Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Nexus 23-41x100

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,564
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Nexus 23-41x100

    salve a tutti....

    stimolato dalla precedente discussione sul celestron cpc800, vorrei portare all'attenzione questo splendido binocolo per uso astronomico.

    il Nexus è un binocolo con prismi angolati di 45° per la comodità di un utilizzo nel campo astronomico, i prismi angolati (ne esistono anche da 90° della astrotech) consentono un'osservazione rilassante per gli oggetti situati nelle zone zenitali. il nexus è dotato di un'apertura (diametro delle lenti) di 100mm, con lenti trattate ED, che lo rende quasi un binoscopio o comunque entra di diritto nella <categoria binocolo giganti>, esiste anche una versione di 70mm.

    il grande vantaggio del Nexus è che ha la possibilità di intercambiare gli oculari e quindi gli ingrandimenti dato che supporta l'innesto da 31,8mm.

    il binocolo viene fornito inizialmente con 3 coppie di oculari, che danno 23-30 e 41 x, va detto anche che la messa a fuoco è su ogni singolo oculare.

    pesa circa 6kg, viene venduto in un'elegante valigetta in alluminio, imbottita veramente bella.

    visto il peso non indifferente dello strumento va accoppiato ad una staffa apposita e ad un treppiede robusto (io ho messo un gfx da 12kg in titanio), nonostante questo in serate con vento il binocolo vibra abbastanza, consiglio chi ne fosse interessato l'acquisto della comoda cremagliera sul tripod per semplificare le operazioni di alzata e di abbassare lo strumento nell'osservazione delle varie zone del cielo.

    come dicevo, è quasi un binoscopio, è eccezionale per l'osservazione del rich field, ammassi aperti ammassi globulari.... e sotto cieli bui è fantastico per le galassie, fermo restando che il sottoscritto da un cielo cittadino ci osserva bene galassie tipo M81-82 oppure M65-66 o comunque oggetti con una luminosità superficiale non troppo bassa. Ve lo consiglio come strumento da viaggio o per osservazioni mordi e fuggi, fermo restando che la cifra di vendita al pubblico non è tra i più confortevoli.....


    Antonio


    DSCN1323.jpgDSCN1618.jpgP07-06-11_20.49.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •