Risultati da 1 a 10 di 44
Discussione: Annuncio della nasa del 23 - 07 2015 ore 18
Visualizzazione Elencata
-
25-07-2015, 02:54 #23
Re: Annuncio della nasa del 23 - 07 2015 ore 18
Domanda più che legittima Red! Tuttavia ci sono da fare alcune considerazioni importanti. Non dobbiamo confondere i moti che avvengono su scale differenti fra loro.
Il moto globale della galassia in sè non è necessariamente accoppiato con i moti che avvengono localmente al suo interno, anzi spesso è totalmente disaccoppiato. Oltre ad un problema di tempi scala, poichè un tempo di rivoluzione sul piano galattico è ben più grande di un tempo di moto orbitale di un pianeta intorno alla sua stella, c'è anche da considerare il periodo di formazione di un sistema planetario rispetto a quello della galassia che lo ospita e le dimensioni caratteristiche dei fenomeni in esame, nel qual caso enormemente differenti.
Pare che di fatto le galassie a spirale siano il risultato di un appiattimento della materia per effetto dell'azione del momento angolare a partire da tempi molto antichi. I sistemi planetari devono sostanzialmente essersi formati secondariamente all'interno della galassia (è molto improbabile che si formi una stella isolatamente e che poi essa venga catturata da una galassia). Di conseguenza, poichè le nubi protoplanetarie hanno una storia indipendente e sono soggette alle perturbazioni locali (e non globali), così la hanno anche le disposizioni dei piani orbitali. Basta vedere la distribuzione degli assi di rotazione stellare, che è sostanzialmente isotropa, e la stessa orientazione del piano orbitale del nostro sistema solare rispetto al piano galattico, dove i due sono quasi perpendicolari! (Vedi figura)
Ecliptic+vs+Galactic+Plane.png
In generale, i piani orbitali tendono a distribuirsi perpendicolarmente all'asse di rotazione stellare, a meno di motivi eccezionali. Poichè gli stessi assi di rotazione sono osservati in qualunque angolo, anche i piani orbitali planetari saranno distribuiti isotropamente.
Discussioni Simili
-
Lancio della sonda LADEE da parte della NASA
Di orione2000 nel forum AstronauticaRisposte: 28Ultimo Messaggio: 23-04-2014, 21:53 -
La missione Kepler della NASA annuncia una miniera d'oro di pianeti: 715 nuovi mondi
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-02-2014, 15:46 -
Svelare i misteri della cromosfera solare: la NASA lancia IRIS...
Di Red Hanuman nel forum AstronauticaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 26-07-2013, 08:53 -
Il nostro amministratore è entrato in orbita! Si può vedere anche sul sito della NASA.
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 38Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 14:22
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli