Risultati da 1 a 10 di 44

Visualizzazione Elencata

  1. #23
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Annuncio della nasa del 23 - 07 2015 ore 18

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Sicuro, Enrico? La logica mi dice che è il caos a governare, ma mi chiedo se all'interno della galassia non ci sia un piano preferenziale, quello della rotazione galattica.
    Sono stati mai fatti degli studi in merito?
    Domanda più che legittima Red! Tuttavia ci sono da fare alcune considerazioni importanti. Non dobbiamo confondere i moti che avvengono su scale differenti fra loro.
    Il moto globale della galassia in sè non è necessariamente accoppiato con i moti che avvengono localmente al suo interno, anzi spesso è totalmente disaccoppiato. Oltre ad un problema di tempi scala, poichè un tempo di rivoluzione sul piano galattico è ben più grande di un tempo di moto orbitale di un pianeta intorno alla sua stella, c'è anche da considerare il periodo di formazione di un sistema planetario rispetto a quello della galassia che lo ospita e le dimensioni caratteristiche dei fenomeni in esame, nel qual caso enormemente differenti.
    Pare che di fatto le galassie a spirale siano il risultato di un appiattimento della materia per effetto dell'azione del momento angolare a partire da tempi molto antichi. I sistemi planetari devono sostanzialmente essersi formati secondariamente all'interno della galassia (è molto improbabile che si formi una stella isolatamente e che poi essa venga catturata da una galassia). Di conseguenza, poichè le nubi protoplanetarie hanno una storia indipendente e sono soggette alle perturbazioni locali (e non globali), così la hanno anche le disposizioni dei piani orbitali. Basta vedere la distribuzione degli assi di rotazione stellare, che è sostanzialmente isotropa, e la stessa orientazione del piano orbitale del nostro sistema solare rispetto al piano galattico, dove i due sono quasi perpendicolari! (Vedi figura)
    Ecliptic+vs+Galactic+Plane.png

    In generale, i piani orbitali tendono a distribuirsi perpendicolarmente all'asse di rotazione stellare, a meno di motivi eccezionali. Poichè gli stessi assi di rotazione sono osservati in qualunque angolo, anche i piani orbitali planetari saranno distribuiti isotropamente.

Discussioni Simili

  1. Lancio della sonda LADEE da parte della NASA
    Di orione2000 nel forum Astronautica
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 23-04-2014, 21:53
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27-02-2014, 15:46
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-07-2013, 08:53
  4. Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 14:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •