Risultati da 1 a 10 di 21

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Gravita' quantistica a loop

    Ho da poco letto e riletto "Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli.
    Come gia' affermato in altro post, ritengo sia interessantissimo da leggere e, in parte, adatto anche ai non fisici come me.
    La parte che mi ha letteralmente affascinato, e' quella dove descrive la teoria in oggetto, spiega che si tratta di un tentativo di fondere la relativita' generale con la fisica quantistica, che non ci sono evidenze sperimentali ma non manca una solida base matematica.
    Per quel che ho capito, lo spazio e' formato da "atomi di spazio", un miliardo di miliardi di volte piu' piccoli del piu' piccolo dei nuclei atomici. Questo atomi di spazio, definiti loop, li descrive come anelli, tutti questi anelli sono tra loro concatenati e non risiedono in nessuno spazio, sono infatti essi stessi lo spazio o meglio, la trama dello spazio. Cito un tratto che non saprei esprimere con mie parole:
    "Nel mondo descritto dalla teoria, non c'e' piu' lo "spazio" che contiene il mondo e non c'e' piu' il tempo "lungo il quale" avvengono gli eventi". Gia' immaginare una cosa del genere va oltre le mie capacita'. Diversi scienziati, stanno cercando una conferma a questa teoria studiando i buchi neri, e qui viene il bello. La teoria ipotizza che una stella come il sole, precipitata in un buco nero, si ridurrebbe alla grandezza di un atomo. Questo "stato" arriva fino al punto in cui viene controbilanciata dalle fluttuazioni quantistiche dello spazio tempo, tale equilibrio viene definito Stella di Plank. Tale stella non sarebbe stabile, quindi si riespande con una esplosione. Ne consegue che i buchi neri, secondo questa teoria, sono destinati ad esplodere solo che questa esplosione, che Rovelli chiama rimbalzo, per un osservatore ipotetico all'interno del buco nero dura un lampo, per un osservatore esterno invece durerebbe miliardi di anni, causa l'enorme massa e la relativa distorsione del tempo. Quindi i buchi neri sarebbero stelle di Plank che stanno rimbalzando al rallentatore, e che diventeranno l'universo che siamo abituati a vedere! Questo spiegherebbe anche cosa c'era prima del Big Bang! Cito: "Il nostro universo puo' essere nato dal rimbalzo di una fase precedente". Trovo questa teoria spettacolare, da qui due domande: Sono almeno vicino ad aver in parte compreso questa teoria? Esiste qualche testo adatto a un non addetto ai lavori che tratti di questa teoria per approfondire?
    Mi scuso in anticipo per le possibili fesserie scritte, non mi sono mai cimentato in argomenti cosi' complessi perche' non ho i titoli per farlo, pero' sono rimasto cosi' colpito da questa impostazione che davvero avrei grande piacere di approfondire, sempre nei miei limiti.
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

Discussioni Simili

  1. NGC 6992 included in the Cygnus Loop
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-09-2015, 21:25
  2. Nexus, una soluzione alla gravità quantistica?
    Di Red Hanuman nel forum Cosmologia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-03-2015, 14:02
  3. Lampi gamma sulla schiuma quantistica
    Di Red Hanuman nel forum Cosmologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-03-2015, 19:58
  4. 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 28-08-2013, 05:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •