Risultati da 1 a 10 di 73

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Nana Rossa L'avatar di Rogerxx00
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Messina (provincia)
    Messaggi
    347
    Taggato in
    15 Post(s)

    Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe

    Salve a tutti!
    Alcuni mesi fa, dopo aver chiesto consigli nel forum, ho finalmente acquistato il Dobson GSO 10 Deluxe (sostituendo il Seben Big Boss).
    Per una serie di motivi che vi risparmio, ho potuto provarlo soltanto negli ultimi due giorni.
    Premetto che ho effettuato le osservazioni dal terrazzo di casa, luogo parecchio compromesso dall'illuminazione artificiale, utilizzando un oculare da 30mm ed uno da 9 (quelli generalmente in dotazione con il telescopio).
    Ciononostante la sera dell'8 gennaio è stata particolarmente favorevole, vista la nitidezza, la pulizia del cielo e la mancanza della luna.
    Così, ho puntato il dobson dritto sulla nebulosa di Orione e...sono rimasto a bocca aperta (anche perché con il Seben avevo osservato soltanto luna e pianeti)! Uno spettacolo favoloso, ricco di dettagli, mi sembrava di guardare tramite Stellarium.
    Sono riuscito finanche a scattare qualche foto (so che vi farà sorridere ma considerate che per un principiante come me al momento tutto sembra incredibile e che l'ho scattata tramite cellulare, in afocale, senza alcun supporto e senza successiva elaborazione)
    Nebulosa di Orione.jpg
    Stessa soddisfazione ho provato puntando le Pleiadi!
    La sera del 9, invece, c'era foschia...
    Di conseguenza, il meglio che ho potuto fare, prima che il cielo si coprisse del tutto, è stato puntare Giove quando era appena sorto sopra l'orizzonte.
    Ancora una volta sono rimasto strabiliato, sopratutto per la definizione dell'immagine ottenuta. Con l'oculare da 9mm sono riuscito a distinguere chiaramente le zone più scure del pianeta, oltre, naturalmente, alla perfetta visione delle sue lune.
    E' durato poco, ma è stato entusiasmante!
    Devo riportare, tuttavia, anche alcune note negative, dovute probabilmente alla mia attuale incapacità di utilizzare adeguatamente il Dobson.
    Puntare gli oggetti con precisione è stato difficile, perché allentando le frizioni il tubo non stava fermo (sbilanciato?); stringendole, invece, succedeva che dopo aver puntato esattamente l'oggetto tramite il cercatore, non appena mollavo la presa dal tubo questo soffriva di una sorta di "effetto di ritorno", assestandosi su una diversa posizione che vanificava tutto il lavoro fatto.
    Sicuramente sono io a sbagliare...mi servirebbe un "manuale di utilizzo" del dobson, ma non ho trovato nulla di simile.
    Qualche suggerimento?
    Ultima modifica di Rogerxx00; 10-01-2016 alle 21:20
    Celestron C6 SE
    Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm

Discussioni Simili

  1. E se mi prendessi il GSO Dobson 10" deluxe?
    Di crusca nel forum Primo strumento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 03-09-2015, 20:27
  2. Dobson 880 10'' deluxe
    Di Ivan89 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 07-04-2015, 11:07
  3. Osservazione con dobson GSO 200/1200 Deluxe
    Di NGC-Diego-1983 nel forum Report osservativi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-06-2014, 15:47
  4. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 29-05-2014, 13:47
  5. Perno base Dobson GSO 680 Deluxe
    Di PHIL53 nel forum Primo strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24-01-2014, 11:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •