Discussione: Prima osservazione.
Visualizzazione Elencata
-
10-02-2013, 22:43 #19
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Prima osservazione.
Io personalmente ho un newtoniano, ci mette sicuramente meno di un MAK per acclimatarsi, ma c'è da spostarlo in parti se prendi i diametri superiori ai 15cm di specchio
Saturno riesci tranquillamente a vederlo a partire dall'una di notte circa, verso ESE.
Riesci a distinguerne la forma già a 50 ingrandimenti, a 116 se la notte e tersa e il tubo è acclimatato bene potresti riuscire a vedere anche la Divisione di Cassini, tra gli anelli del pianeta
Macchia rossa di Giove vista chiaramente ancora ci sono riuscito, ma a 154x (mio massimo senza barlow che peggiora le cose) riesco a distinguerla debolmenteBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
Discussioni Simili
-
Prima uscita :(
Di mingo80 nel forum Report osservativiRisposte: 16Ultimo Messaggio: 29-01-2013, 14:33 -
La prima domanda
Di carkinzo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 50Ultimo Messaggio: 07-01-2013, 22:02 -
La mia prima Luna
Di tony70xx nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-11-2012, 08:14 -
Mia prima foto
Di Andrea Mazzucco nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 00:49 -
la mia prima osservazione della luna....
Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 05-06-2012, 23:53
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli