Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,605
    Taggato in
    402 Post(s)

    45 anni fa Apollo 16 sbarcava sulla Luna

    Lo sbarco sulla Luna della missione Apollo 16 della Nasa compie 45 anni. Era il 21 aprile 1972 quando il comandante John Young e il pilota del modulo lunare Charles Duke, toccarono il suolo della Luna, mentre Ken Mattingly rimase a bordo del modulo di comando. L’Apollo 16, la decima missione del programma spaziale statunitense Apollo, è stata la quinta e penultima ad atterrare sulla Luna.

    Fu lanciata dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral, in Florida, il 16 aprile 1972: la missione durò fino al 27 Aprile, per un totale di 11 giorni. L’atterraggio, il 21 aprile alle 4,23 (ora italiana), avvenne nella regione dell’altopiano Descartes: per la prima volta una missione Apollo aveva raggiunto gli altopiani della Luna. Si trattava in realtà di un luogo strategico, scelto proprio per permettere agli astronauti di raccogliere materiali geologici più antichi rispetto a quelli raccolti nelle quattro missioni precedenti. Gli astronauti portarono sulla Terra 95,8 chilogrammi di campioni lunari: inizialmente si pensava che fosse una regione vulcanica, ma le analisi dei campioni di rocce esclusero tale ipotesi.

    I due astronauti trascorsero 71 ore sulla superficie della Luna, durante le quali condussero tre ‘passeggiate’ lunari che durarono complessivamente 20 ore e 14 minuti. Inoltre, per la seconda volta venne usato sulla Luna il rover lunare Lrv (Lunar Rover Vehicle), con il quale gli astronauti percorsero 26,7 chilometri. Diversi furono gli esperimenti realizzati durante la missione, che permise agli astronauti di installare delle apparecchiature scientifiche, come strumenti per misurare il flusso di calore e la radiazione cosmica. Young e Duke partirono per raggiungere Mattingly nel modulo di comando il 24 aprile, ma prima inserirono nell’orbita lunare un piccolo satellite per misurare i campi magnetici terrestri e il flusso di particelle emesse dal Sole (vento solare) in vicinanza della Luna. La missione si concluse il 27 aprile 1972 con un ‘tuffo’ dell’Apollo 16 nelle acque dell’Oceano Pacifico.

    Se qualcuno ricorda qualcosa, foto , ritagli giornali , aneddoti ecc ecc arricchisca il post
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

Discussioni Simili

  1. Grissom, White, Chafeee: 50 anni dalla tragedia di Apollo 1
    Di Valerio Ricciardi nel forum Astronautica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-01-2017, 12:25
  2. Luna 20 luglio 2016, 47 anni dopo
    Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-07-2016, 10:27
  3. Le missioni Apollo sulla Luna
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Astronautica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24-07-2013, 13:10
  4. Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29-10-2012, 10:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •