Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Sole L'avatar di ciclociano
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Duino Aurisina-TS
    Messaggi
    501
    Taggato in
    44 Post(s)

    Nuova camera planetaria, consigli per gli acquisti...

    Ciao a tutti,
    gradirei un parere da tutti quelli che ne masticano di riprese planetarie, e nel forum sono parecchi, in merito all'acquisto di una nuova camera per alta risoluzione planetaria da utilizzare con SC8 e Sc11.
    Ho preso in considerazione solo camere a colori per la più facile e veloce acquisizione e sono indeciso fra la nuova Asi224mc :

    Sensor: 1/3” CMOS IMX224/IMX225
    Resolution: 1.2Mega Pixels 1304X976
    Pixel Size: 3.75µm
    Sensor Size: 4.8mm*3.6mm
    Diagonal: 6.09mm
    Exposure Range: 32µs-1000s
    ROI: Supported
    Binning: 2×2 binning supported
    Focus Distance to Sensor: 12.5mm
    Shutter Type: Rolling Shutter
    Protect window: AR coated window
    Operating System Compatibility: Mac, Windows, Linux
    Interface: USB3.0/USB2.0
    Bit rate: 12bit output(12bit ADC)
    Adaptor: 2″ / 1.25″ / M42X0.75
    Dimensions: 62 mm Diameter
    Weight:100g

    la corrispondente QHY5LIII 224mc:
    http://www.modernastronomy.com/wordp...ifications.png

    la ZWO ASI 185mc, che forse dà qualche soddisfazione in più su Luna e Sole :

    •Sensor: Sony 1/1.9" IMX185 Color CMOS
    •Resolution: 2.3M
    •Image Array: 1944 x 1224
    •Pixel Size: 3.75 µm
    •Max Frame Rate at Full Resolution: 1080 FPS
    •Max Frame Rate at 640 x 480: 268.4 FPS
    •Window: IR-Cut
    •Guide Port: ST4
    •Shutter: Global
    •Exposure Range: 32us - 1000s
    •Read Noise: 3.3e
    •Interface: USB3.0/USB2.0
    •Bit Rate: 12bit output (12 bit ADC)
    •Adapter: 2" to 1.25"/ M42 x 0.75
    •Dimensions: 62 mm Diameter by 36 mm
    •Weight: 120g
    •Working Temperature: -5∫C - 45∫C
    •Working Relative Humidity: 20% - 80%

    oppure la nuovissima QHY5LIII 290 a colori, che mi alletta molto anche se i Pixel di 2,9 micron potrebbero essere un problema con il c11, ma di cui non sono riuscito a trovare prove o test sul campo:

    http://www.primalucelab.com/astronom...90-colori.html

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi, ciao!
    Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8

Discussioni Simili

  1. Nuova camera planetaria
    Di Salvatore nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-06-2015, 23:52
  2. Nuova camera planetaria e/o guida
    Di robj nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30-03-2015, 00:43
  3. nuova camera planetaria: usb 2 o usb 3?
    Di felix75 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 14:33
  4. Nuova camera Celestron planetaria
    Di robj nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-07-2014, 14:56
  5. domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
    Di cherubino nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 20-05-2013, 15:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •