Risultati da 1 a 10 di 107

Visualizzazione Elencata

Valerio Ricciardi Curiosity potrebbe non essere... 06-10-2015, 11:19
Ospite Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 13:44
DarknessLight Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 13:50
Ospite Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 13:55
Valerio Ricciardi Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 14:15
Ospite Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 14:19
ciclociano Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 14:20
Marcos64 Re: Curiosity potrebbe non... 06-10-2015, 14:21
Morimondo Re: Curiosity potrebbe non... 12-10-2015, 11:39
DarknessLight Re: Curiosity potrebbe non... 12-10-2015, 11:57
Gaetano M. Re: Curiosity potrebbe non... 12-10-2015, 17:43
DarknessLight Re: Curiosity potrebbe non... 12-10-2015, 17:58
Marcos64 Re: Curiosity potrebbe non... 24-10-2015, 14:51
Marcos64 Re: Curiosity potrebbe non... 24-10-2015, 16:05
Red Hanuman Re: Curiosity potrebbe non... 24-10-2015, 16:08
DarknessLight Re: Curiosity potrebbe non... 24-10-2015, 16:14
Marcos64 Re: Curiosity potrebbe non... 24-10-2015, 16:58
DarknessLight Re: Curiosity potrebbe non... 24-10-2015, 17:45
  1. #1
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Curiosity potrebbe non essere abbastanza sterile, per non contaminare Marte

    L'individuazione di tracce del passaggio di acqua liquida pone nuovi stringenti interrogativi per il prosieguo dell'attività dei "rover" come sin qui svolta.

    qui il link originale
    http://notizie.tiscali.it/articoli/s...curiosity.html

    e qui vi ho trovato il link al Trattato sullo spazio esterno citato nell'articolo; con una sintesi ed il link ai testi veri e propri delle risoluzioni cincerneti lo spazio extraterrestre.
    http://www.unoosa.org/oosa/en/ourwor...acetreaty.html

    à votre santé!

    Risoluzione Onu potrebbe bloccare Curiosity, contamina le prove di vita su Marte

    Il trattato internazionale Outer Space Treaty impongono a tutti gli Stati [ di evitare, ndVR ] ogni forma di contaminazione dello spazio e dei corpi celesti

    Doccia fredda sull'entusiasmo suscitato dall'annuncio della Nasa dopo la scoperta che su Marte scorre ancora oggi l'acqua: un trattato internazionale rischia di bloccare il cammino del robot-laboratorio Curiosity della Nasa, al lavoro sul pianeta rosso dal 2012. E' un problema che l'agenzia spaziale americana ha ben presente, come spiega l'esperto di geologia planetaria Gian Gabriele Ori, dell'Università D'Annunzio di Pescara e Chieti e membro del comitato esecutivo del Mars exploration program analysis group della Nasa.Missione su Marte a rischio stop - A rischiare di fermare il cammino avventuroso di Curiosity sono una risoluzione delle Nazioni Unite del 1966 e un trattato internazionale, l'Outer Space Treaty (Trattato sullo spazio extra atmosferico): entrambi impongono agli Stati di evitare ogni forma di contaminazione dello spazio e dei corpi celesti. Nel caso di Marte e di Curiosity, in particolare, c'è il rischio che la marcia del robot possa alterare l'equilibrio attualmente presente nel suolo marziano, nel caso della presenza di eventuali microrganismi. Su Marte, spiega Ori, esistono infatti delle "regioni speciali", cioè zone "a traffico limitato" dove potrebbe essere più probabile trovare acqua e forme di vita. "Curiosity - commenta Ori - non ha un livello di sterilizzazione tale che gli consenta di andare nelle regioni speciali. Se quindi fosse confermato che l'acqua c'è, per un principio di precauzione non ci potrebbe andare".

    I rover della Nasa come degli untori - In un sistema aperto come quello dell'acqua che scorre "i batteri e i microorganismi potrebbero essere sollevati dal suolo - continua - e andare nell'atmosfera, lì potrebbero poi essere catturati da una tempesta di polveri, che a sua volta potrebbe portarli ovunque, magari nel sottosuolo, dove troverebbero terreno fertile per crescere e propagarsi", andando a modificare l'equilibrio del pianeta. "Bisogna dunque stare molto attenti. Curiosity - conclude Ori - ha gli strumenti per individuare la presenza dei minerali che si formano nell'acqua. Ma se si dovesse confermare la presenza di acqua o qualcosa che suggerisce la presenza di vita, bisogna fermarsi. Ma queste sono decisioni che si prenderanno al momento".
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Prima foto in un cielo abbastanza buio M33
    Di averna69 nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 13:04
  2. M81 - M82 ripresa abbastanza problematica.
    Di pool187 nel forum Deep Sky
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 27-02-2014, 18:50
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-02-2014, 22:39
  4. Curiosity é su marte!!
    Di Matteo nel forum Sistema Solare
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 21-10-2012, 21:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •