Discussione: Report del 14/10/2012 col Dobson 12"
Visualizzazione Elencata
-
15-10-2012, 00:10 #1
Report del 14/10/2012 col Dobson 12"
14/10/2012 – Quarta sessione osservativa nel deep-sky con il Dobson da 300 mm, anche questa proficua come le precedenti. Dopo i forti temporali del giorno prima, la domenica è stata serena, salvo poi presentare velature sempre più consistenti nel tardo pomeriggio. Alle 21:00 in punto sono pronto allo strumento, ma all’improvviso il vento fa transitare nuvole basse e compatte sulla mia postazione osservativa, posta a 600 metri di quota sull’altopiano ibleo, a pochi chilometri da Ragusa. Ogni tanto un buco mi permette di puntare, ma subito dopo il cielo si richiude repentinamente. Dopo circa mezz’ora la situazione si stabilizza, il vento cala, il cielo si sgombra, ed inizia a scendere l’umidità. Il primo oggetto ad essere puntato è la NGC7009, la famosa Saturn Nebula, nebulosa planetaria situata nell’Acquario. A 115x, senza necessità di filtro nebulare a banda larga, la morfologia è già ben definita, grazie anche all’alta luminosità superficiale. In certi momenti sembra di intravedere le “appendici” che danno origine al suo nome, ma il seeing comunque non eccelso non mi permette di andare oltre. Decido di puntare l’ammasso globulare M2, sempre nell’Acquario, che a 115x si rivela spettacolare, ed interamente risolto, sgranato in centinaia di componenti dalla tredicesima magnitudine in su. Ritorno nella zona esplorata in precedenza, puntando, sempre nell’Acquario, il globulare M72, molto più debole e al limite della risoluzione, resa difficoltosa dall’umidità sempre maggiore che va accumulandosi sul primario e sul secondario (il Dobson è del tipo truss, quindi aperto a giorno. Anche l’uso di un telo comunque non impedirebbe il formarsi della condensa sugli specchi). Mi sposto nel Capricorno per osservare l’M30, globulare ben risolto e concentrato, posto comunque a -23 gradi di declinazione, che dalla Sicilia però sono sufficientemente al di sopra dell’orizzonte per un’osservazione proficua. Decido di andare a caccia di galassie, quindi mi porto in Pegaso per osservare una bellissima coppia, la NGC7448, spirale Sc di magnitudine 11,5, e la NGC7454, una E4 di magnitudine 12,5, entrambe ben visibili a 115x. Mentre richiudo lo strumento, alzo gli occhi e quasi allo zenit vedo chiaramente, con visione diretta, la M31 in Andromeda, tanto per dare la misura della qualità del cielo.
-
Discussioni Simili
-
Eccezionale risultato sul "campo" di Mercurio: Einstein batte Newton 43 a 0.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 33Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 19:22 -
Osservazioni col Dobson da 12"
Di Valerio Capsoni nel forum Report osservativiRisposte: 72Ultimo Messaggio: 02-10-2012, 14:11 -
report del 15/09/2012
Di garmau nel forum Report osservativiRisposte: 7Ultimo Messaggio: 18-09-2012, 12:58 -
report del 17 /08/2012
Di garmau nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 30-08-2012, 09:35 -
Sky Watcher Dobson 8"
Di Raf12 nel forum AutorecensioniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 18-07-2012, 11:58
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky