto esterefatto. E' un ammasso aperto ma tende a somigliare ad un globulare, ha una disposizione circolare, di una brillantezza quasi anomala, al contrario di un globulare, la sua struttura viene attraversata da tratti di profondo cielo nero. E' una combinazione magica, riempie l'oculare da 21 per le grandi dimensioni e sta a suo agio nel 35. Il mio report finisce con questo oggetto, da li in avanti ho osservato solo lui, anche nel C11 di Salvatore, dove si trasformava da splendido ammasso a
    qualcosa di ancora migliore, mi sono commosso per questa perla che ancora non conoscevo. Una stella leggermente decentrata, e' di diverso colore, sull'arancione. Me lo ha fatto notare Salvatore, altrimenti avrei
    perso questa particolarita' che suona proprio come una ciliegina su una torta!

    Subentra la stanchezza, l'eta', il freddo e, mio malgrado mi ritiro nel furgone. Gitt e Salvatore, insensibili al
    freddo, alla stanchezza, continuano la loro collezione di oggetti. Mentre sto per addormentarmi ascolto i motori
    della montatura del C11, un poco mi dispiace ma sono gia' felice e soddisfatto. Ho conosciuto due splendide
    persone, ho visto un cielo magnifico, ho scoperto cose nuove e accentuato questa mia passione, se devo dare un voto
    a questa serata da 1 a 10, 10 e lode!
    Grazie di avermi letto

    Marco
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

Discussioni Simili

  1. Trasferta al passo del Sempione
    Di Salvatore nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 207
    Ultimo Messaggio: 15-10-2015, 17:14
  2. Bella serata alpasso del Sempione
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21-07-2015, 22:35
  3. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-04-2015, 23:27
  4. Primo passo
    Di naieh nel forum Accessori
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 04-04-2015, 14:05
  5. Primo passo
    Di Raijin nel forum Primo strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 26-03-2015, 18:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •