Risultati da 1 a 10 di 48
Discussione: Oberon e Titania?
Visualizzazione Elencata
-
01-10-2016, 22:20 #11
Re: Oberon e Titania?
Ciao, caro.
Non averne male ma sinceramente ritengo che quanto hai visto o avuto la sensazione di vedere non fossero i satelliti di Urano.
Non conosco il luogo da cui osservi ma ritengo impossibile, sotto cieli che abbiano una mag limite visuale di circa 5,6-5,7 (quindi già molto buoni per regioni popolate, considera che in alta montagna in luoghi eccezionali - italiani - si supera di poco 6.1-6.2), osservare punti luminosi di mag. 13.5 e 14.2 con un 20 cm.
E' OLTRE la capacità fisica del sistema a cui devi poi aggiungere "handicap" reali (più o meno importanti) come il seeing, l'umidità, l'inquinamento luminoso, etc.
Anche da un cielo "perfetto" da 6,5 non potresti comunque superare mag. 13,5 circa (ma ad essere in condizioni assolutamente eccezionali) poiché il tuo sistema ostruito focalizza meno nel disco di Airy di quanto faccia un sistema teoricamente perfetto come quello di un "non ostruito". Ma credimi... non ho mai visto nessuno arrivare "davvero" a 13,5 con un 20 cm. anche se alcuni dicono il contrario e anche se "in teoria" forse si potrebbe anche (ma possiamo parlarne poiché le formule usate per calcolare la mag limite sono molto limitate e non tengono in considerazione aspetti determinanti come lo schema ottico, la luce diffusa, quella non focalizzata, e la perdita di riflessione).
Il risultato è che con un 20 cm. non si supera di slancio la mag 13 praticamente mai (o quasi)
Non ero con te all'oculare (quindi non posso certo dirti altro se non la mia sensazione) ma ritengo che si tratti di suggestione, artefatti, stelle di campo e certo non dei due satelliti citati.
PaoloUltima modifica di cherubino; 01-10-2016 alle 22:56
-
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole